Nato nel 1980, inizia a suonare il sassofono all’età di 7 anni. Successivamente intraprende gli studi in conservatorio sotto la guida del M° G. Brundo, conseguendo il diploma in sassofono classico nel settembre del 2000 presso il Conservatorio Statale “A. Corelli” di Messina, con il massimo dei voti e la lode. Agli studi musicali affianca quelli linguistici, conseguendo nel 1999 il diploma di maturità linguistica. Si perfeziona così seguendo i corsi del M° I. Roth, del M° F. Moretti e del M° J.Y. Fourmeau. Gli studi con sassofonisti di fama mondiale, le esibizioni in importanti manifestazioni musicali (festival internazionale del sassofono - Palermo 2003, XXIV festival Spaziomusica-Cagliari 2005, 2° millennium sonus festival - Siracusa 2006) e la collaborazione con importanti istituzioni musicali (Orchestra del Teatro “S. Carlo” di Napoli, Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina) costituiscono il bagaglio di esperienze che lo hanno portato a suonare in diverse città italiane e straniere: Siracusa, Palermo, Napoli, Caltanissetta, Catania, Taormina, Scalea, Cagliari, Sassari, Verbicaro, Rieti, Torino, Milano, Lecce, Roma, Lavagna, Salsomaggiore terme, Veszprem, Praga, Valencia, Lussemburgo, Lubiana e Montreal.
E’ stato vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed internazionali quali: Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. C e Premio speciale per le migliori capacità tecniche; Musicainsieme di Catania 1° Premio; Concorso Musicale Europeo Premio Aretuseo 1° Premio Assoluto; Città di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 1° Premio; Concorso musicale Europeo “Valle del Barocco” di Ragusa 1° Premio; Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. D e molti altri. Di rilievo è il 3°posto al I Concorso Internazionale del Sassofono “International SaxPrix”, tenutosi a Roma nel gennaio del 2005, eseguendo in finale presso il Conservatorio S. Cecilia, il Concertino da Camera di J. Ibert con l’accompagnamento di 11 strumenti. Nell’ottobre 2005 si è inoltre classificato 1° al Concorso Internazionale Città di Chieri (TO) eseguendo in finale il meraviglioso Concerto Op. 109 in Eb di A. Glazounov accompagnato dall’Orchestra del Teatro Reggio di Torino. E’ risultato inoltre finalista al Concorso Internazionale per Saxofono città di Nichelino (To).
Oltre ad esibirsi da solista, dal 2001 al 2009 ha fatto parte del “Quartetto di Sassofoni Arcadia”. Questa formazione cameristica, oltre ad aver vinto diversi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, vanta una notevole attività concertistica. Inoltre ha fatto parte dell’Arcadia Sax Ensemble, un’orchestra di 12 sassofoni con pianoforte e percussioni, che si prefigge di far conoscere il sassofono nella sua veste meno nota, quella classica.
Negli ultimi anni ha acquisito elementi di direzione sotto la guida dei maestri Daniele Carnevali e Giuseppe Ratti, ottenendo un notevole consenso del pubblico e della giuria con un 1° Premio al primo Concorso Nazionale “Roberto Incarbone” di Ragusa Ibla, un 3° posto al Concorso Nazionale di Taurianova e un 1° posto al Concorso Regionale di Bivona (AG), alla direzione dell’Orchestra di fiati dell’Associazione Culturale Casmene di Rosolini (SR), di cui ne è stato direttore dal 2001 al maggio 2008. Nel dicembre 2005 ha conseguito l’abilitazione nelle classi di concorso AK77, A031, A032 per l’insegnamento della musica e del sassofono nelle scuole medie di I e II grado. Nel luglio 2007 ha conseguito inoltre la laurea in discipline musicali (biennio specialistico) presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode.
Dal 4 al 9 luglio 2006 ha partecipato al Congresso mondiale del sassofono tenutosi a Lubiana in Slovenia. E nel 2007 ha effettuato invece due tournè in Canada con il quartetto di sassofoni Arcadia riscuotendo numerosi consensi anche oltre oceano.
Negli ultimi anni si è occupato anche di musica moderna, essendo il sassofono uno strumento che trova delle profonde radici nella musica afro-americana. Nel 2008 infatti si avvicina alla musica moderna grazie al M° Carlo Cattano: musicista, didatta, saxofonista e flautista. Entra così a far parte dell’”OJDM” (orchestra jazz del mediterraneo), guidata dal contrabbassista Nello Toscano, e della “Carlo Cattano Orchestra”, in qualità di primo saxofono contralto, con la quale ha registrato di recente il disco “Hiccup”. Attualmente è anche 1° sax alto della sud est orchestra, big band formata da musicisti interamente del territorio aretuseo. Lo studio è alla base di una continua ricerca che lo porta a partecipare a diverse masterclass tenute da musicisti come: Max Ionata, Mark Turner, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Andy Sheppard, Seamus Black e Dino Rubino. Ha inoltre collaborato con musicisti come: O. Maugeri, R. Cirinnà, N. Toscano, S. Burgio, T. Cattano, S. Orlandi, A. Amato, A. Leotta, A. Fidone, G. Tantillo, R. Rossi, R. Rotolo, O. Corsaro, I. Cammarata, G. Tringali e P. Sorge. Inoltre in Big Band si è esibito con importanti solisti come: E. Rava, F. Bosso, B. Casini, F. Cafiso, D. Rubino, M. Giammarco e P. Fresu. Nel dicembre del 2016 ha suonato alla casa del jazz con il Samuele Mammano Quintet per la presentazione del disco Euphoria. Nel luglio del 2017 invece ha suonato a Perugia sempre con la stessa formazione, durante la manifestazione di umbria jazz. Infine dal 21 al 26 agosto 2017 ha tenuto una masterclass a Testa dell’acqua nel territorio di Noto (Sr). Con l’OJDM ha inoltre da poco registrato Norma di Vincenzo Bellini in un a versione jazzistica inedita e arrangiata dal bravissimo Paolo Silvestri e interpetrata da Paolo Fresu. E’ chiamato inoltre in diversi concorsi nazionali come membro di giuria.
