Saxofonista, flautista, compositore, ha collaborato sia con musicisti jazz: Lee Konitz, Natalie Cole, Kenny Wheeler, Grande Orchestra Nazionale dell' Ass. musicisti jazz diretta da B. Tommaso, P. Fresu, E. Pieranunzi, M. Giammarco, S. Bollani, M. Tamburini, F. Bosso, D.Liebman, G. Petrella e molti altri, che di altra estrazione: Fred Wesley, Raul Midon, Avery Sunshine, Eumir Deodato, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Adriano Celentano, Biagio Antonacci, Simone Cristicchi,Gino Paoli, Karima, Alessandra Amoroso, Zucchero, Giorgia, Alexia, Gege’ Telesforo, Dirotta su Cuba, Riccardo Tesi.
Nel 1998 crea la FUNK OFF, una Marching Band di 15 elementi per cui compone e arrangia tutto il repertorio e con cui partecipa ai più importanti festivals in Italia e facendo tournè in tutta Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Georgia, Cina. Con i Funk Off ha inciso 7 CD tutti di musica propria. Sempre nel 1998 inizia la collaborazione con Leonardo Pieri con il quale forma “ITALIAN SECRET SERVICE”, gruppo di electric-jazz con cui realizza 3 CDs.
A suo nome anche il quintetto JAZZASONIC (con cui ha inciso il CD omonimo) e il trio TRIOZONE del quale è uscito nel 2017 il primo cd intitolato “Talking Pictures”.
Dal 1996 al 2001 ha fatto parte dell’ Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma e in seguito di numerose altre orchestre televisive per programmi sia Mediaset che RAI.
Dal 2014 insegna Saxofono Jazz nei Conservatori Mascagni di Livorno e Venezze di Rovigo .
E' presente in oltre quaranta CD dei quali 13 come leader.
Saxofonista riconosciuto sia nel campo jazz che in quello classico, compositore e ricercatore, dopo aver compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio "G.B.Martini" di Bologna, si è in seguito perfezionato in saxofono e musica da camera presso il Conservatorio Europeo di Parigi sotto la guida di Bruno Totaro.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, ha partecipato successivamente a varie Rassegne: Festival du Saxophone-Parigi, I Concerti della Fenice, X° e XVII° Festival Mondiale di Saxofono, Asolo Musica, X° Colloquio di Informatica Musicale, Festival Nuove Sincronie, Dolomiti Festival, Frankfurt Musikmesse, Jazz Festival di S.Sebastian, Tourcoing Promenades Lyriques, Jazz al Filarmonico Verona, Concert a la Fontaine Parigi, I Concerti del Quirinale, Amici della musica di Trento, Verona, XVII Stage internazionale del Saxofono, ecc.
Vincitore assoluto del “Piazzolla Music Award 2003” si è esibito come solista con l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, con L’Orchestra sinfonica di Bacau, con i Virtuosi Italiani.
Ha collaborato con: R.A.I. di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro "La Fenice" di Venezia, Teatro Comunale di Trieste, Orchestra Haydn.
Endorser per la Selmer, D’Addario e Zac Ligature, ha suonato e collaborato con:
Stefan Milenkovich, Antonio Albanese, Antonella Ruggiero, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Paolo Fresu , Mauro Ottolini, Andrea Dindo, Andrea Dulbecco ecc..
Ha inciso per la Artis Records, Splasch Records e Velut Luna.
Recentemente ha sviluppato il Metodo Ros, che permette di avvicinarsi alla musica in un modo olistico.
E’ docente di saxofono presso il Conservatorio “C. Monteverdi“ di Bolzano.
Dopo il Primo Premio Claudio Abbado nel 2015 per la sezione Saxofono e la proclamazione di vincitore assoluto della prima edizione del Premio del Conservatorio di Milano, Jacopo Taddei ha inaugurato, in Sala Verdi, l’Anno Accademico 2015-2016 per la Stagione del Conservatorio, con un concerto da solista con orchestra sinfonica diretta da Yoichi Sugiyama. Si è esibito con l’orchestra della Filarmonica della Scala al Teatro degli Arcimboldi sotto la direzione di Daniele Gatti, al Teatro Argentina di Roma diretto da Bruno Aprea, con l’Orchestra dei Conservatori italiani. Dal 2006 al 2015, è stato premiato come Primo Assoluto in diciotto competizioni internazionali e nazionali.
Nato nel gennaio 1996 a Portoferraio (Isola d’Elba), ad otto anni Taddei comincia gli studi musicali nella Filarmonica di Portoferraio e a nove anni è ammesso, con votazione 10/10, a frequentare la classe di Saxofono all’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno, per poi trasferirsi al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove nel giugno 2013, sotto la guida di Federico Mondelci, si diploma con dieci e lode e Menzione d’Onore. Conseguirà, in autunno, il perfezionamento al Verdi, con Mario Marzi. In diretta radiofonica sul canale nazionale di Rai Radio3, è stato ospite di due interviste-concerto live.
