Legature per strumenti a fiato ad ancia semplice!
Legature innovative personalizzabili nella risposta sonora e nei materiali.
Legature innovative personalizzabili nella risposta sonora e nei materiali.
ConfiguraZac Ligature è facile da applicare ed è molto versatile, infatti è sufficiente cambiare la lunghezza delle corde per adattarla ad ogni tipologia di bocchino e strumento ad ancia semplice.
Il sistema innovativo offre legature e fascette disponibili in una gamma di materiali diversi per rispondere alle esigenze tecniche ed espressive di ogni musicista; inoltre con la vite centrale è possibile regolare la tensione delle corde in modo da ottenere la sonorità più adatta a ogni tipo di esecuzione.
Zac Ligature presta una particolare attenzione alla qualità dei materiali, sia della legatura che delle fascette, dei quali si garantisce la certificazione.
Comparing two Tenor Sax Mouthpieces and two Recording Microphones
MATTIA GROTT plays "Allegre Marie" by Armando Ghidoni
M. Mangani Fantasy (World Premiere) Sergio Bosi, Riccardo Bartoli
Nato a Messina, inizia giovanissimo...
E’ uno dei massimi...
past president of the International...
Dopo essersi diplomato al Conservatorio...
“Amo la scena del...
si diploma col massimo...
Diplomato a pieni voti presso il...
Tra i più apprezzati musicisti...
Nato a Messina inizia gli studi...
Nato in una famiglia di musicisti,...
si è diplomato in Clarinetto...
Nato a Castiglion Fiorentino...
Anconetano, compie gli studi...
...
Consegue, a pieni voti, i Diplomi...
Si è diplomato nel 1984...
Nato a Baku in Azerbaijan nel 1992...
Ha studiato Clarinetto presso il...
Nato nel 1970, ha studiato Clarinetto...
Nasce a Militello in Val di Catania, ...
nato a Grottaglie nel 1988,...
Born in the city of Rio de Janeiro,...
Diplomatosi a pieni voti nel 1989...
Ha conseguito gli studi presso...
Nato a Marcinelle (Belgio) nel...
From 2014 until 2016 Years -...
Franco Fiolini si è diplomato...
Domenico Calia nasce nel...
Nato a reggio calabria nel 1975...
Clarinettista Colombiano. Ha...
Inizia a suonare all'età...
Clarinettista, sassofonista, compositore...
Nato in Canada nel 1970, si laurea...
Nato a Messina, inizia giovanissimo gli studi musicali nel Conservatorio “A. Corelli” della sua città sotto la guida di Giuseppe Balbi. Diplomatosi brillantemente in clarinetto nel 1992, partecipa a diversi concorsi nazionali classificandosi sempre ai primi posti.
Dal 1995 al 2001 collabora assiduamente con le orchestre dei più importanti teatri siciliani tra le quali l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, svolgendo parallelamente un’intensa attività concertistica in svariate formazioni cameristiche dal duo con pianoforte al decimino di fiati. Dal 2001 fa parte stabilmente dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo nella quale ricopre il ruolo di primo clarinetto ed in occasione delle numerose produzioni effettuate in questi anni è degna di nota la collaborazione con alcuni tra i più importanti direttori del panorama internazionale tra cui Daniel Oren, Zubin Mehta, Gabriele Ferro, Myung-Whun Chung, Neville Marriner, James Colon, Maurizio Arena, Stefano Ranzani.
Con l’Orchestra del Teatro Massimo partecipa, inoltre, nel 2007 alla tournèe in Giappone e, nel 2009, al Savonlinna Opera Festival in Finlandia. In tale occasione ha riscosso inoltre notevole successo il concerto tenuto con il “Collegium Classicum”, formazione cameristica di strumenti a fiato formata dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro Massimo, con la quale tiene tuttora numerosi concerti per le più importanti associazioni musicali nazionali. Recentemente, nel corso di una tournè in Austria, ha eseguito da solista con l'orchestra il Primo Concerto di C.M. von Weber e "Carmen Fantasy" di Bizet/Mortimer. Ha al suo attivo 2 CD e diversi concerti in duo con la fisarmonicista Carmela Stefano ( Strange Duo), e tiene diverse Masterclass di alto perfezionamento.
