Saxofonista, flautista, compositore, ha collaborato sia con musicisti jazz: Lee Konitz, Natalie Cole, Kenny Wheeler, Grande Orchestra Nazionale dell' Ass. musicisti jazz diretta da B. Tommaso, P. Fresu, E. Pieranunzi, M. Giammarco, S. Bollani, M. Tamburini, F. Bosso, D.Liebman, G. Petrella e molti altri, che di altra estrazione: Fred Wesley, Raul Midon, Avery Sunshine, Eumir Deodato, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Adriano Celentano, Biagio Antonacci, Simone Cristicchi,Gino Paoli, Karima, Alessandra Amoroso, Zucchero, Giorgia, Alexia, Gege’ Telesforo, Dirotta su Cuba, Riccardo Tesi.
Nel 1998 crea la FUNK OFF, una Marching Band di 15 elementi per cui compone e arrangia tutto il repertorio e con cui partecipa ai più importanti festivals in Italia e facendo tournè in tutta Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Georgia, Cina. Con i Funk Off ha inciso 7 CD tutti di musica propria. Sempre nel 1998 inizia la collaborazione con Leonardo Pieri con il quale forma “ITALIAN SECRET SERVICE”, gruppo di electric-jazz con cui realizza 3 CDs.
A suo nome anche il quintetto JAZZASONIC (con cui ha inciso il CD omonimo) e il trio TRIOZONE del quale è uscito nel 2017 il primo cd intitolato “Talking Pictures”.
Dal 1996 al 2001 ha fatto parte dell’ Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma e in seguito di numerose altre orchestre televisive per programmi sia Mediaset che RAI.
Dal 2014 insegna Saxofono Jazz nei Conservatori Mascagni di Livorno e Venezze di Rovigo .
E' presente in oltre quaranta CD dei quali 13 come leader.
is one of Italy's best known and most popular chamber music ensembles.
First prize-winner at 8 national and international competitions, the group has been together since 1993, playing at major events such as Concerti in Campidoglio (Rome), XVII Festival internazionale del Saxofono (Ascoli Piceno), Note di Passaggio (Amici della Musica), Festival Jazz in’It, Festival Musicale Estense (Modena), Festival Villa Solomei (Perugia), Concerti di Cortile Mercato Vecchio (Verona), Concerti in Villa-Circolo Culturale Bellunese (Belluno), Soli deo Gloria (Reggio Emilia), Arte Musica Roana (Vicenza), Festival Verdi (Parma), and the 14th World Saxophone Congress (Ljubljana).
Saxofollia's members have been playing for years with top symphony orchestras such as La Fenice (Venice), Carlo Felice (Genoa), Filarmonica della Scala (Milan), Arena (Verona), Teatro dell’Opera (Rome) Teatro Comunale (Bologna), Orchestra Regionale Dell’Emilia Romagna, Sinfonica di Sanremo and Orchestra della Svizzera Italiana.
Versatility and a constant seek for new musical genres are among the best qualities of this formation, which have been widely expressed in the different projects the group has brought on the stage. Saxofollia plays with mastery and ease not only classical repertoire, such as baroque or opera, but also jazz music, moving from swing to be-bop up to modern jazz.
All the pieces played by Saxofollia are compositions and original arrangements specially created to highlight the different talents of each single musician.
The quartet has a number of established collaborations with internationally renowned soloists who are part of more than 20 projects involving recording productions and concerts.
Saxofollia has recorded Omaggio a J. Françaix, Like Strings, On The Reed, Vissi D’arte, Into the Trumpet, Estate and Voice on Air also available on iTunes, Amazon and Spotify. Some of their tracks have recently entered the "iTunes Top 100 Chart" of the most popular pieces in countries such as Canada and Japan. venduti in paesi come USA, Canada e Giappone.
Ha fatto parte della sezione sassofoni della Civica Jazz Band di Milano, con cui ha svolto diversi concerti e rassegne in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano e ospiti tra cui Max Roach, Kenny Barron, Eddie Daniels, David Murray, Paolo Fresu, Antonio Faraò, Franco Ambrosetti, Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Mauro Negri.
Ha collaborato a un progetto con l'Orchestra Sinfonica Fondazione Toscanini di Parma, diretta dal M° Paolo Silvestri, associata al quintetto di Enrico Rava.
Andrea Ferrario Quartet è un progetto con il quale nel 2006 realizza il cd Volo Notturno (J-Digital), così recensito dalla rivista Musica Jazz: "...il disco si impone piacevolmente per l'efficacia nella scrittura dei temi: linee melodiche tanto precise quanto gradevoli, come di rado capita di ascoltare nei temi originali del giovane hard bop italiano" (giugno 2007, G.M.).
Nel 2011 esce The Mask per Caligola Records, del quale Paolo Fresu scrive "E' un ottimo jazz, suonato bene con classe e con felicità".
In collaborazione con il pianista Michele Francesconi incide Bologna Skyline, edito da Alfa Music (2015).
Con il progetto a suo nome partecipa a diversi festival e rassegne, tra cui Garda Jazz Festival, Bologna Jazz Festival, La Strada del Jazz (Bologna) collaborando, tra gli altri, con Joe Loke, Shawn Monteiro, Antonello Salis, Alex Sipiagin, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Marco Tamburini, Diana Torto.
Nel 2015 pubblica il metodo didattico Improvvisare, edito da Sinfonica jazz.
In ambito pop collabora con Andrea Mingardi, partecipa a tour estivi con Loretta Goggi, gli Stadio e Claudio Lolli. Dal 2020 è sassofonista ufficiale di Vasco Rossi.
“Nel tour Vasco Live 2022 ho avuto modo di utilizzare e apprezzare le Zac ligature sui tre sax: tenore, alto e soprano. Grazie ad Alberto Pellizzari per avermi fatto conoscere questo oggetto, che trovo molto performante sia sul piano della ricchezza degli armonici che nella facilità e precisione nell’attacco delle note. Tuttora utilizzo questa legatura in tutti gli ambiti musicali, dal jazz al pop alla musica classica”. A.F.
@phmarcello
si diploma nel 1992 al Conservatorio di Pesaro "G. Rossini",nell'estate del '95 partecipa alle clinics della Berklee School, nell'ambito della rassegna UMBRIA JAZZ, dove gli vengono conferiti diversi riconoscimenti ed in questa occasione viene nominato Leader della Band Berklee-Clinics Award Group. Dal 1992 svolge attività didattica presso varie scuole musicali di Roma e provincia, dove insegna sassofono, musica d'insieme ed improvvisazione. Si esibisce con varie formazioni , spaziando in diversi generi musicali quali Blues, Dance, Jazz,Soul, Rock in collaborazione con i più importanti musicisti italiani.Svolge attività concertistica con orchestre sinfoniche e Big Band di jazz.Collabora, nel ruolo di arrangiatore e sassofonista in ambito discografico e performance live,con molti artisti (Vittorio Nocenzi, Max Giusti ,Dario Ballantini, Rita Pavone, Rita Forte,Fiorella Mannoia,Tullio De Piscopo, Renato Zero, Fiorello, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Demo Morselli etc.).Tante le sue partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici, quali “Domenica in”, “Gelato al limone”, “Carnevale in corso”, “Help”, “Colorado”, “In bocca al lupo”, “Porta a Porta”, “Roxy bar”,“Mezzogiorno in famiglia”, "Viva radio 2"," Radio 2 Social Club","Stile libero Max","Affari tuoi speciale per due","Webnotte"”Il più grande spettacolo dopo il weekend” accompagnando artisti nazionali e internazionali come Giorgia, Elisa, Tony Bennett, Michael Buble, Tony Hadley, James Taylor e tanti altri ancora. Dal 2003 collabora con la “Rampone & Cazzani” come dimostratore di sassofoni professionali.Gli ultimi lavori discografici con la sua band sono “Too Funk Project” (2010) e “Confinato a Ponza” (2012 ) e, nel frattempo, incide anche il cd” True Voices sax quartet” con il quartetto omonimo. Nel 2012 partecipa anche all’ultimo cd del Banco del Mutuo Soccorso“40”.Tra le sue attività più recenti, da segnalare la presenza nel tour Capitani Coraggiosi 2015–2016 con Claudio Baglioni e Gianni Morandi e dal 2019 nella trasmissione televisiva Mezzogiorno in famiglia con l’orchestra del maestro Demo Morselli.