Nella Stagione 2016-2017 è atteso in concerto all’Università degli Studi di Milano in un recital solistico con l’Orchestra della UniMi, all’Auditorium Giorgio Gaber di Milano per la Società dei Concerti, all’Accademia Filarmonica Romana, al Centro culturale francese di Napoli per la Società Umanitaria, al Teatro Filodrammatici e al Teatro Spazio89 di Milano e a Villa Clerici, nella Sala Messina. Di prossima pubblicazione un CD solistico allegato alla rivista italiana Suonare News. Alle Clinics Umbria Jazz 2015 a Perugia, ha ricevuto la Borsa di Studio per frequentare le five weeks al Berklee College of Music di Boston
Diplomato in Sassofono, in Clarinetto e in Jazz, si è perfezionato con M.Mazzoni, M.Marzi e F.Mondelci, ha inoltre seguito i corsi jazz di P.Tonolo e C.Fasoli e conseguito il Diploma accademico di II livello con indirizzo interpretativo e compositivo. Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, svolge attività concertistica in duo, con il quartetto di sassofoni “Aliseo” e con l’Ensemble di Sassofoni “Hallo Mr. Sax!” di Parma diretto da Mario Marzi con il quale ha inciso il CD omonimo e il CD “Gershwin”. Ha partecipato a numerose rassegne di musica classica e contemporanea tra le quali “Biennale Musica” di Venezia con l’orchestra diretta dal M.tro S.Bussotti e con l’IRCAM di Parigi, 14° Congresso mondiale del sassofono a Lubiana, presso Le Centre de Musique et d’Art e l’American University di Beirut. Collabora con diverse formazioni musicali e orchestre tra le quali, l’Orchestra Filarmonia Veneta anche in veste di solista, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I. di Torino con la quale ha effettuato anche registrazioni televisive e radiofoniche, l’Orchestra del Teatro La Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, dirette, tra gli altri, dai Maestri L.Berio, G.Pretre, D.Robertson, D.Oren, F.Shipway, R. Chailly e I.Karabtchevsky. Con il Ricatti Ensemble, gruppo con il quale ha inciso i CD “Ricatti Ensemble”, “Suites”, “Ad ore piene” e “Che ne sarà” svolge attività concertistica in diverse situazioni, dal teatro alla danza e alla musica d’autore. Ha composto brani per sax solo e musiche a tema su poesie di Hikmet. Ha tenuto corsi di sassofono a Milano, Sassari, La Spezia, Pesaro, Pescara, Trapani, presso il Koninklijk Conservatorium di Anversa e il Conservatorio Óscar Esplá di Alicante. Dal 2007 è docente di sassofono presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Ha registrato il CD per sassofono solo “In Volo” per l’etichetta Velut Luna.
Der Saxophonist und Flötist Sandro Miori ist 1961 in Bozen/Italien geboren. Er lernte als erstes Instrument Querflöte an der Mittelschule des Bozner Konservatoriums (vorher griff er gerne zur Mundharmonika).
1985 zog er nach Wien, wo er an der Musikhochschule die Pädagogische Ausbildung für Saxophon-Klassik beim Prof. Oto Vrhovnik und für Jazz-Saxophon bei Martin Fuss mit Schwerpunkt Querflöte beim Prof. Raphael Leone absolvierte. Als Stipendiat verbrachte er ein Studienjahr am Hartford Conservatory (Connecticut/USA) bei George Sovak.
Er nahm an zahlreichen Master Classes u. a. mit den Saxophonisten Steve Lacy, Bob Berg, Lee Konitz, George Garzone, Jerry Bergonzi und mit den Flötisten Robert Dick, Wil Offermans und Bill Holcombe teil.
Er spielte und machte zum Teil Aufnahmen mit Reform Art Unit, Sunny Murray, Walter Malli, Peter Gabis, Henrik Hallberg, Wolfgang Reisinger, Michael Kneihs, Walid Rouissi, Lorenzo Frizzera, der Blue Eyes Big Band, dem Vienna Improvisers Orchestra und vielen anderen. Während seines USA Aufenthalts war er Mitglied des New England Jazz Ensembles und trat mit dem Walt Gwardyak Quartet auf.
Als Leader der Paradox Jazz Group trat er u. a. mit Thomas Malina, Richard Filz, Alexander Meik, Markus Zahrl, Oliver Steger, Mike Breneis und Ulrich Drechsler auf. Als Mitglied der Reggae-Rocksteady Formation The Riddimstix trat er mit Rick Toldon, Courtney Jones, den Reggae-Legenden Roy Ellis, Rico Rodriguez, Dave Barker und the Pioneers sowie mit dem King of Ska Derrick Morgan auf.
Mit dem italienischen Pianisten Angelo Comisso verbindet ihn eine jahrelange Arbeit im Duo und Quartett. Er tritt regelmäßig mit dem Labyrinth (Association of English-Language Poets in Vienna) auf. Mit der amerikanischen Dichterin Hillary Keel nahm er die CD „Love and Death“ auf. Er war Mitglied der Rocksteady Allstars, der Begleitband des im Juli 2016 verstorbenen Liedermacher Sigi Maron. Er ist Mitglied der Gruppe Vienna Melounge.