E’ uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale. Dopo il diploma, conseguito col massimo dei voti e lode, la sua formazione musicale per i primi anni ha riguardato le tecniche esecutive peculiari della musica contemporanea. Parallelamente ha cominciato a lavorare professionalmente in ambito jazzistico, attività che, a partire dall’incisione di Coloriage (1991), in duo col fisarmonicista Richard Galliano, è diventata mano a mano sempre più consistente fino a diventare esclusiva. In duo con Stefano Battaglia incide Fiabe, con Sergio Assad Velho Retrato e firma Cambaluc, dove il quartetto di clarinetti namaste è affiancato da vari ospiti tra i quali lo stesso Galliano, Riccardo Tesi e il fratello Giovanni. Nel 1996 vince il Top Jazz nella categoria “miglior nuovo talento”. Nel 2000 a “Umbria Jazz” presenta insieme a Luciano Biondini, Michel Godard e Francesco D’Auria il progetto Lo Stortino che riceve consensi di critica e di pubblico sia in Italia che all’estero. Nel progetto si rileva una particolare attenzione alle variegate architetture compositive che attingono soprattutto alla tradizione popolare e alla musica colta europea, ponendo le basi per quella linea di ricerca che animerà gran parte dei lavori che seguiranno. Tra i dischi successivi si segnalano 1 a 0 (Egea), lavoro incentrato sullo choro brasiliano, Latakia Blend con Luciano Biondini e Michel Godard (Enja), Fuori le mura (Egea) in duo con Luciano Biondini e New Old Age, con John Taylor e Steve Swallow. Ai primi di ottobre 2003 Gabriele Mirabassi e Guinga, straordinario chitarrista, compositore e cantante brasiliano, hanno inciso il loro primo disco in duo,”Graffiando vento”, presentato in occasione di Umbria Jazz Summer 2004 e definito nello stesso anno dalla Folha de Sao Paulo “migliore disco di musica strumentale brasiliana dell’anno”. Le collaborazioni sono numerosissime, ed estremamente eterogenee sul piano degli stili e dei linguaggi, molte sono documentate discograficamente (Rabih Abou Khalil, Mina, John Cage, Ivano Fossati, Battista Lena, Riccardo Zegna, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Cristina Zavalloni, Trio madeira-brasil, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Marco Paolini, Mario Brunello, Orchestra d’archi italiana), solo per citarne alcune. Negli ultimi anni Mirabassi ha ampliato notevolmente il suo panorama di collaborazioni, sapendo allargarsi con coraggio ad altri ambiti di spettacolo: oltre alla, ormai stabile collaborazione con Gianmaria Testa, ricordiamo quella con lo scrittore Erri De Luca (insieme al quale ha dato vita allo spettacolo “Chisciotte e gli invincibili”), quella con la cantante Barbara Casini e Monica Demuru (in trio, hanno realizzato lo spettacolo/concerto“Costruzione”, dedicato alla figura di Chico Buarque). L’ultima fatica è “Canto di ebano”, uscito a MARZO 2008, nuovamente con la storica etichetta Egea, omaggio allo straordinario legno africano e alle appassionate mani (italiane) che lo trasformano in clarinetto.
past president of the International Clarinet Association (2012-2014), is currently Professor of Music at Western Kentucky University (USA). John has performed throughout the US, Europe and South America and has recorded on Sony, ECM New Series, Centaur, Nonesuch, Music Minus One, Gde Records, Dance Vision Records, and NBC television. Prior to teaching full time, John had a varied career as a multiple woodwind player (clarinets, saxophones, flute, piccolo) in New York City performing and/or recording with an eclectic array of artists and ensembles including The New York City Opera, St. Luke’s Chamber Orchestra, Meredith Monk, Aretha Franklin, Liberace, Johnny Mathis, Dizzy Gillespie, Mario Bauza’s Latin Jazz Ensemble, as well as being a tenured member of the Radio City Music Hall Orchestra and one of the longest running Broadway shows, CATS. He is regularly invited to serve on international competition juries in the USA and Europe. John was a scholarship student of Joe Allard at The Juilliard School in New York City. He holds the Bachelor of Music degree in saxophone performance from The Eastman School of Music, the Master of Music degree in clarinet performance from Mason Gross School of the Arts at Rutgers University, and the Doctor of Musical Arts degree in clarinet performance from The University of North Carolina at Greensboro. John is a Selmer Paris, Gonzalez Reed and Zac Ligature artist.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di musica “G. Verdi “ di Torino si perfeziona con Karl Leister, Anthony Pay e con Michel Lethiec al Conservatoire National de Musique di Nice (F).