Musically trained in different countries, Daniel has become one of the most renowned jazz saxophonists of the international music scene. He has lived and studied music in different cities around the world like Amsterdam, New York, Toronto, Groningen, Barcelona and Málaga.
He has performed in many cities, such us Rotterdam, New York, Toronto, Bucharest, Madrid, Amsterdam, Almería, Tunisia, Tenerife, etc... and has collaborated, among others, with leading jazz musicians Dado Moroni, John Clayton, John Betsch, Francisco Mela, Peter Bernstein or Eric Alexander.
In 2019 he recorded his first album as a leader: “First Statement" (“Outside in Music”), which is a compendium of Daniel's original songs and features jazz masters Peter Bernstein on guitar and alto saxophonist Perico Sambeat. In 2021 he recorded “Tenorism” (“Sedajazz Records”), his second album co-lead with the great tenor player Enrique Oliver that features some of the best jazz musicians from Spain plus the great Rick Margitza, who plays tenor saxophone in two of the songs
Daniel is currently based in Málaga and Almería, in the south of Spain, where he combines teaching and performing.
A native of the island of Puerto Rico, Oliver Santana has been on the music scene for over 18 years. His talents as a gifted saxophonist, woodwind doubler, arranger, and educator have made him an in-demand musician who has performed in various venues around the world. As a multi-skilled musician, you can often find Oliver in the Jazz, Classical, and Latin Music scenes.
Oliver began his musical studies at Berklee College of Music, and received his
bachelor’s degree in Classical Saxophone from, The Conservatory of Music in Puerto Rico. He later moved to Georgia to serve as the arranger and Lead Alto Saxophonist in the world traveling Warner Robins Air Force Band. He was awarded tuition assistance and completed his Master’s Degree in Jazz Studies at Georgia State University, under the guidance of Dr. Gordon Vernick. Oliver recently completed his terminal degree (DMA) at Mason Gross School of the Arts at Rutgers University. Under the mentorship of Dr. Paul Cohen.
As a music educator, Oliver began his teaching career in Caguas, Puerto Rico at the Caguas Cultural Center at the young age of 22. Living in Georgia, he also taught music theory and aural skills at Instituto CanZion. Currently, Oliver is the Woodwind specialist at the Music Tech Contemporary Music School, and also holds a faculty position at County College of Morris as a Saxophone Professor.
AWARDS & RECOGNITIONS
• The Growling Sax Professional Artist Endorsement (2020)
• Grammy Award Winning Saxophonist for his participation on the Album, Covered: Alive in Asia (Israel & New Breed) (2015)
• Winner of the Annual Graduate Concerto Competition (Classical Saxophone), Mason Gross School of the Arts (2014)
• Teaching Assistant, Mason Gross Jazz Department (2014)
• P. Mauriat Professional Artist Endorsement (2008)
• Graduate Assistantship Awared, Georgia State University (2008)
MUSICAL PRODUCTIONS
(Piccolo, Flute, Clarinet, Saxophones, and Oboe)
• Pajama Games; County College of Morris
• Little Mermaid; County College of Morris
• Hunch Back; County College of Morris
• West Side Story; County College of Morris
• Sweeney Todd; County College of Morris
• Secret Garden; County College of Morris
• Adams Family, The Comedy
• Heathers the Musical
is an accomplished classical/jazz saxophonist, composer and researcher, who graduated from the "G.B.Martini" Conservatoire in Bologna and subsequently from the Paris European Conservatoire in Saxophone and Chamber Music under the guidance of Bruno Totaro.
A prize winner in various national and international contests, he played in many Festivals such as: Festival du Saxophone-Paris, The Fenice Concerts, 10th and 17th World Saxophone Festival, Asolo Music, International Meetings of Electronic Music, Festival Nuove Sincronie, Dolomites Music Festival, Frankfurt Musikmesse, San Sebastian Jazz Festival, Tourcoing Promenades Lyriques,
Jazz at the Philharmonic Verona, Concert a la Fontaine Paris, Concert at the Quirinale Rome, Amici della Musica in Trento, Verona etc.).
Absolute winner of the 2003 Piazzolla Music Award, as a soloist, he has performed with the Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Bacau Symphonic Orchestra, I Virtuosi Italiani.
He has collaborated with: R.A.I. Milan, Arena di Verona Foundation, La Fenice Theater in Venice, the Giuseppe Verdi Municipal Theater in Trieste.
A Selmer, D'Addario and Zac Ligature artist, he has played with: Stefan Milenkovich, Antonio Albanese, Antonella Ruggiero, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Paolo Fresu, Andrea Dindo, Andrea Dulbecco etc.
Mr. Ros has recorded with the following labels: Artis Records, Splasch Records and Velut Luna. Mr. Ros has recently developed the Ros Method, a holistic approach to music.
He is the Professor of Saxophone at the “C. Monteverdi” Conservatoire in Bolzano, Italy.
Saxophonist aus Düsseldorf.
Geboren wurde ich am 16. Dezember 1975 in Togul (Sibirien, Russland). Unter dem künstlerischen Einfluss meiner Eltern und meines Bruders (Saxophonist) habe ich mich schon als Kind für die Musik entschieden. Als 6-jähriger Junge begann ich mit dem Klavierunterricht, hatte vom 8. bis zum 13. Lebensjahr Gesangsstunden und entdeckte mit 16 Jahren meine Leidenschaft für Saxophon. Beim Wettbewerb „Junge Talente Sibiriens“ wurden meine Leistungen mehrfach mit Preisen ausgezeichnet.
Von 1991 bis 1996 studierte ich Saxophon und Klarinette an der Musikhochschule in Barnaul, Russland. Danach absolvierte ich den Studiengang „Klassisches Saxophon“ an der staatlichen Universität. Zwischen 1994 und 1996 wurde ich vom städtischen Barnauler Orchester und anschließend bis 1999 vom städtischen Operntheater engagiert. Seit 1999 wirke ich als Saxophonist bei zahlreichen Live-Auftritten und CD-Produktionen mit.
Seit 2003 lebe ich in Deutschland und arbeite in Düsseldorf, in NRW und deutschlandweit als Saxophonist und freischaffender Musiker.
Seit 2016 biete ich die musikalische Begleitung für Messen und Ausstellungen, Firmenveranstaltungen und private Events, Geburtstage und Hochzeitsfeier auch in Zürich und Dubai an.
Mein Programm deckt ein breites Musikspektrum ab. Ob sanfte Jazz- oder Soul-Musik für eine Hochzeit, eine stilvolle Begleitung einer Betriebsfeier oder ein mitreißender und grooviger Solo Live Act mit DJ als Highlight eines ausgelassenen Abends – ich begleite gern Ihr Event musikalisch.
Außerdem bin ich als Saxophon- und Klarinettenlehrer in Düsseldorf tätig. Zur Perfektion meines Spiels und meiner Didaktik nahm ich selbst Unterricht an der Hochschule für Musik in Köln, Abteilung Wuppertal, und beendete dort mein Studium zum Diplom-Saxophonisten im Oktober 2010 mit der Note 1.
Nikolay Kasakov
Saxophonist from Düsseldorf.
I was born on December 16, 1975 in Togul (Siberia, Russia). Under the artistic influence of my parents and my brother (saxophonist), I decided to make music as a child. I started piano lessons at the age of 6, had singing lessons from the age of 8 to 13 and discovered my passion for the saxophone at the age of 16. In the “Young Talents of Siberia” competition, my achievements have been awarded several prizes.
From 1991 to 1996 I studied saxophone and clarinet at the music academy in Barnaul, Russia. Then I completed the “Classical Saxophone” course at the state university. Between 1994 and 1996 I was engaged by the town's Barnaul Orchestra and then until 1999 by the town's opera theater. Since 1999 I have been involved in numerous live performances and CD productions as a saxophonist.