Er unterrichtet Saxophon und Jazz-Querflöte und leitet eine Stage Band am Vienna und am Prayner Konservatorium. Seit Herbst 2014 ist er passionierter Leiter der Big Peter‘s Band, einer engagierten Amateur-Big Band, die Musiker aus Burgenland, Niederösterreich und Wien sowie Taiwan, Japan und Italien vereint.
Nato in Trentino, è docente di Saxofono al conservatorio "A. Bonporti" di Trento ed è ideatore, fondatore e direttore artistico del primo Festival euroregionale (Trentino,Alto Adige e Tirolo) di musica classica "Alpen Classica Festival” e del festival dedicato al saxofono “Alpen Classica Saxfest".
Inizia i suoi studi musicali come pianista e consegue il compimento inferiore di pianoforte presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Si perfeziona presso il Mozarteum di Salisburgo. Prosegue poi con il saxofono. Studia al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove consegue il diploma di saxofono nella classe del maestro Daniele Comoglio. Si è perfezionato sempre sotto la guida del maestro Daniele Comoglio con il quale ha conseguito la laurea di secondo livello in saxofono con il massimo dei voti. Dopo la laurea ha frequentato un ulteriore biennio di specializzazione a Vienna al Konserwatorium Wien, sotto la guida del M. Lars Mlekusch.
Come concertista ha svolto e svolge tutt'ora una intensa attività concertistica in ambito internazionale (Germania, Austria, Polonia, Svizzera, Francia, Belgio,Cile, Argentina) con formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha eseguito diverse prime assolute, nazionali ed europee di compositori come Christian Lauba, Stockhausen, John Cage, Michael Kuehn, Heather Frasch e molti altri. Collabora con compositori italiani e stranieri per lo sviluppo e l'ampliamento del repertorio saxofonistico.
Molto attivo anche nell'ambito didattico è stato insegnante di Saxofono presso la Musikschule Graz ed ha insegnato presso la scuola musicale “Il Diapason” di Trento. Dal 2012 è direttore artistico del “Gruppo strumentale di Malè”. Collabora con diverse formazioni cameristiche tra cui il Milano sax Quartet, il Sargas duo (sax e organo/pianoforte), Duo Worksong (sax e fisarmonica). Si è esibito in diverse sale da concerto come il Konzerthaus Wien, Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano, Museumquartier Wien, Muth Theater Wien, Bielsko Concert Hall, Università di musica “Frederik Chopin” di Varsavia, Accademia musicale di Katowice, accademia musicale di Cracovia e festivals come Milano Musica, Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Festival “A tempo”, i mormorii della foresta, Sardinia Organ Fest, Laudes Organi Wien, Vienna saxfest, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera "Chiloè Concertante", Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musica Festival (Chille), Musica Riva Festival, Impuls Graz ed altri. Massimiliano tiene regolarmente Masterclass in Europa e Sud America. Massimiliano è Rico, BG e Selmer artist. Con il Milano Saxophone Quartet ha appena realizzzato un disco con musica Italiana intitolato "Musica Ficta" per la casa discografica tedesca "ARS”.Ha registrato per Azzurra Music, Auditoria Records e Ars.
Accanto all'attività musicale, si è laureato anche in “Lingue e letterature moderne” e in “Lingue e letterature moderne euroamericane” con il massimo dei voti e lode, studiando presso l'università di Trento e di Graz. Studia attualmente presso l'università di Vienna per conseguire il dottorato in filologia germanica lavorando su un progetto che unisce le sue conoscenze sia musicali che letterarie dal titolo: “Die Lieder Witzlaw von Rügen: eine literarisch- Musikwissenschaftliche Analyse”.
Was born in the autonomy province Trento, he is Professor of Saxophone at the Conservatorio "A. Bonporti" in Trento and he is also initiator, founder and artistic director of the fist euregio festival (Trentino, South Tyrol and Tyrol) of classical music called "Alpen Classica Festival” and of the festival dedicated to the saxophone called “Alpen Classica Saxfest".
He begins his musical studies as Pianist and he got his first degree at the Milan Conservatory G. Verdi. He attended Masterclasses at the Mozartuem Salzburg. He continues playing the saxophone at the Milan Conservatory under the guidance of M. Daniele Comoglio with whom he hold his Bachelor and also Master Degree with best Marks. Further Impulses brought him to Vienna with Lars Mlekusch at the Vienna Conservatory where he attended a two year’s specialisation course. He also has taken choral and orchestral conducting lessons.
As an active saxophonist he has performed numerous concerts in Italy, all over Europe (Poland, Austria, Germany, Swiss, France etc) and America with chambers ensemble and orchestras. He has performed various premieres of different composers as Christian Lauba Karlheinz Stockhausen, Michael Kuehn, Heather Frasch and many others. He steadily works with young renowned composers to widen the saxophone repertoire.