È a tutt’oggi docente di “Esecuzione e Interpretazione Saxofono” presso il Liceo Musicale “G. Verga” di Modica.
Nato a Marcinelle (Belgio) nel 1959 ha studiato clarinetto presso il conservatoriodi musica “ Luisa D’Annunzio” di Pescara diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida dei maestri: P. Pacione, e successivamente perfezionandosi con il M° V.Mariozzi .
In seguito ha conseguito i Diplomi triennali di ’Alto Perfezionamento inDirezione di Banda sotto la guida del M° Fulvio Creux , e in Direzione d'Orchestra con il M° Donato Renzetti.
Ha collaborato con il Teatro dell’opera e con la Banda dell’Aeronautica militaredi Roma.
Attualmente svolge una intensa attività artistica concertistica con l’orchestraSinfonica di Pescara e con l'orchestra città aperta con la quale ha inciso numerose colonne sonore per il cinema e la televisione: il 7e 8 di Figarra e Picone,La Passione di Mazzacurati,Vincere per la regia di Bellocchio,laproduzione restaurata del DVD del film la febbre dell’oro di Chaplin ecc.
E’ componente dal 2002 del quartetto “ Theate Clarinet Ensemble” e dal 2014del “Clarinet Consort Ensemble “di Camerino,con all’attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero.
E’ membro in commissioni di giuria nei Concorsi nazionali e nei diplomi di direzione e clarinetto.
E’autore di trascrizioni e di composizioni per tra cui " marche lugubre di“Françios Joseph Gossec” eseguita in prima nazionale dalla banda dell’esercitopresso il teatro di Bologna
E’docente della cattedra di Musica D’insieme presso il Liceo Musicale “ G.MISTICONI” di Pescara.
Nasce a Militello in Val di Catania, inizia gli studi musicali all’età di otto diplomatosi in clarinetto nell’anno 1993 presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, prosegue gli Studi Classici presso l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Lorenzo Perosi di Biella. Collabora con il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania in qualità di clarinettista e sassofonista solista quest’ultimo debutta in “Quadri di una esposizione” orchestrazione di Ravel nell’anno 2005. Ha frequentato il corso di Laurea di II° Livello laureandosi in discipline Musicali indirizzo Interpretativo – Compositivo, allo stesso tempo con “The Bellini Jazz Quintet” partecipano al concorso Nazionale “Premio delle Arti 2005” (categoria Jazz) indetto dal M.I.U.R. presso il Conservatorio di Genova classificandosi al I° posto, giuria presieduta dall’Illustre Tenor Sassofonista Paul Jeffrey, con questo premio, riesce a far creare uno spazio di musica Jazz presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, inaugurando la Stagione Concertistica anno 2005/2006, con la conseguente apertura del triennio di I° livello in Musica Jazz, dove si costituisce la Big Band denominata “Jazz Lab Ensemble” nella quale il sottoscritto ha ricoperto il ruolo di primo Sassofono Tenore e solista. Nel biennio successivo si abilita in qualità di docente all’insegnamento del Clarinetto, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, prosegue, concludendo un ciclo di studi, frequentando il Biennio di Musica Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. La sua esperienza e formazione musicale, è stata caratterizzata dall’incontro e dalla diversità di linguaggio, non solo riscoperta attraverso i propri studi, l’analisi musicale e all’ascolto dei Grandi, ma grazie alla conoscenza di altri musicisti come S. Lacy, M. Moore, J. Girotto, R. Stoltzman, E. Rava, B. Smith, B. Mintzer, J. Lovano, G. Gruntz, P. Tomolo, R. Ottaviano, F. D’Andrea, M. Giammarco, G. Mazzarino, alla realizzazione di progetti con il “Francesco Branciamore Perfect Quartet” e ”As Sikilli” del polistrumentista siracusano S. Maltese, ove approfondisce e sviluppa una maggiore articolazione e complessità del fraseggio e del linguaggio jazzistico, al di fuori dei canoni e dagli schemi usuali delle strutture standard, ciò lo porta ad essere votato “nuovo migliore talento” nell’anno 2004 su Musica Jazz. Ha inciso per la Jazz’Halò, la DDQ, la Splasc(h) Records, Sonora Studio, Sotto il Vulcano e Rai Radio3Suite nel maggio e giugno 2005, Anagliphos, Labirinti Sonori, Heart Music Project, Bonsai Music (Francia), Improvvisatore Involontario, Tuk Music. Ha collaborato con l’Ensemble Càlamus e suonato sotto la direzione di Stive Martaland. Ha partecipato alla Rassegna “Libero Palco” ove ha riscontrato successi immensi di pubblico e critica portandolo all’inaugurazione della Stagione Concertistica Estiva del Teatro Massimo “Bellini” di Catania, iniziando una collaborazione futura su Musiche da scena composte da Matteo Musumeci.