I have been living in Germany since 2003 and work in Düsseldorf, North Rhine-Westphalia and throughout Germany as a saxophonist and freelance musician.
Since 2016 I have been offering musical accompaniment for trade fairs and exhibitions, company events and private events, birthdays and weddings also in Zurich and Dubai.
My program covers a wide range of music. Whether soft jazz or soul music for a wedding, a stylish accompaniment to a company party or a rousing and groovy solo live act with a DJ as the highlight of a lively evening - I am happy to accompany your event musically.
I also work as a saxophone and clarinet teacher in Düsseldorf. In order to perfect my playing and my didactics, I took lessons myself at the University of Music in Cologne, Wuppertal department, and finished my studies there as a graduate saxophonist in October 2010 with a grade of 1.
Nikolay Kasakov
Dopo il Primo Premio Claudio Abbado nel 2015 per la sezione Saxofono e la proclamazione di vincitore assoluto della prima edizione del Premio del Conservatorio di Milano, Jacopo Taddei ha inaugurato, in Sala Verdi, l’Anno Accademico 2015-2016 per la Stagione del Conservatorio, con un concerto da solista con orchestra sinfonica diretta da Yoichi Sugiyama. Si è esibito con l’orchestra della Filarmonica della Scala al Teatro degli Arcimboldi sotto la direzione di Daniele Gatti, al Teatro Argentina di Roma diretto da Bruno Aprea, con l’Orchestra dei Conservatori italiani. Dal 2006 al 2015, è stato premiato come Primo Assoluto in diciotto competizioni internazionali e nazionali.
Nato nel gennaio 1996 a Portoferraio (Isola d’Elba), ad otto anni Taddei comincia gli studi musicali nella Filarmonica di Portoferraio e a nove anni è ammesso, con votazione 10/10, a frequentare la classe di Saxofono all’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno, per poi trasferirsi al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove nel giugno 2013, sotto la guida di Federico Mondelci, si diploma con dieci e lode e Menzione d’Onore. Conseguirà, in autunno, il perfezionamento al Verdi, con Mario Marzi. In diretta radiofonica sul canale nazionale di Rai Radio3, è stato ospite di due interviste-concerto live.
Nella Stagione 2016-2017 è atteso in concerto all’Università degli Studi di Milano in un recital solistico con l’Orchestra della UniMi, all’Auditorium Giorgio Gaber di Milano per la Società dei Concerti, all’Accademia Filarmonica Romana, al Centro culturale francese di Napoli per la Società Umanitaria, al Teatro Filodrammatici e al Teatro Spazio89 di Milano e a Villa Clerici, nella Sala Messina. Di prossima pubblicazione un CD solistico allegato alla rivista italiana Suonare News. Alle Clinics Umbria Jazz 2015 a Perugia, ha ricevuto la Borsa di Studio per frequentare le five weeks al Berklee College of Music di Boston
Diplomato in Sassofono, in Clarinetto e in Jazz, si è perfezionato con M.Mazzoni, M.Marzi e F.Mondelci, ha inoltre seguito i corsi jazz di P.Tonolo e C.Fasoli e conseguito il Diploma accademico di II livello con indirizzo interpretativo e compositivo. Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, svolge attività concertistica in duo, con il quartetto di sassofoni “Aliseo” e con l’Ensemble di Sassofoni “Hallo Mr. Sax!” di Parma diretto da Mario Marzi con il quale ha inciso il CD omonimo e il CD “Gershwin”. Ha partecipato a numerose rassegne di musica classica e contemporanea tra le quali “Biennale Musica” di Venezia con l’orchestra diretta dal M.tro S.Bussotti e con l’IRCAM di Parigi, 14° Congresso mondiale del sassofono a Lubiana, presso Le Centre de Musique et d’Art e l’American University di Beirut. Collabora con diverse formazioni musicali e orchestre tra le quali, l’Orchestra Filarmonia Veneta anche in veste di solista, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I. di Torino con la quale ha effettuato anche registrazioni televisive e radiofoniche, l’Orchestra del Teatro La Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, dirette, tra gli altri, dai Maestri L.Berio, G.Pretre, D.Robertson, D.Oren, F.Shipway, R. Chailly e I.Karabtchevsky. Con il Ricatti Ensemble, gruppo con il quale ha inciso i CD “Ricatti Ensemble”, “Suites”, “Ad ore piene” e “Che ne sarà” svolge attività concertistica in diverse situazioni, dal teatro alla danza e alla musica d’autore. Ha composto brani per sax solo e musiche a tema su poesie di Hikmet. Ha tenuto corsi di sassofono a Milano, Sassari, La Spezia, Pesaro, Pescara, Trapani, presso il Koninklijk Conservatorium di Anversa e il Conservatorio Óscar Esplá di Alicante. Dal 2007 è docente di sassofono presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Ha registrato il CD per sassofono solo “In Volo” per l’etichetta Velut Luna.
Der Saxophonist und Flötist Sandro Miori ist 1961 in Bozen/Italien geboren. Er lernte als erstes Instrument Querflöte an der Mittelschule des Bozner Konservatoriums (vorher griff er gerne zur Mundharmonika).
1985 zog er nach Wien, wo er an der Musikhochschule die Pädagogische Ausbildung für Saxophon-Klassik beim Prof. Oto Vrhovnik und für Jazz-Saxophon bei Martin Fuss mit Schwerpunkt Querflöte beim Prof. Raphael Leone absolvierte. Als Stipendiat verbrachte er ein Studienjahr am Hartford Conservatory (Connecticut/USA) bei George Sovak.
Er nahm an zahlreichen Master Classes u. a. mit den Saxophonisten Steve Lacy, Bob Berg, Lee Konitz, George Garzone, Jerry Bergonzi und mit den Flötisten Robert Dick, Wil Offermans und Bill Holcombe teil.
Er spielte und machte zum Teil Aufnahmen mit Reform Art Unit, Sunny Murray, Walter Malli, Peter Gabis, Henrik Hallberg, Wolfgang Reisinger, Michael Kneihs, Walid Rouissi, Lorenzo Frizzera, der Blue Eyes Big Band, dem Vienna Improvisers Orchestra und vielen anderen. Während seines USA Aufenthalts war er Mitglied des New England Jazz Ensembles und trat mit dem Walt Gwardyak Quartet auf.
Als Leader der Paradox Jazz Group trat er u. a. mit Thomas Malina, Richard Filz, Alexander Meik, Markus Zahrl, Oliver Steger, Mike Breneis und Ulrich Drechsler auf. Als Mitglied der Reggae-Rocksteady Formation The Riddimstix trat er mit Rick Toldon, Courtney Jones, den Reggae-Legenden Roy Ellis, Rico Rodriguez, Dave Barker und the Pioneers sowie mit dem King of Ska Derrick Morgan auf.
Mit dem italienischen Pianisten Angelo Comisso verbindet ihn eine jahrelange Arbeit im Duo und Quartett. Er tritt regelmäßig mit dem Labyrinth (Association of English-Language Poets in Vienna) auf. Mit der amerikanischen Dichterin Hillary Keel nahm er die CD „Love and Death“ auf. Er war Mitglied der Rocksteady Allstars, der Begleitband des im Juli 2016 verstorbenen Liedermacher Sigi Maron. Er ist Mitglied der Gruppe Vienna Melounge.
Er unterrichtet Saxophon und Jazz-Querflöte und leitet eine Stage Band am Vienna und am Prayner Konservatorium. Seit Herbst 2014 ist er passionierter Leiter der Big Peter‘s Band, einer engagierten Amateur-Big Band, die Musiker aus Burgenland, Niederösterreich und Wien sowie Taiwan, Japan und Italien vereint.
Was born in the autonomy province Trento, he is Professor of Saxophone at the Conservatorio "A. Bonporti" in Trento and he is also initiator, founder and artistic director of the fist euregio festival (Trentino, South Tyrol and Tyrol) of classical music called "Alpen Classica Festival” and of the festival dedicated to the saxophone called “Alpen Classica Saxfest".