As performer Massimiliano Girardi was awarded in different saxophone and woodwinds international competition as “Concorso di Riccione”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” Arezzo, Concorso internazionale “Agimus” Padova. As a teacher he taught for the Music-school "Musikschule Graz" and “Il diapason” in Trento. Since 2012 he has been Artistic Director and Conductor of the “Gruppo Strumentale Malè”. He also has an intense concert activity as soloist and with various Ensembles like the Milano Saxophone Quartet, Sargas duo (saxophone and organ/piano), Duo Worksong (saxophone and accordion). Massimiliano performed in worldly famous concerts halls and academies like Wiener Konzerthaus, Sala Verdi Milan, Muth Theatre Vienna, Bielsko Concert hall, Stephan’s Dom Wien, Music-university “Frederik Chopin” Warsaw, Music-academy Katowice, Music-academy Krakow and also in renowned festivals like Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Festival “A tempo”, “I mormorii della foresta”, Sardinia Organ Fest, Laudes Organi Vienna, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera "Chiloè Concertante", Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musica Festival (Chille), Musica Riva Festival, Impuls Graz. Massimiliano gives regularely Masterclasses in Europe, Chile and Argentina. Massimiliano is D'Addario Woodwinds, Rico and BG artist. He recently recorded a new CD with Milano Saxophone Quartet about Italian Music for the German Label "ARS”. He recorded for Azzurra Music, Auditoria Records and Ars.
Besides his saxophone study he also got his degree in Modern languages and Literature and also in Euro-American Languages and Literature with best Marks and Honours at the University of Trento and Graz (Austria). He is now doing a PhD Project at the University of Vienna and Trento, combining his musical and literal studies, researching the logical combination between the composed music and the written lyrics of the Medieval Writer composer and poet Wizlaw von Rügen. The projects is called: “The songs Wizlaw’s von Rügen: a literal and musicological analyses.”
Nasce il 13 dicembre 1969 - Holguin, Cuba Residenza: Formazione scolastica
’81 -’88
“Scuola Vocacional de Arte Raul Gomez Garcia” - Holguin (Cuba) viene ammesso dopo un’accurata selezione ed inizia a studiare il Sassofono all’età di 11 anni concludendo il livello elementare.
’84 - ’88
“Scuola Nazionale di Musica E.N.A” - Habana (Cuba).
Supera l’esame che le permette di passare al livello superiore dell’istruzione tecnica e professionale e gli viene conferito il diploma di sassofonista e professore di sassofono.
’88- ’95
“Istituto Nazionale d’Arte I.S.A” - Habana (Cuba) Consegue la laurea presso la facoltà di musica dell’Avana
Premi
1° Premio al Concorso Amadeo Roldan - Avana (Cuba) ’84 1°Premio al Festival Nazionale di Musica da Camera - Avana (Cuba) ’86 1° premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea - Avana (Cuba) ’94
1° Premio concorso di Jazz “Saxofolies” - Chartres, (Francia) ’96 Riceve il premio internazionale “Habana Master” rilasciato da Habana holding LTD - (Londra)
Premio della popolarità al Festival di Jazz di Miri - (Malesia) 2007
Discografia
Lp Laureati concorso Amadeo Roldan - (Cuba) ’84
Lp Unisono - Studi Egrem (Cuba) ’85
Lp Habana Sax - Studio Egrem (Cuba) ’93
Cd Live Metamorfosi - Studi Dakota (Francia ) ’97
Cd Ultrasonido - Studio Egrem (Cuba ) 2000
Cd Romance de Chiquillos - Azucar Band 2001
Cd Ilustrado caballero de Paris, Gerardo Alfonso - Studio Egrem (Cuba)
2002
Cd Made in Cuba, Anais Abreu - Studi Egrem (Cuba) 2002
Cd Homenaje a Juan Manuel Serrat - Studi Egrem (Cuba) 2003
Cd Brain Stormy - Studio Egrem (Cuba) 2004
Cd Lo tengo to’ Pensao, William Vivanco - Studio PM Record (Cuba) 2004
Cd Gowtet, David Murray & the Gwo Ka Masters w/ Pharoah Sanders -
Studi Justin Time Records Inc - Montréal Québec (Canada) 2004
Cd Corazon Presumido, Leyanis Lopez - Studio Egrem Lusafrica Cuba
2005
Cd Chiquilin, Canzoni per Bambini - Studio Egrem (Cuba) 2007