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali svolge un’intensa attività nell’ambito della musica da camera ( Quintetto Italiano, il Trio d’ance di Torino, il Novecento Ensemble, il Gruppo Caronte, l’Opera Parma Ensemble, Quintetto Prestige e i Clarivoces); le collaborazioni con orchestre, ensemble e solisti di fama internazionale come il quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica di Lubiana, il quartetto d’archi Voces o la soprano Edita Gruberova lo portano ad esibirsi in tournèe in Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Canada, Giappone, Cina e Sudamerica.
Ha collaborato con I Solisti Veneti, l’Orchestra Sinfonica di Cannes, l’orchestra da camera di Bologna, l’Orchestra RAI, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e quella del Teatro Regio di Torino con direttori quali Fruhbeck de Burgos, Bertini, Bernett, Giulini, Oren, Tate, Noseda, Bychkov, Sado, Gergiev e Metha.
Apprezzato docente è richiesto per master in tutto il territorio nazionale; nel 1994, a seguito dei concorsi nazionali, gli viene assegnata la cattedra di clarinetto principale al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari posto che lascia, nel 1996, per ricoprire quello di clarinetto solista nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Ha inciso per la Nuova Era musiche di Debussy per clarinetto e pianoforte ed è stato socio fondatore e tuttora consigliere d’amministrazione della FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO.
Dal 2010 suona strumenti della ditta Fratelli Patricola.
“Amo la scena del suono che mi arricchisce nel respiro più ampio della vita, immagino i miei spazi guardando dalle punte dei più alti monti” (Giovanni Mattaliano). Inizia lo studio del clarinetto all’età di 11 anni e, 5 anni dopo, dal 1985 inizia ad abbracciare anche il suono del sax soprano e tenore formando con entusiasmo i suoi primi gruppi, esibendosi da subito con repertori classici, jazz e contemporanei. Il suo amore per ogni genere musicale lo fa navigare nell’arte dell’improvvisazione e della composizione rendendolo originale ed eclettico agli occhi del suo pubblico.
Ha collaborato come solista con illustri artisti quali: Sting (prima italiana Englishman in New York, tour Symphonicity), Claudio Baglioni, Tosca, Rossana Casale, Beppe Servillo, Rim Banna, Natalie Cole, Clark Terry, Michael Torke, Enzo Randisi e tanti altri.
Ha ricoperto il ruolo di direttore artistico dell’Orchestra Musica Contemporanea di Palermo dal 1995 al 2003. Ha eseguito più di 2000 concerti in tutti i teatri e rassegne concertistiche italiane e straniere, girando tra i migliori luoghi d’Arte al mondo, ricordando con speciale coinvolgimento le tournèe nel mondo arabo, con artisti di speciale creatività che lo hanno portato ad una crescita e sensibilità musicale di costante sviluppo con importanti contaminazioni musicali che caratterizzeranno le sue composizioni.
La sua natura compositiva si perfeziona nel 2007 all’età di 37 anni con l’uscita del CD “Voci del dove” realizzato in duo con il pianista bresciano Oscar del Barba e con l’Ensemble CompositorInterpreti da lui fondato. Successivamente incide “Soteira” (2012) e nel 2017 esce il cd “Spirit” sempre con proprie musiche, nel contempo realizza collaborazioni discografiche con tanti altri artisti.
Le sue composizioni sono attualmente eseguite in diversi stati come il Costarica, Brasile, Colombia, Messico, Filippine, Stati Uniti d’America, Giappone, Portogallo, Spagna, Francia, Danimarca, Italia.