He begins his musical studies as Pianist and he got his first degree at the Milan Conservatory G. Verdi. He attended Masterclasses at the Mozartuem Salzburg. He continues playing the saxophone at the Milan Conservatory under the guidance of M. Daniele Comoglio with whom he hold his Bachelor and also Master Degree with best Marks. Further Impulses brought him to Vienna with Lars Mlekusch at the Vienna Conservatory where he attended a two year’s specialisation course. He also has taken choral and orchestral conducting lessons.
As an active saxophonist he has performed numerous concerts in Italy, all over Europe (Poland, Austria, Germany, Swiss, France etc) and America with chambers ensemble and orchestras. He has performed various premieres of different composers as Christian Lauba Karlheinz Stockhausen, Michael Kuehn, Heather Frasch and many others. He steadily works with young renowned composers to widen the saxophone repertoire.
As performer Massimiliano Girardi was awarded in different saxophone and woodwinds international competition as “Concorso di Riccione”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” Arezzo, Concorso internazionale “Agimus” Padova. As a teacher he taught for the Music-school "Musikschule Graz" and “Il diapason” in Trento. Since 2012 he has been Artistic Director and Conductor of the “Gruppo Strumentale Malè”. He also has an intense concert activity as soloist and with various Ensembles like the Milano Saxophone Quartet, Sargas duo (saxophone and organ/piano), Duo Worksong (saxophone and accordion). Massimiliano performed in worldly famous concerts halls and academies like Wiener Konzerthaus, Sala Verdi Milan, Muth Theatre Vienna, Bielsko Concert hall, Stephan’s Dom Wien, Music-university “Frederik Chopin” Warsaw, Music-academy Katowice, Music-academy Krakow and also in renowned festivals like Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Festival “A tempo”, “I mormorii della foresta”, Sardinia Organ Fest, Laudes Organi Vienna, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera "Chiloè Concertante", Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musica Festival (Chille), Musica Riva Festival, Impuls Graz. Massimiliano gives regularely Masterclasses in Europe, Chile and Argentina. Massimiliano is D'Addario Woodwinds, Rico and BG artist. He recently recorded a new CD with Milano Saxophone Quartet about Italian Music for the German Label "ARS”. He recorded for Azzurra Music, Auditoria Records and Ars.
Besides his saxophone study he also got his degree in Modern languages and Literature and also in Euro-American Languages and Literature with best Marks and Honours at the University of Trento and Graz (Austria). He is now doing a PhD Project at the University of Vienna and Trento, combining his musical and literal studies, researching the logical combination between the composed music and the written lyrics of the Medieval Writer composer and poet Wizlaw von Rügen. The projects is called: “The songs Wizlaw’s von Rügen: a literal and musicological analyses.”
Sassofonista e compositore che spazia nelle sue produzioni e collaborazioni dal jazz al rock. Ha collaborato con Nelide Bandello, Pasquale Bardaro, Ed Laurie, Stefano Senni, Beppe Scardino, Mirko Pedrotti, Luca Poletti. Ha partecipato a numerosi festival e tour di concerti in tutta Europa. Attualmente leader del progetto "Oyster" insieme a Marco Stagni, Demetrio Bonvecchio e Filip Milenkovich
Nato nel 1980, inizia a suonare il sassofono all’età di 7 anni. Successivamente intraprende gli studi in conservatorio sotto la guida del M° G. Brundo, conseguendo il diploma in sassofono classico nel settembre del 2000 presso il Conservatorio Statale “A. Corelli” di Messina, con il massimo dei voti e la lode. Agli studi musicali affianca quelli linguistici, conseguendo nel 1999 il diploma di maturità linguistica. Si perfeziona così seguendo i corsi del M° I. Roth, del M° F. Moretti e del M° J.Y. Fourmeau. Gli studi con sassofonisti di fama mondiale, le esibizioni in importanti manifestazioni musicali (festival internazionale del sassofono - Palermo 2003, XXIV festival Spaziomusica-Cagliari 2005, 2° millennium sonus festival - Siracusa 2006) e la collaborazione con importanti istituzioni musicali (Orchestra del Teatro “S. Carlo” di Napoli, Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina) costituiscono il bagaglio di esperienze che lo hanno portato a suonare in diverse città italiane e straniere: Siracusa, Palermo, Napoli, Caltanissetta, Catania, Taormina, Scalea, Cagliari, Sassari, Verbicaro, Rieti, Torino, Milano, Lecce, Roma, Lavagna, Salsomaggiore terme, Veszprem, Praga, Valencia, Lussemburgo, Lubiana e Montreal.
E’ stato vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed internazionali quali: Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. C e Premio speciale per le migliori capacità tecniche; Musicainsieme di Catania 1° Premio; Concorso Musicale Europeo Premio Aretuseo 1° Premio Assoluto; Città di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 1° Premio; Concorso musicale Europeo “Valle del Barocco” di Ragusa 1° Premio; Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. D e molti altri. Di rilievo è il 3°posto al I Concorso Internazionale del Sassofono “International SaxPrix”, tenutosi a Roma nel gennaio del 2005, eseguendo in finale presso il Conservatorio S. Cecilia, il Concertino da Camera di J. Ibert con l’accompagnamento di 11 strumenti. Nell’ottobre 2005 si è inoltre classificato 1° al Concorso Internazionale Città di Chieri (TO) eseguendo in finale il meraviglioso Concerto Op. 109 in Eb di A. Glazounov accompagnato dall’Orchestra del Teatro Reggio di Torino. E’ risultato inoltre finalista al Concorso Internazionale per Saxofono città di Nichelino (To).
Oltre ad esibirsi da solista, dal 2001 al 2009 ha fatto parte del “Quartetto di Sassofoni Arcadia”. Questa formazione cameristica, oltre ad aver vinto diversi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, vanta una notevole attività concertistica. Inoltre ha fatto parte dell’Arcadia Sax Ensemble, un’orchestra di 12 sassofoni con pianoforte e percussioni, che si prefigge di far conoscere il sassofono nella sua veste meno nota, quella classica.
Negli ultimi anni ha acquisito elementi di direzione sotto la guida dei maestri Daniele Carnevali e Giuseppe Ratti, ottenendo un notevole consenso del pubblico e della giuria con un 1° Premio al primo Concorso Nazionale “Roberto Incarbone” di Ragusa Ibla, un 3° posto al Concorso Nazionale di Taurianova e un 1° posto al Concorso Regionale di Bivona (AG), alla direzione dell’Orchestra di fiati dell’Associazione Culturale Casmene di Rosolini (SR), di cui ne è stato direttore dal 2001 al maggio 2008. Nel dicembre 2005 ha conseguito l’abilitazione nelle classi di concorso AK77, A031, A032 per l’insegnamento della musica e del sassofono nelle scuole medie di I e II grado. Nel luglio 2007 ha conseguito inoltre la laurea in discipline musicali (biennio specialistico) presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode.
Dal 4 al 9 luglio 2006 ha partecipato al Congresso mondiale del sassofono tenutosi a Lubiana in Slovenia. E nel 2007 ha effettuato invece due tournè in Canada con il quartetto di sassofoni Arcadia riscuotendo numerosi consensi anche oltre oceano.