Cd VL Big Band “Plays Don Elis” (Italia) 2012
Cd Vorrei Dirtelo, Mauro Marcantoni - (Italia) 2012
Cd Safar - Ensemble Turchese (Italia) 2014
Composizioni Musicali Registrate
Homenaje a Oni - Aché
No solo con Palabras
Ultrasonido
Pensando en Serio
Alas
Altas y Bajas
Olor a Hierba
Limite di Velocità
Caminalo pero no lo Corras
Pa’ Ti Na’Má
TR 7 TR
Cambiando la Ruta
Metamorfosis
Nonché arrangiamenti a Brani come:
Composizioni non registrate
Favole per Bambini “Orico il pesce Principe e il castello di Ghiaccio”
• Musica per lo spettacolo multimediale di Danza e Teatro “Contro Natura”
Tarantella
“Joe Spring”
“Caravan”
“Manteca”
“Bouncing with Bob”
“Rainsville”
“Mambo Influenciado”
“Yardbird Suite”
Attività Didattica
Laboratorio Musicale La Musica Afro - Cubana presso il “Conservatorio F.A Bonporti di Trento - Riva del Garda” ( Italia ) w/ Sax Lab Orchestra, 2015
Master Class presso “Il Conservatorio Superiore” di (Parigi) 2006
Master Class Presso “Amburgo Università di Musica e
Spettacolo” (Germania) 2005
Master Class alla “Accademia Internazionale di Musica, Nancy” (Francia)
2001
Master Class presso “Berklee College of Music, Boston (U.S.A) 2000
Laboratorio Musicale presso il “Conservatorio Regionale di Musica Saint
Pierre des Corps” Tours (Francia) ’97 - ’99
Master Class Presso il “Conservatorio National Superiore di Musica a Lyon, (Francia) ’99
Master Class presso il “Conservatorio di Musica di Strasbourgo, (Francia) ’99
Professore di Sassofono presso la “ Scuola Nazionale d’Arte E.N.A Avana ( Cuba) ’96 - ’98
Master Class presso il “ Conservatorio di Musica di Luxembourg” ’98 Esperienze Professionale come Sassofonista
Africa: Tournée in Nigeria con “Habana Sax” 2005
Aruba: Tournée in Omaggio a “Compai Segundo” 2002 Austria: Festival “Donau Incel" 2007- 2008
Bahamas: Festival “World Music in Jazz” 2002 - 2003
Belgio: Tournée in diversi Festival di musica Jazz dal ’94 al ’99
Antillannse Festival Leopoldsburg, Limburgo 2015 Brasile: Tournée ’92
Canada:
Festival “Sunfest-London” Ontario 2002
Festival “D’etè” - Québec City 2002
Festival “Atlantic jazz - Halifax” Nuova Scozia 2002
Festival “Winnipek Folk” 2002 - 2003
Festival “Cool Jazz Winnipeg” 2004
Festival “Nuit d’Afrique” - Manitova, Montrèal, Québec 2002 Festival “Folk Music” - Vancouver British Columbia 2000
XII Congresso Mondiale di Sassofono 2000
in rappresentanza di Vandoren e Selmer
Cuba:
Festival Internacional “Jazz Plaza” - Avana 2005 - 2006 Festival “Avana - Holding” 2005
Tour Nazionale nelle Scuole superiori 2003
Concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Mella sotto la direzione Manuel Duchesne Cuzán’98 Concerto con L’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Amadeo Roldán sotto la direzione di Ivan Del Prado 2007.
Estonia: Festival “Saxomania" ’98
Espana: “ IX Congresso Mondiale di Sassofono” Valencia ’97
Francia: La Fête della Musique, Taverny Paris ’91
Concerto au Centre Culturel, Saint Pierre des Corps Tours ’93
Festival di Musica Afro- Cubana a Chambery 1995
Festival “Internazionale di Jazz Emil” - 13 Nancy 1996 Festival “Musique du Monde” Paris Cartiere d’Etée 1996 Festival internazionale Nancy “jazz Pulsation" ’96
Festival Internazionale “Zimud" ’97
Concerto al “Jazz Rock Café” Niza Jazz Festival ‘98
Festival Internazionale di Jazz - Niza ’99
Fiera Internazionale di Musica in rappresentanza
“Selmer e Vandoren” ’99
Festival “des Enfents de Jazz” - La Barcellonet ’99
Concerto “ Selmer and Friends La Cigale” Parigi 2000 Concerto Radio Francia Internazionale, Parigi 2000
22° Festival International Jazz Rive De Gier pay du Gier 2000 Festival De “Quibre Dunbes” 2004
Festival di jazz alla “Souterraine" 2004 - 2005 - 2006 Vandojan au sunside, 2004
Festival de Saxofon - Strasbourgo 2004
Festival jazz, “Cinq Continent” Quinta Edition w/
David Murray & the Gwotte Masters 2004 Concerto au New Morning Parigi 2000
Concerti nella sede Selmer a parigi 2002 - 2003 Congreso Mondiale di Sassofono, Strasburgo “SaxOpen” con CubanoSax Quintet 2015.