Ha registrato per il Teatro Massimo “V. Bellini”, il Teatro Stabile ed il Teatro “V. Brancati” di Catania, con M. Venuti, gli Archinuè, P. Buonvino, L’Offerta Musicale Ensemble, R. Carnevale, e molti altri. Nel 2014 registra: “Kairos” un album del giovane pianista Dino Rubino dove ha la possibilità di suonare con uno dei più grandi batteristi che ha supportato molto progetti di Michael Brecker, Adam Nussbaum.
Altri grandi progetti sono stati realizzati con Paolo Sorge in collaborazione con Fabrizio Bosso ove successivamente consolidano uno dei meravigliosi lavori di Paolo Sorge intitolato “ RingLike”.
Attualmente ha in attivo un Duo con pianista Camillo Balcone, di suo il “Gaetano Cristofaro Electric Quartet”, sassofonista e cl. basso con l’OJDM dove con quest’ultima hanno inciso importanti progetti con Maurizio Giammarco, Barbara Casini, Paolo Silvestri ed il suo ultimo lavoro con Paolo Fresu su musiche di “Vincenzo Bellini” in chiave Jazz che uscirà nel 2017, attualmente ricopre il ruolo di docente clarinetto presso l’Istituto Comprensivo “V. Brancati” di Catania.
Nasce nella provincia senese (a Poggibonsi), in toscana, il 14 di agosto del 1990.
Per un caso del tutto fortuito (una supplenza di educazione musicale durante le scuole medie da parte di un sassofonista) inizia a suonare il sax alto all'età di 12 anni, spinto da un insegnante che nota la sua facilità nell'approccio agli strumenti a fiato. Da allora si appassiona allo strumento e inizia a frequentare, dopo un paio di anni di studio privato, i corsi invernali di Siena Jazz: dopo i primi passi all'interno della scuola senese, si iscrive al diploma quinquennale che completa nel 2013, con una tesi sulle forme aperte. Passato intanto quasi definitivamente al sax tenore, segue diversi seminari e workshop, sia intorno a Siena (frequenta i Seminari senesi di musica jazz 2008, 2011, 2013, segue con interesse gli stage dell'open combo di Silvia Bolognesi, gli è offerto il workshop con Enrico Rava), che in altre città. Segue corsi annuali con improvvisatori e professionisti delle varie branche della musica contemporanea come Stefano Bartolini (sax) e Alessio Riccio (batteria). A 23 anni si iscrive al primo anno della Siena Jazz University, che completa nel 2015 con il massimo dei voti e come primo laureato della prestigiosa istituzione: in questo percorso didattico ha la possibilità si studiare con Achille Succi, Stefano Franceschini e Pietro Tonolo come docenti di strumento e di incontrare sul suo percorso accademico figure importanti come Stefano Battaglia, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Giovanni Falzone, Ferruccio Spinetti, Silvia Bolognesi, Simone Graziano, Paolo Birro, Stefano Onorati, Tony Cattano, Roberto Rossi, Roberto Spadoni, Alessandro Giachero e molti altri. Ha inoltre la possibilità di frequentare stages tenuti da personalità di spicco del jazz internazionale come TimBerne, Steve Lehman, Michael Blake, John Taylor, Rouben Rogers ed altri. Si forma musicalmente sia all'interno di grandi ensemble e big band (ABB, new world music ensemble di Mirco Mariottini, Siena Jazz University big band) che in diversi piccoli gruppi. Forma nel 2011 l'Uroboro Open Collective, ottetto di musicisti provenienti da molte città toscane, centrato sulla Conduction, mentre continua a frequentare gli ambienti dell'improvvisazione libera fiorentina e pisana (Improzero,Cobralibre).
Nel luglio 2014 fonda un collettivo di improvvisatori che riunisce musicisti da tutta Italia: BlueRing-Improvisers. L'esperienza è positiva e si rivela un veicolo di scambio di idee per i numerosi avventori: recente la registrazione di un disco a nome del collettivo (estate 2016).
Intanto con il nuovo progetto Fabbrica 5 compone e arrangia fino a classificarsi sul podio, con questo gruppo, del concorso promosso da Conad: suonerà sul palco principale di Umbria jazz nell'estate 2014 e nella stessa manifestazione nel 2015. Con lo stesso gruppo suonerà anche al festival "Novametis" di Modena e inciderà un disco in uscita nell'inverno 2016.
Lavora spesso in duo: con suo fratello Michele (contrabbasso) nel duo Brotherhood e in un duo di sax e live electronics con Cristiano Bocci, con il quale ha inciso 2 album: "instruments" e "old postcards".
E' responsabile dell'orchestra stabile del collettivo BlueRing Improvisers, la BlueRing Orchestra.
Suona nella Big Band del conservatorio Martini e nella Tower Jazz Composers Orchestra, formazione stabile del Torrione Jazz Club di Ferrara diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.
E' stato chiamato a registrare le linee di fiati in alcuni progetti pop-rock.
Come attività collaterali alla performance live e all'insegnamento, è stato responsabile delle musiche dello spettacolo teatrale "Icaro", rappresentato in alcuni importanti teatri italiani, e delle colonne sonore di alcuni cortometraggi.