Durante i suoi creativi percorsi concertistici incontra il contrabbassista e amico Massimo Patti, con il quale crea un originale duo di nuova musica, improvvisazione e sperimentazione.
Appassionato del mondo poetico e letterario, pubblica nel 2015 il suo primo libro di poesie dal titolo “ReMaRe”, una raccolta di 24 liriche dedicate al suono. Tiene masterclass di clarinetto e nuova musica e di progetti originali, dal 2016 è ideatore e direttore artistico del Clarinet Sicily festival in tour per la Sicilia.
si diploma col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, sotto la guida di G. Laruccia per poi perfezionarsi con G. Garbarino e T. Friedli. Ricopre il ruolo di primo Clarinetto nelle Orchestre di Cagliari, Genova, Trieste e Losanna.
Dal 1996 è primo Clarinetto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con la quale ha suonato e suona sotto la direzione delle più prestigiose bacchette internazionali, da Zubin Mehta a Seiji Ozawa, Andras Schiff,Lorin Maazel, Daniel Oren,Claudio Abbado,Giuseppe Sinopoli.
Ha suonato con l'Orchestra della RAI, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica del Teatro alla Scala, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; collabora, regolarmente, con la Cappella Barca, la Israel Philarmonic Orchestra, l'Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.
All'attività orchestrale unisce quella di Solista. Si ricordano le esecuzioni del Concerto per Clarinetto e Orchestra K 626 di W. A. Mozart a Firenze, in Palazzo Vecchio, sotto la direzione di Zubin Mehta, nel Giugno 2002, e al Teatro Olimpico di Vicenza, sotto la direzione di Andras Schiff, nello scorso maggio 2015; la Sinfonia concertante per fiati solisti e orchestra K 297b di W. A. Mozart, al Musikverein di Vienna, sempre sotto la bacchetta di Z. Mehta; Warum? per Flauto, Clarinetto e orchestra di Sofia Gubaidulina, eseguito in prima assoluta, alla presenza dell'autrice, all'Emilia Romagna Festival, nel luglio 2014; il Concerto per Clarinetto e orchestra di Aaron Copland e il Duetto-Concertino per Clarinetto, Fagotto e orchestra di R. Strauss, per la Stagione 2014-15 dell'Opera di Firenze-Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha ottenuto il prestigioso ”Premio Galileo 2000”, quale giovane promessa del concertismo italiano. Ha inciso per le etichette ARTS, Bongiovanni, Discantica,Columna Musica,Idyllium. È artista Yamaha, D'addario Reeds e Zac ligature.
Diplomato a pieni voti presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, ha successivamente seguito i corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena con il M° G. Garbarino. Vincitore o finalista di svariati concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, tra cui spicca il primo premio al concorso internazionale di musica da camera di Martigny, ha sempre rivolto il proprio interesse musicale al repertorio cameristico. Collabora con numerose formazioni musicali, dal trio al quintetto e all’ottetto di fiati, con i quali svolge un’intensa attività musicale, effettuando numerosi concerti e tournée in Italia e all'estero. Dopo un’esperienza di docente di conservatorio, dal 1982 è elemento stabile dell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. E’ stato inoltre invitato in qualità di strumentista ospite a ricoprire i ruoli di primo clarinetto e di clarinetto piccolo presso le maggiori orchestre e istituzioni musicali italiane: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro G. Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Accademia di S. Cecilia di Roma, Filarmonica della Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonica A. Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro G. Verdi Di Salerno, ORT. Ha suonato sotto la direzione delle più celebri bacchette, come Prêtre, Meta, Sinopoli, Abbado, De Burgos, Chailly, Chung, Maazel, Rostropovich, Oren, Patané, Tate, Gelmetti, Muti, Gatti.
Tra i più apprezzati musicisti della sua generazione, Tommaso Lonquich è uno dei più richiesti clarinettisti dei nostri giorni, con un fittissimo calendario a livello mondiale come camerista.