Concerto 27eme Edition Université Européenne de Saxophone 2016
Germania: Festival di Jazz a Wiersen ’99 - 2000 Festival Jazz Rally a Duseldorf 2003
Inghilterra: Festival “Avana - Holding” Londra 2005
Italia: “Festival Internazionale delle Arti” - Campobasso 2000
Garda Jazz Festival, Riva del Garda 2009
Lagarina Jazz Festival con VL Big Band 2009
Concerto New Project Swing Orchestra Auditorium, Trento 2010 Concerto al Sudtirol Jazz Festival Bolzano 2010
Tour con Orchestra Terrestre, Festival suoni della Murgia Puglia
2011
Festival “Musica in Viaggio” con Modern Saxofon Quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Modern Saxofon quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Orchextra Terrestre 2012 Concerto Teatro Cristallo-Orchextra Terrestre, Bolzano 2012 Concerto Sala Civica- New Project Orchestra, Merano 2012 Festival “Suoni delle Dolomiti” w/ Cloud’s Quinte 2013
Invito alla Trasmissione R.A.I per due occasioni Alle “Falde del Kilimangiaro” 24 marzo, 24 Maggio 2013
Partecipa come sassofonista nella serie TV co- prodotta da R.A.I Fiction e Italian International film in collaborazione con Trentino Film commission “Anna e Yousef”. 2014
Festival Solstizio d’Estate w/ Cloud’s Quintet 2013
Festival jazz a Levico w/ Cloud’s Quintet 2013
Steinegg Live Festival w/ Jojo Mayer & Steinegg Live Big Band
2013
Padova Jazz Festival w/ Cloud’s Quintet 2013
Concerto Teatro Valle Occupato-Orchextra Terrestre 2013 Concerto Teatro Puccini, Merano-Zato So Sing Orchestra 2013 Concerto con “Zato So Sings Orchestra” ProJazz, Merano 2013 Rasegna “Musica! Musica! all’Auditorium S.Bartolomeo (TN) 2013
Festival “Suoni delle Dolomiti “ Quinteto Turchese and Mark Baldwin Harris 2014 ( presentazione del Cd Safar )
Stagione di Jazz “ The World Accordion" di Gil Goldstein
Auditorium di Trento - Teatro Olimpico di Vicenza 2014
Concerto w/ Modern Sax Quartet-Castello di Pergine, Trento 2014 Concerto w/ Quintetto Turchese, Parco Naturale di
Paneveggio, Pedrazzo 2014
“EXPO MILANO” 2015 con Mi Toque, Giornata dedicata a Cuba
2015
Festival “Sax Art a Faenza” con Tàkata Trio 2015
Concerto Teatro Valle dei Laghi - Quintetto Turchese, Vezzano 2015 RAI 3, “ La Stanza della Musica”- Quintetto Turchese Bolzano 2015
2016
Concerti a Berlino, Milano, Oslo - Haila Maria Mompie Febbraio 2016
MasterClass e Concerto w/ cubanoSax - Conservatorio di Dieppe, Francia
Festival Solstizio D’estate - Quintetto Turchese
Festival Latino, Milano - Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa)
Concerti a Roma, Salerno w/ Jussur Project
Concerti w/ Ernestico Cuban Jazz Session - Tour “ Ciao Italia”
Latvia: Tour di Concerti con Habana Sax ’99
“The 4th International Saxophone Music Festival” 2005
Luxemburgo: Tour di Concerti con Habana Sax ’99 -2000 Martinica: Festival Jazz di Martinica con “Habana Sax” 2000
Emission TV Big’n Jazz” Live au Yuca Bar 2003
Malesia: Festival Internazionale di Jazz a Miri 2007 Tour Concerti Kuala Lumpur 2007
Panama: Tournée di Concerti e Master Class, Ciudad Panama, 2001 Panama Jazz Festival 2002
Polinesia Francese: Festival Jazz di Tahiti Giugno 2000
Concerti a Tahiti, Morea, Bora Bora, Settembre 2000
Concerto al “Mana Rock Café” 2000
Concerto Al Tahiti Beachcomber Park Royal 2000 Repubblica Ceca: Jazz Festival “Goes to Town" ’97
Polonia: Rondò Jazz Festival ’97 Festival Jazz Meeting ’97
Svizzera: Festival Jazz “Contreband” 2003
U.S.A: Concerto nella “Grand Opera House Wilmington Delaware” ’99 e 2001
Concerto “S.O.B New York City” ’99
“Concert at Scullers” Jazz Club Boston 2000 “Sanzibar Blue” - Jazz Club, Philadelphia 2000
Concerto At the Egg, Empire State Plaza, Albany 2001
Concerti al:
“The Empire Theatre” ( The EGG ) Albany, NY 2001 “The State Theatre New Brunswick, NJ 2001
“Maryland Center for the Art Annapolis, MD 2001 “Ridgefield Playhouse Ridgefild, CT 2001
“Garde Arts Center New London, CT 2001 “Diana Wortham Theatre Ashville, NC 2003 “Maryland Hall Annapolis, MD, 2003
Rahway, NJ Union County Arts Center 2003
Collaborazioni Artistiche con:
Gil Golstein, Gerry Bergonzi, Mike Smith, Jesus Chucho Valdés, David Murray, Michele Ascollese, Dafnis Prieto, Elmer Ferrer, Luis Felipe Lamoglia, JoJo Mayer, Robert Bonisolo, Rosano Emily, Guido Bombardieri, Stefano Bedetti, Fabio Petretti, Mario Enrrique (Mayito) Rivera, Haila Maria Mompie, Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa), Juan de Marcos González, Francisco (Pancho) Amat, Philipe Gueis, Irving Acao, Don Pancho Terry,
David Alvarez, Osmany Paredes, Tony Perez, Manuel Mirabal, Claude Bolling, Amaury Perez Vidal, Alfredo Rodriguez, Vannia Borges Hernandez, Julio E. Padròn Veranes, La Compagnia di Teatro “Buen Dia”
Orchestra Big Band di “Tropicana” della L’Avana,Claudius Valk, Mark Baldwin Harris, Emilio Morales, Emilio Vega.