Attualmente studia e vive a Bologna, frequenta il secondo anno della specialistica in musica jazz del conservatorio G.B.Martini, compone musica originale e suona in diverse formazioni Bolognesi.
Nato nel 1970, ha studiato Clarinetto con il M° Cornelio Martina presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce. Ha effettuato Master Class col M° Alessandro Travaglini e, a Roma, il corso annuale di perfezionamento col M° Valeria Serangeli (I Clarinetto del Teatro Carlo Felice di Genova) con la quale ha curato la revisione del Pot Pourrì de “La Traviata” scritto dal compositore ottocentesco Giuseppe Cappelli per clarinetto piccolo e pianoforte. La revisione, incisa dalla stessa Valeria Serangeli, è stata pubblicata dalle Edizioni AIC (Accademia Italiana del Clarinetto) e presentata, sul Cd Italian Souvenir, in occasione del CLARINET FEST 2013 svoltosi ad Assisi nel luglio dello stesso anno.
Ha fatto parte di diversi complessi da camera ed ha collaborato con l'Orchestra Internazionale della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Festival Paisiello Taranto. Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali.
Ha tenuto, in qualità di docente, presso l'Accademia Musicale di Tirana, una Master Class per i docenti e gli allievi delle classi di Clarinetto. Svolge intensa attività didattica e concertistica da solista e in diverse formazioni da camera in Italia e all’estero.
Ha all’attivo due produzioni discografiche: “AA.VV.” con ArmoniEnsemble Guitar Trio (2014), “Miniature” con ArmoniEnsemble Piano Trio con etichetta Farelive (2016).
E’ titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo “F.G. Pignatelli” di Grottaglie (TA) e dall'A.S. 2009/2010 docente di Clarinetto presso il Liceo Musicale “Archita” di Taranto.
Ha conseguito gli studi presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria diplomandosi in Clarinetto e in Sassofono. Ha inoltre frequentato il Biennio Specialistico in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo-Compositivo area Clarinetto ottenendo il Diploma Accademico di 2° livello. Nel 2008 ha partecipato al progetto Socrates (Erasmus) all’Università di Klaipeda (Menu Fakultetas) - Lituania ottenendo il massimo dei voti.
E’ stato vincitore nel 2010 dell’audizione dell’Orchestra del Teatro Lirico sperimentale di Spoleto, ottenendo la qualifica di Professore d’Orchestra rilasciato dalla Regione Umbra. Sempre con la medesima orchestra nel giugno 2016 è stato impegnato in una tournée in Giappone. Nel settembre 2010 ottiene l'idoneità nel concorso presso la banda musicale dell’Arma dei carabinieri come 2° clarinetto soprano in sib. Ha ottenuto l’idoneità e collaborato con alcune delle seguenti Orchestre: Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile Calabrese, Summer Academic 2009 NJO (Olanda), Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra del Teatro Rendano di Cosenza. Ha collaborato anche con l’Orchestra Filarmonica del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, in occasioni dell’esecuzione di Opere, Sinfonie, Concerti, Balletti. Ha suonato sotto la direzione di importanti Maestri quali: Riccardo Muti, Carlo Palleschi, Marcello Bufalini, Akira Yanagisawa, Cristian Segaricci, Donato Sivo, Francesco Ivan Ciampa, Riccardo Frizza, Nayden Todorov e Julian Kovatchev.
E’ stato premiato al 22° Premio Anassilaos Giovani 2010 sezione di Arte Cultura, Economia e Scienze, patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ vincitore di numerosi Concorsi musicali di Musica da Camera: Concorso Internazionale per giovani musicisti di Pedara, Concorso Musicale Europeo “N.Lojercio”- Palmi-RC, Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia -VV, Concorso Musicale Nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto, Concorso Musicale Nazionale di Musicale “A.M.A. Calabria”.
Il suo impegno artistico-musicale lo si ritrova anche nella collaborazione con diverse Orchestre di fiati, gruppi da camera e Band soprattutto in occasione di concorsi e concerti che lo hanno visto impegnato anche da solista (Spagna, Lussemburgo, Olanda, Lituania, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Giappone).
Ha collaborato con la casa editrice Scomegna all’incisione del CD Fulget Dies con la Calliope Wind Chamber Orchestra.
In qualità di flauto dolce, con le edizioni musicali Mac Rey International ha inciso un brano destinato alla realizzazione di un film.
Attualmente si dedica all’attività di insegnamento prestando servizio presso le scuole medie e altri istituti musicali della provincia di Vicenza.
Studia inoltre jazz M. Ronzani e direzione d’orchestra di fiati con il M° Andrea Loss.
Dal 2014 è direttore del Complesso strumentale città di Schio (VI).
“musicista padovano, è il primo ad avere ideato e a suonare un sassofono ad intonazione naturale la cui frequenza di riferimento è 432 Hz” Wikipedia.
Nato le idi di Marzo del 1985, si è diplomato in Saxofono al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del M° Stefano Venturi. Perfeziona gli studi classici durante lo Stage internazionale del Saxofono di Faenza con il M° Marco Albonetti e all’Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro con il M° Federico Mondelci e Marco Gerboni con cui si esibisce nella Saxorchestra.
Durate gli ultimi anni di studi, ritrova la passione per il Jazz grazie all’iniziativa del M° Marco Tamburini che lo coinvolge nell’organico della Venezze Jazz Band e gli presenta il M°Stefano Bedetti che completerà definitivamente la trasformazione da sassofonista classico a contemporaneo.