Acclamato come “clarinettista formidabile" (Mundo Clásico) e lodato per il suo “timbro sontuoso” e per la sua “costante maestria e passione” (Oberon´s Grove), Tommaso Lonquich è clarinetto solista nell’Ensemble MidtVest, innovativo gruppo da camera basato in Danimarca. E’ inoltre membro della prestigiosa Chamber Music Society of Lincoln Center a New York, con la quale si esibisce negli Stati Uniti e in tournèe.
La sua agenda si infittisce di anno in anno con appuntamenti nelle sale e nei festival piú prestigiosi di quattro continenti. Ha collaborato con musicisti quali Carolin Widmann, Pekka Kuusisto, Enrico Bronzi, Umberto Clerici, Sergio Azzolini, Danusha Waskiewicz, Alexander Lonquich, Jeffrey Swann, Klaus Thunemann e i Quartetti Noûs, Zaïde e Mirus.
Tommaso Lonquich è stato protagonista di numerose dirette radiofoniche e televisive per emittenti internazionali e ha partecipato in incisioni discografiche per DaCapo, CPO e Col Legno.
É apparso come solista con formazioni quali l’Orchestra della RadioTelevisione Slovena e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Svolge inoltre il ruolo di primo clarinetto con l’Orchestra Leonore e l’Orchestra da Camera di Mantova, collaborando con direttori come Zubin Mehta, Daniele Giorgi, Vladimir Ashkenazy, Fabio Luisi, Peter Eötvös, Giovanni Antonini e Leonard Slatkin.
Tommaso Lonquich svolge una continua ricerca sull’improvvisazione e sull’interazione con il teatro, che lo ha portato a collaborare con artisti come Peppe Servillo, Dan Colen, l’Odin Teater. Ha inoltre condotto masterclasses di clarinetto, improvvisazione e musica da camera presso alcune delle piú prestigiose istituzioni, come la Juilliard School, la Manhattan School of Music e la University of New York.
È co-direttore artistico di Kantoratelier, associazione culturale fiorentina che presenta eventi e laboratori dedicati alla musica, la psicoanalisi, l’arte ed il teatro.
Tommaso Lonquich è un artista Schwenk & Seggelke, Zac Ligature e Buffet Crampon e suona strumenti storici ricostruiti da Soren Green.
Per aggiornamenti su progetti e tour: www.lonquich.com
Nato a Messina inizia gli studi musicali nel Conservatorio “A. Corelli” di quella città all’età di otto anni. Diplomatosi nel 1972 con il massimo dei voti, dal 1974 è 1° Clarinetto, vincitore di concorso, nell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo; nel novembre 1976 è risultato idoneo al concorso di “Primo clarinetto” presso l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Ha collaborato con Direttori d’Orchestra di fama internazionali tra cui, Roberto Abbado, Maurizio Arena, Riccardo Chailly,Myung-Whun Chung, James Conlon, Gabriele Ferro, Gianandrea Gavazzeni, Gustav Kuhn, Sir Neville Marriner, Zubin Mehta, Daniel Oren, Giuseppe Patanè, Donato Renzetti,.
Fino al 1993 è stato titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina.
Nel 1981 è stato invitato dal Maestro Gunther Schuller a Tanglewood (USA) per partecipare al corso di Direzione d’orchestra tenuto, tra gli altri, dai maestri S. Ozawa e L. Bernstein. Negli anni 1977, 1978 e 1985 è stato docente di Clarinetto nei Corsi Internazionali di Perfezionamento di Lanciano (Italia)
Ha tenuto numerosissimi concerti in formazioni cameristiche (trio, quartetto, quintetto ecc.), e dal 1976 è Fondatore e Direttore del GRUPPO FIATI del Teatro Massimo di Palermo con cui ha effettuato circa duemila concerti.
Anche come solista in orchestra si è più volte esibito sia nel repertorio classico che in quello moderno; nel 1991 ha eseguito a Palermo con l’Orchestra del Teatro Massimo e nel 1993 a Lanciano con l’Orchestra Giovanile dei Corsi di Perfezionamento il Concerto in La Maggiore K 622 di W. A. Mozart nella versione originale con il clarinetto di bassetto. Nel 2014, in occasione del 150° anniversario della nascita di Richard Strauss, ha eseguito al Teatro Massimo il “Duetto Concertino” e nel Maggio del 2016 ha eseguito sempre con l’Orchestra del teatro Massimo il concerto di Artie Shaw.