Nato nel 1996, inizia gli studi musicali all’età di sei anni, dapprima con il violino passando poi al saxofono con gli insegnanti Silvia Fasanelli e Alberto Pellizzari. Prosegue lo studio dello strumento e della composizione presso il conservatorio F. A. Bonporti di Trento con Cosimo Colazzo e Daniele Carnevali. Partecipa a masterclass con importanti saxofonisti di fama internazionale quali Ties Mellma, Pekka Savijoki, Connie Frigo, Russel Peterson ed Arno Bornkamp. Prende parte alle 12° e 13° edizioni dell’ Accademia Internazionale di musica di Lasino. Ottiene il diploma di merito al 17° concorso internazionale per giovani strumentisti a Povoletto (Udine). Attualmente insegnante di saxofono, solfeggio e propedeutica presso la banda musicale Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo, di cui è membro dal 2006, partecipa a svariati eventi e concerti in qualità di solista, nonché a varie rappresentazioni teatrali con lo spettacolo “Le rose dei Balcani” organizzato dall’ associazione Grande Quercia di Rovereto. Nel 2016 si esibisce in concerto a fianco di importanti artisti internazionali quali Matthew Herbert, Enrico Rava e Giovanni Guidi. E’ tuttora membro dell’MPsaxophone quartet, che vanta numerosi concerti in Italia tra cui alcuni realizzati in collaborazione con il coro dell’università di Verona, proponendo a fianco del repertorio classico brani di intrattenimento ed altri originali dedicati al quartetto ( “Eclissi”, “Alpine Variations” ), nonché numerose trascrizioni storiche ed un vasto repertorio contemporaneo. Affianca all’attività di musicista anche quella di compositore e arrangiatore, scrivendo vari brani tra cui alcuni su commissione ( rilevanti “Going to the court of the king”, commissionato dal liceo musicale F. A. Bonporti per la bBrass ensamble in occasione del gemellaggio con la città di Hof, “Vulcano”, “Fuochi fatui”, “Eclissi” , “ Carnevale di Venezia” per sax contralto e banda, eseguito la prima volta nel 2016 al teatro Zandonai di Rovereto con solista Mattia Grott ).
Diretto da prestigiosi direttori d’orchestra di fama internazionale, dal 1986 al 1998 ha collaborato, come clarinettista e sassofonista, con l’Ente Autonomo Regionale Teatro Vincenzo Bellini di Catania ed inoltre ha collaborato come 1° clarinetto con l’ente Lirico “Impresa Lirica”, organizzazione Eur di Pesaro. Dal 2003 ha collaborato come assistente ai corsi tenuti dal M° Karl Leister.
Come solista e in formazioni cameristiche è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: T.I.M. ( Roma semifinalista 1993 e 1994); concorso A.M.A. Calabria ( I° premio 1993 e 1994, II° premio 1998, I° primo non assegnato); I° concorso nazionale di clarinetto Scicli 1993 (I° premio come solista); concorso nazionale di musica da camera “Città di Modica” 1993 (III° premio), 1994 (I° premio); VII° Concorso Nazionale “Vanna Spadafora” ME (I° premio) ; concorso di musica da camera e solisti “Il Clarinetto italiano nel ‘900” Perugia (I° premio); Ibla Grand Prix (Ragusa) (finalista); concorso Internazionale di Sanguinetto (Verona) (finalista); concorso Europeo di Musica “Valle del Barocco” Modica (RG) 2001 (IV° premio); concorso Internazionale musica da camera “Premio Seiler” Palermo 2001 (I° premio); I° concorso Europeo musica da camera Venetico Superiore ME 2003 (II° premio); concorso nazionale Barcellona Pozzo di Gotto ME (I° premio); I° concorso Europeo di musica da camera “Campobello di Licata (AG)” (I° premio assoluto), dove è stato invitato a suonare a Bruxelles per una tounè nel 2005.