Il percorso di formazione tecnica prosegue con il M° Massimo Salvagnini, che tutt’oggi è consigliere e guida spirituale.
L’attività concertistica in campo Rock e Pop inizia da giovanissimo, a 21 anni, con la formazione Ska-Punk Talco, con i quali si esibisce fino al 2014 suonando nei palchi e nei Festival più importanti d’Europa, come ad esempio il Vina Rock in Spagna davanti ad un pubblico di oltre 50.000 persone, per ben tre edizioni, il Kubana Festival di Anapa sul Mar Nero, il Greenfield Festival di Interlaken in Svizzera e in Oriente il Fuji Rock Festival per un totale di oltre 600 concerti in tutto il mondo.
Nel 2014 la necessità di cercare nuove e più personali forme di espressione ed interazione con le persone, attraverso il linguaggio dell’arte dei suoni e dell’improvvisazione, portano ad una importantissima intuizione, quella di creare, in sinergia con la ditta maceratese Borgani, il primo saxofono al mondo ad essere costruiti con “diapason” a 432hz.
Si chiama SOPRAVVIVENZA MUSICALE il progetto solista che vede Enrico Marchioro mettere in luce le sue capacità di suonare creando un flusso vitale, dove aritmie e diversificazione dei suoni coinvolgono lo spettatore in un viaggio verso l’ascolto della propria presenza. Le note risuonano come forza ancestrale, maschile e molto terrena, secondo una interpretazione primitiva dello strumento. È ciò che sopravvive ad ogni manierismo sonoro della musica.
.
nato a Grottaglie nel 1988, intraprende sin da giovane gli studi musicali presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto conseguendo nel 2009 il Diploma di Clarinetto sotto la guida del M° Luigi Di Fino. Presso lo stesso istituto, nel 2012 consegue la Laurea di secondo livello in Clarinetto con il massimo dei voti e nel 2019 consegue la Laurea di secondo livello in Musica da Camera con 110 lode e menzione.
Si forma artisticamente in Italia e all’estero: dal 2012 al 2015 si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola con il M° Oleksandr Semchuk, conseguendo il Diploma triennale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera. Dal 2014 al 2016 si è perfezionato presso il Conservatoire National à Rayonnement Régional “Pierre Cochereau” di Nizza (Francia) con il M° Michel Lethiec conseguendo il corso biennale di alto perfezionamento in Clarinetto. Dal 2014 al 2017 si è perfezionato presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole con il M° Bruno Canino, conseguendo il Diploma triennale di Alto Perfezionamento
in Musica da Camera.
Nel corso degli anni ha seguito masterclass e corsi di alto perfezionamento tenuti da clarinettisti di chiara fama quali Vincenzo Paci, Vincenzo Mariozzi, Stefano Novelli, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Giammarco Casani, Donald Montanaro, Luca Milani, Simone Simonelli, Sauro Berti, Lorenzo Antonio Iosco.
Giovanni da Febbraio 2015 ad oggi ricopre il ruolo di secondo clarinetto con obbligo del primo presso l'Orchestra ICO Magna Grecia. Con quest’ultima si è esibito più volte da solista in Italia e all’estero per un tour di concerti denominato “Gli Ori di Taranto e della Magna Grecia” eseguendo “Introduzione, tema e variazioni” di G.Rossini, “Sentimental” di L.Presicci e il “Concerto in Sib maggiore per clarinetto e orchestra” di S.Mercadante.
Dal 2013 al 2015 ha collaborato come secondo clarinetto presso l'Orchestra Sinfonica di Roma partecipando anche all’incisione di un disco per l’etichetta discografica Naxos di tre opere sinfoniche di Gian Francesco Malipiero. Giovanni collabora inoltre dal 2017 ad oggi come clarinetto basso presso l’orchestra della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, l’orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Di rilievo è la recente collaborazione come clarinetto piccolo presso l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con la quale si è esibito presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e presso la sala grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca (Russia) per il Festival Rostropovich.
Nel corso degli anni ha suonato sotto la direzione di direttori importanti quali Antonio Pappano, Diego Matheuz, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Andrés Orozco-Estrada, Dennis Russel Davies, Giuseppe Grazioli, Riccardo Frizza, Sesto Quatrini, Luigi Piovano, Günter Neuhold, Luciano Acocella, Francesco La Vecchia, Nurhan Arman, Erol Erdinc, Eduardo Alvarez, Grigor Palikarov, Carlo Boccadoro, Giuseppe Finzi.
Insieme alla pianista Sara Lacarbonara costituisce nel 2012 l’Arthemis Duo, formazione con il quale ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e con il quale si esibisce in importanti festival e rassegne concertistiche in Italia e all’estero ( www.arthemisduo.com ).
Contatto:
cell.: +39 328 3235093
email: giovannimarinotti@hotmail.com
nasce nel 2012 per forte volere dei suoi componenti, che hanno conseguito e che sono in corso di diploma presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni sotto la guida del M. Fabrizio Benevelli, e già attivi nelpanorama musicale italiano nonostante le giovani età . La formazione si è esibita per importanti stagioni cameristiche come quella dell'Associazione Filarmonica Umbra, dell'Associazione "Benedetto Marcello" di Teramo; nell'agosto del 2015 si esibiscono in due concerti nella splendida cornice del padiglione Italia presso Expo Milano 2015 per la rassegna "Giovani Talenti", e nell'ottobre 2016 all'interno della manifestazione "Cremona Mondomusica" in collaborazione con L'Accademia Italiana del Clarinetto. Inoltre i componenti risultano vincitori o premiati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale e collaborano con importanti enti musicali come l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e l'Orchestra Filarmonica Italiana.