Negli ultimi anni si è occupato anche di musica moderna, essendo il sassofono uno strumento che trova delle profonde radici nella musica afro-americana. Nel 2008 infatti si avvicina alla musica moderna grazie al M° Carlo Cattano: musicista, didatta, saxofonista e flautista. Entra così a far parte dell’”OJDM” (orchestra jazz del mediterraneo), guidata dal contrabbassista Nello Toscano, e della “Carlo Cattano Orchestra”, in qualità di primo saxofono contralto, con la quale ha registrato di recente il disco “Hiccup”. Attualmente è anche 1° sax alto della sud est orchestra, big band formata da musicisti interamente del territorio aretuseo. Lo studio è alla base di una continua ricerca che lo porta a partecipare a diverse masterclass tenute da musicisti come: Max Ionata, Mark Turner, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Andy Sheppard, Seamus Black e Dino Rubino. Ha inoltre collaborato con musicisti come: O. Maugeri, R. Cirinnà, N. Toscano, S. Burgio, T. Cattano, S. Orlandi, A. Amato, A. Leotta, A. Fidone, G. Tantillo, R. Rossi, R. Rotolo, O. Corsaro, I. Cammarata, G. Tringali e P. Sorge. Inoltre in Big Band si è esibito con importanti solisti come: E. Rava, F. Bosso, B. Casini, F. Cafiso, D. Rubino, M. Giammarco e P. Fresu. Nel dicembre del 2016 ha suonato alla casa del jazz con il Samuele Mammano Quintet per la presentazione del disco Euphoria. Nel luglio del 2017 invece ha suonato a Perugia sempre con la stessa formazione, durante la manifestazione di umbria jazz. Infine dal 21 al 26 agosto 2017 ha tenuto una masterclass a Testa dell’acqua nel territorio di Noto (Sr). Con l’OJDM ha inoltre da poco registrato Norma di Vincenzo Bellini in un a versione jazzistica inedita e arrangiata dal bravissimo Paolo Silvestri e interpetrata da Paolo Fresu. E’ chiamato inoltre in diversi concorsi nazionali come membro di giuria.
È a tutt’oggi docente di “Esecuzione e Interpretazione Saxofono” presso il Liceo Musicale “G. Verga” di Modica.
Nasce il 13 dicembre 1969 - Holguin, Cuba Residenza: Formazione scolastica
’81 -’88
“Scuola Vocacional de Arte Raul Gomez Garcia” - Holguin (Cuba) viene ammesso dopo un’accurata selezione ed inizia a studiare il Sassofono all’età di 11 anni concludendo il livello elementare.
’84 - ’88
“Scuola Nazionale di Musica E.N.A” - Habana (Cuba).
Supera l’esame che le permette di passare al livello superiore dell’istruzione tecnica e professionale e gli viene conferito il diploma di sassofonista e professore di sassofono.
’88- ’95
“Istituto Nazionale d’Arte I.S.A” - Habana (Cuba) Consegue la laurea presso la facoltà di musica dell’Avana
Premi
1° Premio al Concorso Amadeo Roldan - Avana (Cuba) ’84 1°Premio al Festival Nazionale di Musica da Camera - Avana (Cuba) ’86 1° premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea - Avana (Cuba) ’94
1° Premio concorso di Jazz “Saxofolies” - Chartres, (Francia) ’96 Riceve il premio internazionale “Habana Master” rilasciato da Habana holding LTD - (Londra)
Premio della popolarità al Festival di Jazz di Miri - (Malesia) 2007
Discografia
Lp Laureati concorso Amadeo Roldan - (Cuba) ’84
Lp Unisono - Studi Egrem (Cuba) ’85
Lp Habana Sax - Studio Egrem (Cuba) ’93
Cd Live Metamorfosi - Studi Dakota (Francia ) ’97
Cd Ultrasonido - Studio Egrem (Cuba ) 2000
Cd Romance de Chiquillos - Azucar Band 2001
Cd Ilustrado caballero de Paris, Gerardo Alfonso - Studio Egrem (Cuba)
2002
Cd Made in Cuba, Anais Abreu - Studi Egrem (Cuba) 2002
Cd Homenaje a Juan Manuel Serrat - Studi Egrem (Cuba) 2003
Cd Brain Stormy - Studio Egrem (Cuba) 2004
Cd Lo tengo to’ Pensao, William Vivanco - Studio PM Record (Cuba) 2004
Cd Gowtet, David Murray & the Gwo Ka Masters w/ Pharoah Sanders -
Studi Justin Time Records Inc - Montréal Québec (Canada) 2004
Cd Corazon Presumido, Leyanis Lopez - Studio Egrem Lusafrica Cuba
2005
Cd Chiquilin, Canzoni per Bambini - Studio Egrem (Cuba) 2007
Cd VL Big Band “Plays Don Elis” (Italia) 2012
Cd Vorrei Dirtelo, Mauro Marcantoni - (Italia) 2012
Cd Safar - Ensemble Turchese (Italia) 2014
Composizioni Musicali Registrate
Homenaje a Oni - Aché
No solo con Palabras
Ultrasonido
Pensando en Serio
Alas
Altas y Bajas
Olor a Hierba
Limite di Velocità
Caminalo pero no lo Corras
Pa’ Ti Na’Má
TR 7 TR
Cambiando la Ruta
Metamorfosis
Nonché arrangiamenti a Brani come:
Composizioni non registrate
Favole per Bambini “Orico il pesce Principe e il castello di Ghiaccio”
• Musica per lo spettacolo multimediale di Danza e Teatro “Contro Natura”
Tarantella
“Joe Spring”
“Caravan”
“Manteca”
“Bouncing with Bob”
“Rainsville”
“Mambo Influenciado”
“Yardbird Suite”
Attività Didattica
Laboratorio Musicale La Musica Afro - Cubana presso il “Conservatorio F.A Bonporti di Trento - Riva del Garda” ( Italia ) w/ Sax Lab Orchestra, 2015
Master Class presso “Il Conservatorio Superiore” di (Parigi) 2006
Master Class Presso “Amburgo Università di Musica e
Spettacolo” (Germania) 2005
Master Class alla “Accademia Internazionale di Musica, Nancy” (Francia)
2001
Master Class presso “Berklee College of Music, Boston (U.S.A) 2000
Laboratorio Musicale presso il “Conservatorio Regionale di Musica Saint
Pierre des Corps” Tours (Francia) ’97 - ’99
Master Class Presso il “Conservatorio National Superiore di Musica a Lyon, (Francia) ’99
Master Class presso il “Conservatorio di Musica di Strasbourgo, (Francia) ’99
Professore di Sassofono presso la “ Scuola Nazionale d’Arte E.N.A Avana ( Cuba) ’96 - ’98
Master Class presso il “ Conservatorio di Musica di Luxembourg” ’98 Esperienze Professionale come Sassofonista
Africa: Tournée in Nigeria con “Habana Sax” 2005
Aruba: Tournée in Omaggio a “Compai Segundo” 2002 Austria: Festival “Donau Incel" 2007- 2008
Bahamas: Festival “World Music in Jazz” 2002 - 2003
Belgio: Tournée in diversi Festival di musica Jazz dal ’94 al ’99
Antillannse Festival Leopoldsburg, Limburgo 2015 Brasile: Tournée ’92
Canada:
Festival “Sunfest-London” Ontario 2002
Festival “D’etè” - Québec City 2002
Festival “Atlantic jazz - Halifax” Nuova Scozia 2002
Festival “Winnipek Folk” 2002 - 2003
Festival “Cool Jazz Winnipeg” 2004
Festival “Nuit d’Afrique” - Manitova, Montrèal, Québec 2002 Festival “Folk Music” - Vancouver British Columbia 2000
XII Congresso Mondiale di Sassofono 2000
in rappresentanza di Vandoren e Selmer
Cuba:
Festival Internacional “Jazz Plaza” - Avana 2005 - 2006 Festival “Avana - Holding” 2005
Tour Nazionale nelle Scuole superiori 2003
Concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Mella sotto la direzione Manuel Duchesne Cuzán’98 Concerto con L’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Amadeo Roldán sotto la direzione di Ivan Del Prado 2007.
Estonia: Festival “Saxomania" ’98
Espana: “ IX Congresso Mondiale di Sassofono” Valencia ’97
Francia: La Fête della Musique, Taverny Paris ’91
Concerto au Centre Culturel, Saint Pierre des Corps Tours ’93
Festival di Musica Afro- Cubana a Chambery 1995
Festival “Internazionale di Jazz Emil” - 13 Nancy 1996 Festival “Musique du Monde” Paris Cartiere d’Etée 1996 Festival internazionale Nancy “jazz Pulsation" ’96
Festival Internazionale “Zimud" ’97
Concerto al “Jazz Rock Café” Niza Jazz Festival ‘98
Festival Internazionale di Jazz - Niza ’99
Fiera Internazionale di Musica in rappresentanza
“Selmer e Vandoren” ’99
Festival “des Enfents de Jazz” - La Barcellonet ’99
Concerto “ Selmer and Friends La Cigale” Parigi 2000 Concerto Radio Francia Internazionale, Parigi 2000
22° Festival International Jazz Rive De Gier pay du Gier 2000 Festival De “Quibre Dunbes” 2004
Festival di jazz alla “Souterraine" 2004 - 2005 - 2006 Vandojan au sunside, 2004
Festival de Saxofon - Strasbourgo 2004
Festival jazz, “Cinq Continent” Quinta Edition w/
David Murray & the Gwotte Masters 2004 Concerto au New Morning Parigi 2000
Concerti nella sede Selmer a parigi 2002 - 2003 Congreso Mondiale di Sassofono, Strasburgo “SaxOpen” con CubanoSax Quintet 2015.