Nato in una famiglia di musicisti, si diploma all’età di 16 anni presso Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti, lode e borse, ottiene il Diploma di Merito dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e segue musicisti di fama internazionale, vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali solistici e cameristici.
Primo clarinetto solista della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana dal 1982, fin dallo stesso anno insegna clarinetto in Conservatorio, attualmente è titolare presso il “G.Rossini” di Pesaro.
Da tempo dedito alla valorizzazione del repertorio italiano, ha inciso 11 CD come artista principale per Naxos, Bongiovanni, Arcam-Cambridge e Mondomusica-EMI, ottenendo importanti riconoscimenti critici e premi, ampliando così la discografia del suo strumento di oltre 50 nuovi brani, molti dei quali in prima incisione assoluta, così rientrati a far parte del repertorio oggi comunemente eseguito.
In campo editoriale cura la collana ”Rarità italiane per clarinetto” per la casa editrice Eufonia, realizzando numerose revisioni a stampa di importanti composizioni, tra le quali spiccano l'edizione critica dal manoscritto delle “Variazioni in Do” di G. Rossini e l’integrale delle opere di A. Magnani per clarinetto e pianoforte.
Musicista di rilievo internazionale è presente in Italia, Europa, USA e Giappone, come specialista del repertorio italiano viene regolarmente invitato al congresso mondiale ”ClarinetFest” organizzato dall’International Clarinet Association USA, (Atlanta, Austin, Los Angeles, Assisi, ) e tiene masterclass presso varie istituzioni estere tra cui l'Università della musica di Vienna, Ghent, Castellon e il Real Conservatorio Superior de Madrid.
Sergio Bosi suona clarinetti Buffet Crampon Paris.
Prossima uscita in CD: "More Italian clarinet gems" 14 brani inediti per clarinetto e pianoforte.
Discografia
20th Century Italian Clarinet solos - NAXOS
Italian Clarinet Gems - NAXOS
Italian clarinet Suites - NAXOS
Aurelio Magnani virtuoso clarinet works - NAXOS
Ernesto Cavallini Virtuoso clarinet music - BONGIOVANNI
Italian clarinet sonatas - BONGIOVANNI
Music from the last Century - BONGIOVANNI
K .Reinecke chamber music - BONGIOVANNI
Recital for clarinet and piano - ARCAM - CAMBRIDGE
Christmas...and more! - MONDO MUSICA -EMI
Hommage a Rossini - CD Promo
Sergio Bosi - An italian portrait - CD Promo
si è diplomato in Clarinetto al Conservatorio di Musica 'San Pietro a Majella' di Napoli, sotto la guida del Maestro R. Di Costanzo. Successivamente, si perfeziona con i clarinettisti Jack Brymer , Glen Martin, Gaetano Russo e Alessandro Carbonare. Primo idoneo all’audizione di Clarinetto e Clarinetto piccolo in mib per l’Orchestra Lirico- Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli con la quale ha collaborato dal 1992 al 1998. Dal 1998 al 2012 è stato membro stabile della banda musicale della Guardia di Finanza. Ha suonato sotto la direzione di direttori di chiara fama internazionale: G.Kun, D.Oren, P.Maag, M. Rota, O. Magar, K. Martin , Z Mehta, K. Nagano, S. Mercurio, R. Paternostro ecc. Premiato a sei concorsi nazionali ed internazionali. Clarinetto solista della Wind Simphonietta diretta da G. Mola con la quale collabora dal 1992. Ha inciso per la Edi-Pan-Roma , Kicco Music-Milano, per gli studi radiofonici della RAI di Roma e Studio&Studio. Dal 2003 è docente del Corso annuale di Perfezionamento in Clarinetto organizzato dall’Associazione musicale Unasp-Acli, Progetto Musica di Airola (BN). Ha tenuto e tiene regolarmente tournèe sia come solista che in formazione cameristiche esibendosi nelle sale e teatri più prestigiose di livello internazionale: Italia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, New York, Cina e Giappone. Nell’anno Accademico 2005-06, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio di Musica 'S. Cecilia' di Roma con il massimo dei voti e la lode. Dal 2012 al 2016 è stato invitato a ricoprire il ruolo di Primo Clarinetto solista presso l’Orchestra Filarmonica del teatro 'G. Verdi' di Salerno diretta dal M° Daniel Oren. Attualmente è titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica 'G. Martucci' di Salerno.