L'ensemble di Saxofoni è probabilmente una delle formazioni più versatili che possiamo incontrare nel panorama musicale; la capacità di ricreare sonorità vicine al quartetto d'archi e allo stesso tempo quelle di una sezione di big band lo rende una formazione unica nel suo genere. Il repertorio proposto, che si adatta a manifestazioni ed attività musicali di qualunque genere, spazia tra le composizioni originali che sono state dedicate alla formazione di quartetto e trascrizioni di importanti pagine del repertorio classico e moderno in formazione di sestetto.
Franco Fiolini si è diplomato in clarinetto a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “ L. CAMPIANI “ di Mantova e in musica jazz presso il conservatorio di Musica “ L. MARENZIO” di Brescia. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di secondo livello Bi-For-Doc per la formazione dei docenti nella classe di concorso per strumento musicale (clarinetto), presso l’istituto superiore di studi musicali “C.MONTEVERDI” di Cremona, ha conseguito inoltre il diploma PDQB, Level 1, presso il: College of Piping di Glasgow. Ha collaborato in varie orchestre locali tra cui la BRIXIA Ensemble diretta dal M° Francesco Andreoli, l’orchestra S. Cecilia di Gambara, l’orchestra Salieri diretta dal M° C.M. Martini, con la quale ha eseguito nel 1998 l’opera “ Il Rigoletto” di G.Verdi , nel 1999 l’opera “ Madame Butterfly” di Puccini. Sempre nel 1999 ha collaborato con l’orchestra accademica del teatro La Scala di Milano. Nel 1993 fonda il quartetto di Clarinetti HARVEY con i musicisti: Damiano Pasolini, Boris Magoni e Marco Gelmetti, con i quali ha partecipato a vari concorsi e a numerosi concerti. Successivamente, fonda il quartetto di clarinetti Sugher con i musicisti: Nicola Ferraresi, Matteo Marabini, Massimiliano Brutti. Il genere Musicale di cui si occupa prevalentemente è il Jazz. Nell’anno 1994 Inizia gli studi Jazz con Corrado Guarino e successivamente con il clarinettista Mauro Negri. Nel 1995 frequenta i seminari estivi di SIENA JAZZ nei quali è stato vincitore di una borsa di studio per meriti artistici. Nel 1996 a SIENA JAZZ, vi partecipa come assistente dell’orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja. Partecipa inoltre al seminario “Perugia Classico“ a Perugia. Nello stesso anno ha collaborato come sassofonista col cantante americano Artur Miles ( corista di Zucchero Fornaciari ). Nel 1997 forma il suo primo quartetto Jazz affiancato dai musicisti: Corrado Guarino al piano, Marino Dolcetti alla batteria, GianLuca Comincini al basso. Nel 1998 nasce il Franco Fiolini Quartet, collaborando con il pianista Lino Franceschetti, con il batterista Sergio Mazzei e il contrabbassista Mauro Sereno. Dall’anno 1998 al 2010 è direttore della banda civica di Calvisano (BS). Nel 1999 forma il Tinker Quintet con il sassofonista romano Mario Raja, la pianista Gaia Possenti, il batterista Gianni Measso ed il contrabbassista Angelo Lizierxo. Ha collaborato inoltre con molti jazzisti italiani tra cui: Enrico Rava, Mauro Negri, Roberto Gatto, Henghel Gualdi, Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Alfred Kramer, Stefano Bollani, Mario Raja, Giovanni Tommaso, Emilio Soana, Fabrizio Bosso, Piero Leveratto ecc.. e collaborato con varie big band tra cui: Jazzy Atmosphere Orchestra, La Mario Raja Big Band, partecipando a vari e importanti festival Jazz italiani tra cui: Siena Jazz, Follonica Jazz, Barga Jazz, Manerbio Jazz ecc. Sempre nel 1999 partecipa come clarinetto basso alla registrazione del cd “VENTO” del trombettista Enrico Rava e della cantante Barbara Casini, per la casa discografica francese “LABEL BLEAU”, cd contenente brani composti da E.Rava e B. Casini, arrangiati da Paolo Silvestri, uscito in Italia e in Francia dove ha riscontrato un grande successo dalla critica e dal pubblico, presentato in vari concerti e in importanti festival jazz. Durante l’anno 2001/2002 frequenta il corso per direzione di banda organizzato dal Coordinamento delle bande di Cremona. Dal 2002 al 2004 entra a far parte della commissione artistica del Coordinamento delle bande di Cremona. Dal mese di Aprile 2002 al mese di Aprile 2006 è stato direttore della banda di Asola,Casalmoro,Acquanegra s/c (MN). Sempre nel 2002 fonda la F&F Big Band ,orchestra jazz da lui diretta e con la quale ha partecipato a numerosi importanti concerti. Nel Settembre 2003 viene pubblicato il CD:“ CAMMINANDO PER NEW YORK” registrato per l’etichetta “TOP TEAM”,in collaborazione col trombettista Sem Fiora. Il CD contiene brani composti da F.Fiolini. Nel Settembre 2005 viene pubblicato il CD: “ DREAMING THE RAINBOW ”registrato per l’etichetta “TOP TEAM”, in collaborazione col