Concerto 27eme Edition Université Européenne de Saxophone 2016
Germania: Festival di Jazz a Wiersen ’99 - 2000 Festival Jazz Rally a Duseldorf 2003
Inghilterra: Festival “Avana - Holding” Londra 2005
Italia: “Festival Internazionale delle Arti” - Campobasso 2000
Garda Jazz Festival, Riva del Garda 2009
Lagarina Jazz Festival con VL Big Band 2009
Concerto New Project Swing Orchestra Auditorium, Trento 2010 Concerto al Sudtirol Jazz Festival Bolzano 2010
Tour con Orchestra Terrestre, Festival suoni della Murgia Puglia
2011
Festival “Musica in Viaggio” con Modern Saxofon Quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Modern Saxofon quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Orchextra Terrestre 2012 Concerto Teatro Cristallo-Orchextra Terrestre, Bolzano 2012 Concerto Sala Civica- New Project Orchestra, Merano 2012 Festival “Suoni delle Dolomiti” w/ Cloud’s Quinte 2013
Invito alla Trasmissione R.A.I per due occasioni Alle “Falde del Kilimangiaro” 24 marzo, 24 Maggio 2013
Partecipa come sassofonista nella serie TV co- prodotta da R.A.I Fiction e Italian International film in collaborazione con Trentino Film commission “Anna e Yousef”. 2014
Festival Solstizio d’Estate w/ Cloud’s Quintet 2013
Festival jazz a Levico w/ Cloud’s Quintet 2013
Steinegg Live Festival w/ Jojo Mayer & Steinegg Live Big Band
2013
Padova Jazz Festival w/ Cloud’s Quintet 2013
Concerto Teatro Valle Occupato-Orchextra Terrestre 2013 Concerto Teatro Puccini, Merano-Zato So Sing Orchestra 2013 Concerto con “Zato So Sings Orchestra” ProJazz, Merano 2013 Rasegna “Musica! Musica! all’Auditorium S.Bartolomeo (TN) 2013
Festival “Suoni delle Dolomiti “ Quinteto Turchese and Mark Baldwin Harris 2014 ( presentazione del Cd Safar )
Stagione di Jazz “ The World Accordion" di Gil Goldstein
Auditorium di Trento - Teatro Olimpico di Vicenza 2014
Concerto w/ Modern Sax Quartet-Castello di Pergine, Trento 2014 Concerto w/ Quintetto Turchese, Parco Naturale di
Paneveggio, Pedrazzo 2014
“EXPO MILANO” 2015 con Mi Toque, Giornata dedicata a Cuba
2015
Festival “Sax Art a Faenza” con Tàkata Trio 2015
Concerto Teatro Valle dei Laghi - Quintetto Turchese, Vezzano 2015 RAI 3, “ La Stanza della Musica”- Quintetto Turchese Bolzano 2015
2016
Concerti a Berlino, Milano, Oslo - Haila Maria Mompie Febbraio 2016
MasterClass e Concerto w/ cubanoSax - Conservatorio di Dieppe, Francia
Festival Solstizio D’estate - Quintetto Turchese
Festival Latino, Milano - Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa)
Concerti a Roma, Salerno w/ Jussur Project
Concerti w/ Ernestico Cuban Jazz Session - Tour “ Ciao Italia”
Latvia: Tour di Concerti con Habana Sax ’99
“The 4th International Saxophone Music Festival” 2005
Luxemburgo: Tour di Concerti con Habana Sax ’99 -2000 Martinica: Festival Jazz di Martinica con “Habana Sax” 2000
Emission TV Big’n Jazz” Live au Yuca Bar 2003
Malesia: Festival Internazionale di Jazz a Miri 2007 Tour Concerti Kuala Lumpur 2007
Panama: Tournée di Concerti e Master Class, Ciudad Panama, 2001 Panama Jazz Festival 2002
Polinesia Francese: Festival Jazz di Tahiti Giugno 2000
Concerti a Tahiti, Morea, Bora Bora, Settembre 2000
Concerto al “Mana Rock Café” 2000
Concerto Al Tahiti Beachcomber Park Royal 2000 Repubblica Ceca: Jazz Festival “Goes to Town" ’97
Polonia: Rondò Jazz Festival ’97 Festival Jazz Meeting ’97
Svizzera: Festival Jazz “Contreband” 2003
U.S.A: Concerto nella “Grand Opera House Wilmington Delaware” ’99 e 2001
Concerto “S.O.B New York City” ’99
“Concert at Scullers” Jazz Club Boston 2000 “Sanzibar Blue” - Jazz Club, Philadelphia 2000
Concerto At the Egg, Empire State Plaza, Albany 2001
Concerti al:
“The Empire Theatre” ( The EGG ) Albany, NY 2001 “The State Theatre New Brunswick, NJ 2001
“Maryland Center for the Art Annapolis, MD 2001 “Ridgefield Playhouse Ridgefild, CT 2001
“Garde Arts Center New London, CT 2001 “Diana Wortham Theatre Ashville, NC 2003 “Maryland Hall Annapolis, MD, 2003
Rahway, NJ Union County Arts Center 2003
Collaborazioni Artistiche con:
Gil Golstein, Gerry Bergonzi, Mike Smith, Jesus Chucho Valdés, David Murray, Michele Ascollese, Dafnis Prieto, Elmer Ferrer, Luis Felipe Lamoglia, JoJo Mayer, Robert Bonisolo, Rosano Emily, Guido Bombardieri, Stefano Bedetti, Fabio Petretti, Mario Enrrique (Mayito) Rivera, Haila Maria Mompie, Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa), Juan de Marcos González, Francisco (Pancho) Amat, Philipe Gueis, Irving Acao, Don Pancho Terry,
David Alvarez, Osmany Paredes, Tony Perez, Manuel Mirabal, Claude Bolling, Amaury Perez Vidal, Alfredo Rodriguez, Vannia Borges Hernandez, Julio E. Padròn Veranes, La Compagnia di Teatro “Buen Dia”
Orchestra Big Band di “Tropicana” della L’Avana,Claudius Valk, Mark Baldwin Harris, Emilio Morales, Emilio Vega.
Nasce nella provincia senese (a Poggibonsi), in toscana, il 14 di agosto del 1990.