Ospite come solista in gruppi di strumenti a fiato (wind group) e da camera, ha effettuato delle tourné in Spagna (Valencia “Palau de la Mùsica”, Villalonga “Agrupacio Musical de Villalonga”, negli Stati Uniti (Stato del Connecticut City of Middletown: Wesleyan University Auditorium, Veterans Home, ST. Sebastian Church, Sout Green Park Main ST., Sons of Italy Auditorium, Palmer Field Washington ST; Portland town Hall, Auditorium Rocky Hill; Boston S. Domenico Society), in Olanda (Kerkrade) e in Cecoslovacchia (Brno for Internationales Blasmusiktreffen) riscuotendo grande consenso da parte del pubblico e della critica. Nel novembre del 1998 ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Siracusana come solista. Nel novembre del 2000 ha suonato in duo con il M° Bruno Canino presso la sala Borromini di Roma. In formazioni di Orchestre a fiato ha vinto primi premi nei seguenti concorsi nazionali ed internazionali: Bellante (TE); A.M.A. Calabria, Valencia (Spagna), Cecoslovacchia, Pesaro, Salsomaggiore, Frosinone, Saint Vincent Val D’Aosta.
La sua attività discografica comprende la produzione di propri lavori quali Resumè, Musaik, Concerto all’italiana, … e so fattu va Kussy! Altri cd live sono Trio classico e non solo, Le quattro Stagioni (versione classic/jazz). In merito al suo lavoro discografico “MusaiK”, Karl Leister ha dichiarato: “… questo CD si distingue per un’eccezionale impostazione del programma, una tecnica eccellente, per i bei suoni e per una particolare musicalità”. Nel cd “Concerto all’italiana” Claudio Paradiso ha scritto: Ho la fortuna di poter condividere l’amicizia con quell’artista dalle mille sorprese e dalle infinite risorse che è il clarinettista Luigi Zimmitti. In virtù di tale privilegio ho avuto l’opportunità di ascoltare in anteprima la sua ultima fatica discografica dal titolo “Concerto all’italiana”. Si tratta di un disco coerente e ben congegnato sotto il profilo musicologico per vari motivi che cercherò di riassumere brevemente. Intanto si tratta di un’antologia di autori italiani, dove composizioni originali per clarinetto solo o clarinetto e pianoforte (Bellini, Donizetti, Rossini) sono riunite insieme a trascrizioni su temi d’opera (tutte le altre. È presente anche l’immancabile Carnevale di Venezia) secondo la diffusa tradizione ottocentesca. Laddove le opere liriche interessate sono comunque di autori italiani. Un disco che è dunque un breve saggio – dal punto di vista clarinettistico – sulla vita strumentale del XIX secolo italiano, ancora oggi ritenuto un periodo esclusivamente votato alla vocalità. Ciononostante siano tutti a conoscenza dei grandi virtuosi italiani che, al pari dei colleghi cantanti, dominavano i palcoscenici di tutta Europa e che come i precedenti riuscivano a stregare gli ascoltatori e dar luogo a incredibili leggende. Come poter mai dimenticare i nomi di Paganini, Piatti, Bottesini, Cavallini, Briccialdi, Giuliani, Fumagalli? Nomi ormai impressi indelebilmente nella storia universale degli strumenti che essi suonarono. Luigi in questo CD ricapitola tutto questo: riunisce opere inedite del primo ‘800; accosta opere originali a parafrasi; reindossa i panni dei suoi grandi antenati virtuosi; esalta la tipica cantabilità italiana (fin nel ‘bis’, inaspettato e toccante, di Anema e Core). Cinquantuno minuti di divagazioni e di emozioni. Con l’Orchestra di Fiati Accademia Euterpe ha inciso il CD “Orchestra di Fiati” e, per la casa editrice “Scomegna”, ha partecipato all’incisione del CD “Miroirs”, con l’esecuzione di brani inediti.
Dal 1997 lavora al progetto “classic-jazz”, che prevede la rielaborazione di brani classici e jazzistici (dall’arrangiamento all’esecuzione). Anche nel campo della musica leggera e jazz svolge intensa attività e dal 2009 collabora con il “Jazz festival Sergio Amato” di Canicattini Bagni (SR) nel quale, nell’edizione 2010, ha avuto uno strepitoso successo di pubblico e critica. Ha collaborato con le stelle del Jazz: Lee Konitz, A.M. Peterson, Lo Cascio, E. Rava, Amato jazz trio e con l’orchestra del Brass group di Catania. Ha effettuato master class con Giorgio Gaslini, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Bruno Tommaso. Affianca all’attività concertistica un’intensa attività didattica: docente di clarinetto al I° Istituto Comprensivo “Marconi-Veneto” di Lentini, all’Istituto Musicale “G. Privitera” di Siracusa e alla Scuola Comunale di Musica “Emanuele Carta” di Melilli (SR). Ha ricevuto a Siracusa il “Premio Corrado Maranci”, nel 2003, e il premio internazionale “Il Paladino d’Oro”, con menzione speciale per le sue doti musicali, nel 2011.
Inviaci la tua richiesta, specifica la tipologia di legatura desiderata.