contrabbassista Mauro Sereno. CD dedicato alla musica indiana e contenente brani originali composti da F.Fiolini e da M.Sereno. Nel Maggio 2007 viene pubblicato il CD del Franco Fiolini Quartet: “ATTESA” registrato per l’etichetta “ COLOR GROOVE ” & “ SMILAX ”. Quartetto composto da: Franco Fiolini al clarinetto,Lino Franceschetti al piano,Mauro Sereno al contrabbasso,Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da F.Fiolini. Nel 2012 registra il CD: “PLAYING IN THE SKY” con il Franco Fiolini Electric Quartet, quartetto composto da: Franco Fiolini al clarinetto & sassofoni, Valerio Baggio al piano & tastiere, Marco Cocconi al basso elettrico e Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da Franco Fiolini. Nel 2013 nasce il gruppo: BANDA FABER, progetto dedicato alla musica di Fabrizio De André e composto da: Francesco Andreoli, arrangiamenti & direzione; Ugo Frialdi, voce; Franco Fiolini, sax soprano; Antonio Cistellini, chitarra; Claudio Rizzi, basso e Giumbo Merinzoli, batteria, ai quali si aggiunge un’orchestra composta da 25 strumentisti. Nel 2014 con il gruppo: BANDA FABER nasce un nuovo progetto dedicato alla musica di Jannacci & Gaber, progetto che vede affiancato alla voce di Ugo Frialdi, la voce del cabarettista e per l’occasione cantante Leonardo Manera. Sempre nel 2014 collabora col gruppo: CHARLIE & THE CATS, formazione composta da: Charlie Cinelli, voce e chitarra; Alan Farrington, voce e basso; Cesare Valbusa, batteria; Alessandro Garletti, tromba; Franco Fiolini, sax tenore; Matteo Bulla, trombone, con la quale partecipa alla registrazione del cd: “ YOUNG, STRONG AND FREE”. Nel 2016 con il gruppo BANDA FABER nasce il progetto dedicato alla musica di L. Dalla e L.Battisti, progetto che vede affiancato alla voce di Ugo Frialdi, le voci di Marco Ferradini e Charlotte Ferradini. Oltre all’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica. Dal 2007 è docente della cattedra di clarinetto presso la scuola secondaria di 1° livello ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo “ P.Guerini”di Bagnolo Mella (Bs).
Nato in Canada nel 1970, si laurea in clarinetto con il massimo dei voti presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Successivamente si perfeziona con il M° C. Palermo (Primo clarinetto dell’orchestra Royal Concertgebouw) e il M° F. Meloni (Primo clarinetto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano). Affianca alla sua attività concertistica anche quella didattica, e l’orientamento alla formazione jazzistica con il M° G. Mirabassi.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali tra cui “Premio Virginia Centurione Bracelli”, “R. Incarbone”; “A.M.A. Calabria”, conseguendo diversi premiazioni come 1° premio assoluto con formazione cameristica e solistica. Svolge un’intensa attività concertistica oltre che nelle più importanti città italiane anche in Finlandia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Francia, Ungheria, Malta, Palestina, Stati Uniti, Sud America.
Ha inciso per Alabianca & Lef Reset, con la produzione di Magnagrecia in collaborazione con il celebre trombettista italiano Roy Paci, Nigun Clarinet Quartet, Live Orchestra di Fiati Delianuova, Vergini Bella, L. Vignando, “Pagliacci & Pagliacci” in collaborazione con il cantore Marco Marchese in arte Marcondiro, “Indaco” edizioni Retropalco, con l’Etymos Ensemble sotto la guida del compositore G. Deraco. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da: RAI, RTV, Mediaset e per la radio newyorkese WKCR-FM.
Tra le ultime incisioni partecipa in qualità di solista con l’orchestra MAV Szimfonikus Zenekar di Budapest per la realizzazione della colonna sonora nel nuovo film del premio oscar G. Salvatores “Il Ragazzo Invisibile” sotto la direzione del M° G. Kesselyàk e la musica di F. De Robertis.
Di particolare rilievo sono le collaborazioni con l’Etymos Ensemble, gruppo contemporaneo di musicateatro, di cui è clarinetto stabile, con cui ha realizzato numerosi concerti di musica contemporanea in festival internazionali eseguendo in prima assoluta composizioni del compositore G. Deraco, che ha scritto e dedicato per lui nuovi brani tra i quali “Anima mea” – per clarinetto recitante e tablet” vincitore al Boston Microtonal Society – call for score e “USF New Music Festival” -call for score- University of south Florida. Numerose le collaborazione nel mondo contemporaneo con numerose opere a lui dedicate.
Ha suonato in importanti festival di musica classica e jazz quale “USF New Music Festival”, “Festival di Gerusalemme” e “Ravenna Festival” sotto la magistrale direzione del M° Riccardo Muti, al “Victoria International Art Festival” (Malta), Miskolci Opera Festival (Ungheria).