Per un caso del tutto fortuito (una supplenza di educazione musicale durante le scuole medie da parte di un sassofonista) inizia a suonare il sax alto all'età di 12 anni, spinto da un insegnante che nota la sua facilità nell'approccio agli strumenti a fiato. Da allora si appassiona allo strumento e inizia a frequentare, dopo un paio di anni di studio privato, i corsi invernali di Siena Jazz: dopo i primi passi all'interno della scuola senese, si iscrive al diploma quinquennale che completa nel 2013, con una tesi sulle forme aperte. Passato intanto quasi definitivamente al sax tenore, segue diversi seminari e workshop, sia intorno a Siena (frequenta i Seminari senesi di musica jazz 2008, 2011, 2013, segue con interesse gli stage dell'open combo di Silvia Bolognesi, gli è offerto il workshop con Enrico Rava), che in altre città. Segue corsi annuali con improvvisatori e professionisti delle varie branche della musica contemporanea come Stefano Bartolini (sax) e Alessio Riccio (batteria). A 23 anni si iscrive al primo anno della Siena Jazz University, che completa nel 2015 con il massimo dei voti e come primo laureato della prestigiosa istituzione: in questo percorso didattico ha la possibilità si studiare con Achille Succi, Stefano Franceschini e Pietro Tonolo come docenti di strumento e di incontrare sul suo percorso accademico figure importanti come Stefano Battaglia, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Giovanni Falzone, Ferruccio Spinetti, Silvia Bolognesi, Simone Graziano, Paolo Birro, Stefano Onorati, Tony Cattano, Roberto Rossi, Roberto Spadoni, Alessandro Giachero e molti altri. Ha inoltre la possibilità di frequentare stages tenuti da personalità di spicco del jazz internazionale come TimBerne, Steve Lehman, Michael Blake, John Taylor, Rouben Rogers ed altri. Si forma musicalmente sia all'interno di grandi ensemble e big band (ABB, new world music ensemble di Mirco Mariottini, Siena Jazz University big band) che in diversi piccoli gruppi. Forma nel 2011 l'Uroboro Open Collective, ottetto di musicisti provenienti da molte città toscane, centrato sulla Conduction, mentre continua a frequentare gli ambienti dell'improvvisazione libera fiorentina e pisana (Improzero,Cobralibre).
Nel luglio 2014 fonda un collettivo di improvvisatori che riunisce musicisti da tutta Italia: BlueRing-Improvisers. L'esperienza è positiva e si rivela un veicolo di scambio di idee per i numerosi avventori: recente la registrazione di un disco a nome del collettivo (estate 2016).
Intanto con il nuovo progetto Fabbrica 5 compone e arrangia fino a classificarsi sul podio, con questo gruppo, del concorso promosso da Conad: suonerà sul palco principale di Umbria jazz nell'estate 2014 e nella stessa manifestazione nel 2015. Con lo stesso gruppo suonerà anche al festival "Novametis" di Modena e inciderà un disco in uscita nell'inverno 2016.
Lavora spesso in duo: con suo fratello Michele (contrabbasso) nel duo Brotherhood e in un duo di sax e live electronics con Cristiano Bocci, con il quale ha inciso 2 album: "instruments" e "old postcards".
E' responsabile dell'orchestra stabile del collettivo BlueRing Improvisers, la BlueRing Orchestra.
Suona nella Big Band del conservatorio Martini e nella Tower Jazz Composers Orchestra, formazione stabile del Torrione Jazz Club di Ferrara diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.
E' stato chiamato a registrare le linee di fiati in alcuni progetti pop-rock.
Come attività collaterali alla performance live e all'insegnamento, è stato responsabile delle musiche dello spettacolo teatrale "Icaro", rappresentato in alcuni importanti teatri italiani, e delle colonne sonore di alcuni cortometraggi.
Attualmente studia e vive a Bologna, frequenta il secondo anno della specialistica in musica jazz del conservatorio G.B.Martini, compone musica originale e suona in diverse formazioni Bolognesi.
Nato nel 1996, inizia gli studi musicali all’età di sei anni, dapprima con il violino passando poi al saxofono con gli insegnanti Silvia Fasanelli e Alberto Pellizzari. Prosegue lo studio dello strumento e della composizione presso il conservatorio F. A. Bonporti di Trento con Cosimo Colazzo e Daniele Carnevali. Partecipa a masterclass con importanti saxofonisti di fama internazionale quali Ties Mellma, Pekka Savijoki, Connie Frigo, Russel Peterson ed Arno Bornkamp. Prende parte alle 12° e 13° edizioni dell’ Accademia Internazionale di musica di Lasino. Ottiene il diploma di merito al 17° concorso internazionale per giovani strumentisti a Povoletto (Udine). Attualmente insegnante di saxofono, solfeggio e propedeutica presso la banda musicale Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo, di cui è membro dal 2006, partecipa a svariati eventi e concerti in qualità di solista, nonché a varie rappresentazioni teatrali con lo spettacolo “Le rose dei Balcani” organizzato dall’ associazione Grande Quercia di Rovereto. Nel 2016 si esibisce in concerto a fianco di importanti artisti internazionali quali Matthew Herbert, Enrico Rava e Giovanni Guidi. E’ tuttora membro dell’MPsaxophone quartet, che vanta numerosi concerti in Italia tra cui alcuni realizzati in collaborazione con il coro dell’università di Verona, proponendo a fianco del repertorio classico brani di intrattenimento ed altri originali dedicati al quartetto ( “Eclissi”, “Alpine Variations” ), nonché numerose trascrizioni storiche ed un vasto repertorio contemporaneo. Affianca all’attività di musicista anche quella di compositore e arrangiatore, scrivendo vari brani tra cui alcuni su commissione ( rilevanti “Going to the court of the king”, commissionato dal liceo musicale F. A. Bonporti per la bBrass ensamble in occasione del gemellaggio con la città di Hof, “Vulcano”, “Fuochi fatui”, “Eclissi” , “ Carnevale di Venezia” per sax contralto e banda, eseguito la prima volta nel 2016 al teatro Zandonai di Rovereto con solista Mattia Grott ).
Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha seguito vari corsi di perfezionamento con David Brutti e studiato anche con il sassofonista Pepito Ros. Insegna presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento. Ha tenuto seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento. Ha tenuto una masterclass di Sassofono per l’Accademia estiva internazionale di Lasino, È membro del Motocontrario ensemble, con il quale ha eseguito molte opere in prima esecuzione assoluta. Più in generale, come sassofonista, è protagonista di prime esecuzioni di opere scritte appositamente per lui. Membro del Duo ‘To B.E. 2’, sassofono e live electronics, per cui collabora con Raul Masu, ha pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss. Suona in duo con il pianista Cosimo Colazzo e, sempre in duo, con il percussionista Federico Agnello.
“musicista padovano, è il primo ad avere ideato e a suonare un sassofono ad intonazione naturale la cui frequenza di riferimento è 432 Hz” Wikipedia.
Nato le idi di Marzo del 1985, si è diplomato in Saxofono al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del M° Stefano Venturi. Perfeziona gli studi classici durante lo Stage internazionale del Saxofono di Faenza con il M° Marco Albonetti e all’Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro con il M° Federico Mondelci e Marco Gerboni con cui si esibisce nella Saxorchestra.
Durate gli ultimi anni di studi, ritrova la passione per il Jazz grazie all’iniziativa del M° Marco Tamburini che lo coinvolge nell’organico della Venezze Jazz Band e gli presenta il M°Stefano Bedetti che completerà definitivamente la trasformazione da sassofonista classico a contemporaneo.
Il percorso di formazione tecnica prosegue con il M° Massimo Salvagnini, che tutt’oggi è consigliere e guida spirituale.
L’attività concertistica in campo Rock e Pop inizia da giovanissimo, a 21 anni, con la formazione Ska-Punk Talco, con i quali si esibisce fino al 2014 suonando nei palchi e nei Festival più importanti d’Europa, come ad esempio il Vina Rock in Spagna davanti ad un pubblico di oltre 50.000 persone, per ben tre edizioni, il Kubana Festival di Anapa sul Mar Nero, il Greenfield Festival di Interlaken in Svizzera e in Oriente il Fuji Rock Festival per un totale di oltre 600 concerti in tutto il mondo.
Nel 2014 la necessità di cercare nuove e più personali forme di espressione ed interazione con le persone, attraverso il linguaggio dell’arte dei suoni e dell’improvvisazione, portano ad una importantissima intuizione, quella di creare, in sinergia con la ditta maceratese Borgani, il primo saxofono al mondo ad essere costruiti con “diapason” a 432hz.
Si chiama SOPRAVVIVENZA MUSICALE il progetto solista che vede Enrico Marchioro mettere in luce le sue capacità di suonare creando un flusso vitale, dove aritmie e diversificazione dei suoni coinvolgono lo spettatore in un viaggio verso l’ascolto della propria presenza. Le note risuonano come forza ancestrale, maschile e molto terrena, secondo una interpretazione primitiva dello strumento. È ciò che sopravvive ad ogni manierismo sonoro della musica.
nasce nel 2012 per forte volere dei suoi componenti, che hanno conseguito e che sono in corso di diploma presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni sotto la guida del M. Fabrizio Benevelli, e già attivi nelpanorama musicale italiano nonostante le giovani età . La formazione si è esibita per importanti stagioni cameristiche come quella dell'Associazione Filarmonica Umbra, dell'Associazione "Benedetto Marcello" di Teramo; nell'agosto del 2015 si esibiscono in due concerti nella splendida cornice del padiglione Italia presso Expo Milano 2015 per la rassegna "Giovani Talenti", e nell'ottobre 2016 all'interno della manifestazione "Cremona Mondomusica" in collaborazione con L'Accademia Italiana del Clarinetto. Inoltre i componenti risultano vincitori o premiati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale e collaborano con importanti enti musicali come l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e l'Orchestra Filarmonica Italiana.
L'ensemble di Saxofoni è probabilmente una delle formazioni più versatili che possiamo incontrare nel panorama musicale; la capacità di ricreare sonorità vicine al quartetto d'archi e allo stesso tempo quelle di una sezione di big band lo rende una formazione unica nel suo genere. Il repertorio proposto, che si adatta a manifestazioni ed attività musicali di qualunque genere, spazia tra le composizioni originali che sono state dedicate alla formazione di quartetto e trascrizioni di importanti pagine del repertorio classico e moderno in formazione di sestetto.
Diretto da prestigiosi direttori d’orchestra di fama internazionale, dal 1986 al 1998 ha collaborato, come clarinettista e sassofonista, con l’Ente Autonomo Regionale Teatro Vincenzo Bellini di Catania ed inoltre ha collaborato come 1° clarinetto con l’ente Lirico “Impresa Lirica”, organizzazione Eur di Pesaro. Dal 2003 ha collaborato come assistente ai corsi tenuti dal M° Karl Leister.
Come solista e in formazioni cameristiche è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: T.I.M. ( Roma semifinalista 1993 e 1994); concorso A.M.A. Calabria ( I° premio 1993 e 1994, II° premio 1998, I° primo non assegnato); I° concorso nazionale di clarinetto Scicli 1993 (I° premio come solista); concorso nazionale di musica da camera “Città di Modica” 1993 (III° premio), 1994 (I° premio); VII° Concorso Nazionale “Vanna Spadafora” ME (I° premio) ; concorso di musica da camera e solisti “Il Clarinetto italiano nel ‘900” Perugia (I° premio); Ibla Grand Prix (Ragusa) (finalista); concorso Internazionale di Sanguinetto (Verona) (finalista); concorso Europeo di Musica “Valle del Barocco” Modica (RG) 2001 (IV° premio); concorso Internazionale musica da camera “Premio Seiler” Palermo 2001 (I° premio); I° concorso Europeo musica da camera Venetico Superiore ME 2003 (II° premio); concorso nazionale Barcellona Pozzo di Gotto ME (I° premio); I° concorso Europeo di musica da camera “Campobello di Licata (AG)” (I° premio assoluto), dove è stato invitato a suonare a Bruxelles per una tounè nel 2005.
Ospite come solista in gruppi di strumenti a fiato (wind group) e da camera, ha effettuato delle tourné in Spagna (Valencia “Palau de la Mùsica”, Villalonga “Agrupacio Musical de Villalonga”, negli Stati Uniti (Stato del Connecticut City of Middletown: Wesleyan University Auditorium, Veterans Home, ST. Sebastian Church, Sout Green Park Main ST., Sons of Italy Auditorium, Palmer Field Washington ST; Portland town Hall, Auditorium Rocky Hill; Boston S. Domenico Society), in Olanda (Kerkrade) e in Cecoslovacchia (Brno for Internationales Blasmusiktreffen) riscuotendo grande consenso da parte del pubblico e della critica. Nel novembre del 1998 ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Siracusana come solista. Nel novembre del 2000 ha suonato in duo con il M° Bruno Canino presso la sala Borromini di Roma. In formazioni di Orchestre a fiato ha vinto primi premi nei seguenti concorsi nazionali ed internazionali: Bellante (TE); A.M.A. Calabria, Valencia (Spagna), Cecoslovacchia, Pesaro, Salsomaggiore, Frosinone, Saint Vincent Val D’Aosta.
La sua attività discografica comprende la produzione di propri lavori quali Resumè, Musaik, Concerto all’italiana, … e so fattu va Kussy! Altri cd live sono Trio classico e non solo, Le quattro Stagioni (versione classic/jazz). In merito al suo lavoro discografico “MusaiK”, Karl Leister ha dichiarato: “… questo CD si distingue per un’eccezionale impostazione del programma, una tecnica eccellente, per i bei suoni e per una particolare musicalità”. Nel cd “Concerto all’italiana” Claudio Paradiso ha scritto: Ho la fortuna di poter condividere l’amicizia con quell’artista dalle mille sorprese e dalle infinite risorse che è il clarinettista Luigi Zimmitti. In virtù di tale privilegio ho avuto l’opportunità di ascoltare in anteprima la sua ultima fatica discografica dal titolo “Concerto all’italiana”. Si tratta di un disco coerente e ben congegnato sotto il profilo musicologico per vari motivi che cercherò di riassumere brevemente. Intanto si tratta di un’antologia di autori italiani, dove composizioni originali per clarinetto solo o clarinetto e pianoforte (Bellini, Donizetti, Rossini) sono riunite insieme a trascrizioni su temi d’opera (tutte le altre. È presente anche l’immancabile Carnevale di Venezia) secondo la diffusa tradizione ottocentesca. Laddove le opere liriche interessate sono comunque di autori italiani. Un disco che è dunque un breve saggio – dal punto di vista clarinettistico – sulla vita strumentale del XIX secolo italiano, ancora oggi ritenuto un periodo esclusivamente votato alla vocalità. Ciononostante siano tutti a conoscenza dei grandi virtuosi italiani che, al pari dei colleghi cantanti, dominavano i palcoscenici di tutta Europa e che come i precedenti riuscivano a stregare gli ascoltatori e dar luogo a incredibili leggende. Come poter mai dimenticare i nomi di Paganini, Piatti, Bottesini, Cavallini, Briccialdi, Giuliani, Fumagalli? Nomi ormai impressi indelebilmente nella storia universale degli strumenti che essi suonarono. Luigi in questo CD ricapitola tutto questo: riunisce opere inedite del primo ‘800; accosta opere originali a parafrasi; reindossa i panni dei suoi grandi antenati virtuosi; esalta la tipica cantabilità italiana (fin nel ‘bis’, inaspettato e toccante, di Anema e Core). Cinquantuno minuti di divagazioni e di emozioni. Con l’Orchestra di Fiati Accademia Euterpe ha inciso il CD “Orchestra di Fiati” e, per la casa editrice “Scomegna”, ha partecipato all’incisione del CD “Miroirs”, con l’esecuzione di brani inediti.
Dal 1997 lavora al progetto “classic-jazz”, che prevede la rielaborazione di brani classici e jazzistici (dall’arrangiamento all’esecuzione). Anche nel campo della musica leggera e jazz svolge intensa attività e dal 2009 collabora con il “Jazz festival Sergio Amato” di Canicattini Bagni (SR) nel quale, nell’edizione 2010, ha avuto uno strepitoso successo di pubblico e critica. Ha collaborato con le stelle del Jazz: Lee Konitz, A.M. Peterson, Lo Cascio, E. Rava, Amato jazz trio e con l’orchestra del Brass group di Catania. Ha effettuato master class con Giorgio Gaslini, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Bruno Tommaso. Affianca all’attività concertistica un’intensa attività didattica: docente di clarinetto al I° Istituto Comprensivo “Marconi-Veneto” di Lentini, all’Istituto Musicale “G. Privitera” di Siracusa e alla Scuola Comunale di Musica “Emanuele Carta” di Melilli (SR). Ha ricevuto a Siracusa il “Premio Corrado Maranci”, nel 2003, e il premio internazionale “Il Paladino d’Oro”, con menzione speciale per le sue doti musicali, nel 2011.
Send us your request, specify the type of binding desired.