Ha collaborato inoltre con diverse orchestre in qualità di solista e tra le sezioni fiati in svariate formazioni orchestrali; l’Orchestra Sinfonica del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, l’Orchestra “Giovani Fiati Reggini”, l’Orchestra di Fiati “N. Spadaro” di Delianuova (RC), e con “l’Orchestra di fiati della Calabria”. Sotto la direzione di noti direttori di fama internazionale tra cui: R. Muti, G. Kesselyàk, F. Ferran, F. Creux, S. Gatta, Mons. M. Frisina, M. Somadossi, A. Cadario, M. Fabbri.
Attualmente svolge il ruolo di 1° clarinetto con l'Orchestra Sinfonica "Filharmonie"
Tony Capula in qualità di endorser della Buffet Crampon suona con clarinetti modelli “Tosca”, specializzato con tutta la famiglia dei clarinetti dal basso al piccolo in Mib.
Inizia a suonare all'età di 9 anni nella banda musicale, dopo la maturità si diploma in clarinetto con il M° P. Miceli, successivamente segue un corso di alto perfezionamento presso l'Accademia Musicale Umbra "F. Jalenti" ad Acquasparta di Terni sotto la guida del M° Roberto Petrocchi.
Ha seguito master di perfezionamento clarinettistico con i maestri Ciro Scarponi , Vincenzo Mariozzi Corrado Giuffredi , M°. Giammarco Casani e Sauro Berti ; di perfezionamento didattico con Annibale Rebaudengo e Ciro Fiorentino. Vincitore di concorso a cattedra nel 1995, successivamente consegue le abilitazioni per insegnare ed. musicale nelle scuole secondarie di primo grado, per gli istituti superiori e per la classe di strumento musicale. Ha partecipato e vinto premi in diversi concorsi musicali nazionali come quello di Segni (RM), AMA Calabria, Isola di Pantelleria, San Cataldo, Castel di Tusa (ME) . Ha suonato per conto di prestigiose associazioni concertistiche e non come: Amici della Musica di Termini Imerese, Unicef, Onu, SIEM, associazione "Frideryk Chopin" di Agrigento, Associazione Musicale "Il Contrappunto", U S P di Agrigento, Associazione Aulos, AICS, Amici della Musica di Terni, Rai di Palermo, Teatro Lirico "Pirandello" di Agrigento , Filarmonia Lutoslawsky di Lomza (Varsavia) Conservatorio di Catania , Conservatorio di Ribera, Teatro di Marsala, Teatro Massimo di Palermo e Parigi. Ha fatto parte di commissioni esaminatrici in diversi concorsi musicali a carattere nazionale. E' membro di commissione presso il CSA di Agrigento per le materie artistico musicali. Ha suonato in diverse formazioni musicali, come 1° clarinetto nell'orchestra dell'Istituto Musicale Pareggiato Toscanini di Ribera, nell'Orchestra Siciliana di fiati , nell'Orchestra Filarmonica città di Agrigento e nell'orchestra dell'Associazione Musicale "Il cerchio delle Arti" di Sciacca con cui recentemente ha rivestito il ruolo di clarinetto solista nella favola sinfonica Pierino e il lupo di Prokofiev, registrata da una emittente televisiva e in spettacoli mattutini e serali del Teatro Pirandello di Agrigento. Ha pubblicato un testo didattico sul modo di leggere i suoni del clarinetto in merito alle chiavi e sul trasporto con prefazione di Francesco Mele (ex 1 clarinetto RAI) edito da gruppo editoriale L’Espresso. Ha affrontato un tour internazionale di due settimane presso il Teatro Kamani di New Delhi in India come 1° clarinetto con l’Orchestra del Teatro di Agrigento. Ha suonato musica klezmer e da camera con il trio "Teliba" composto da clarinetto, violino e pianoforte. Ha fondato "Ebanus" un Quartetto di legni formato da flauto traverso, oboe, clarinetto Basso e Clarinetto in sib, che si è esibito con un repertorio adattato per la inedita formazione da Bach, sino ai compositori contemporanei, includendo anche celebri arie del melodramma italiano rivisitate in forma strumentale. E' stato componente del quartetto di clarinetti "Cosimo Pomarico" con cui ha suonato di recente con il famosissimo clarinettista italiano Corrado Giuffredi. E’ solista dell’ensemble di clarinetti Denner diretti dal collega Salvatore Ciccotta che gli ha dedicato una composizione,con loro ha inciso nel 2015 un cd come 1° clarinetto solista ed uno nel 2016 come solista col piccolo in mib in contemporanea con il virtuoso di fama internazionale Milan Rericha.
Ha recentemente suonato in concerto con colleghi di fama internazionale in concerti in stagioni concertistiche siciliane come Giammarco Casani e Sauro Berti. All'attività esecutiva affianca anche quella didattica presso le SMIM e nelle scuole di clarinetto della scuola civica musicale “F. Navarra” di Gela , dell’Istituto Musicale Pareggiato “Toscanini di Ribera” e nell’Istituto Musicale civico Favara di Mazara del Vallo TP . E’ stato invitato da Piero Vincenti presso l’Università Internazionale di Clarinetto a Camerino. Ha curato negli anni la preparazione di allievi che hanno sostenuto esami presso Istituzioni AFAM e concorsi raggiungendo affermazioni di primo piano in concorsi a carattere nazionale ed internazionale . Attualmente è docente di Clarinetto e musica d’insieme presso il Liceo Musicale Statale “Majorana” di Agrigento e presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Siculiana.
Inviaci la tua richiesta, specifica la tipologia di legatura desiderata.