Nato a Castiglion Fiorentino nel 1963, si è diplomato in Clarinetto con il M° Ciro Scarponi di Perugia. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento, tra cui quelli tenuti presso l’Accademia Musicale Pescarese, l’Arts Academy di Roma e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena dedicandosi anche al repertorio contemporaneo. Con il “Clarinett’ Ensemble” di Perugia ha partecipato alle manifestazioni della Biennale di Venezia, ha effettuato registrazioni per la R.A.I. ed incisioni discografiche per la Edipan. Vincitore del primo premio nella seconda edizione del Concorso nazionale “G.Briccialdi” di Terni, ha collaborato con le Orchestre della Rai di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma, con l’Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli,,e OIDA di Arezzo. Svolge una intensa attività concertistica in varie formazioni da camera, dal duo al quintetto; con il Trio Cameristico Toscano (fl, cl e chit) ha effettuato concerti a S.Paolo del Brasile e Rio de Janeiro ed è in lavorazione il primo DVD del duo “Guinette” di Arezzo (cl. e chit). Dal 1986 riveste il ruolo di Primo Clarinetto solista nella Banda Musicale della Guardia di Finanza con la quale si è esibito nei più prestigiosi Teatri nazionali ed all’estero. Nel corso della sua carriera ha avuto l’occasione di esibirsi con i più prestigiosi clarinettisti italiani quali, in ordine temporale, Alessandro Carbonare (Accademia di Santa Cecilia in Roma) Fabrizio Meloni (Teatro alla Scala di Milano) Gabriele Mirabassi (affermato ed eclettico solista) e Corrado Giuffredi (Orchestra della Svizzera Italiana). Con quest’ultimo ha eseguito in prima mondiale il brano “Concertpièce” di Michele Mangani presso la Sala Santa Cecilia, al Parco della Musica di Roma, nel Febbraio 2015. E’ sovente chiamato come commissario nei concorsi nazionali e in sede di esami di Conservatorio. Effettua masterclass presso la DoReMi International Music Academy (D.I.M.A) in Arezzo. Dal 2014 suona un clarinetto di fabbricazione italiana dei F.lli Patricola, modello Virtuoso Rosewood Gold, imboccatura Pomarico Wizard e ZAC legature.
Anconetano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Dal 1986 è 1° clarinetto della FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Risulta finalista nei concorsi per l’Orchestra della Comunità Europea (ECYO), l’Orchestra RAI “Scarlatti” di Napoli, il concorso “Viotti” di Vercelli, il Premio 900 Musicale Europeo di Napoli. Si aggiudica il terzo premio al Concorso Internazionale “Città di Stresa” e il primo premio ai concorsi “Città di Cento” e “Città di Capri”. Si dedica alla musica da camera ed ha eseguito composizioni in prima assoluta dedicate al quintetto di fiati. Collabora con direttori e solisti di fama internazionale. Ha effettuato registrazioni per Radio RAI e video per RAI, Mediaset e SKY. Nell’ambito della produzione sinfonica e operistica della FORM ha registrato CD e DVD per etichette quali TDK e Dynamic. Vincitore di concorsi pubblici per l’insegnamento di clarinetto nei Conservatori di Musica e di educazione musicale nelle scuole medie è’ docente di clarinetto presso il Conservatorio “ A. Buzzolla” di Adria (RO) dove coordina il Dipartimento Fiati. Tiene corsi di clarinetto presso l’Accademia Musicale di Ancona.
Consegue, a pieni voti, i Diplomi di Magistero in Clarinetto (1997) e in Musica da Camera (2004) rispettivamente presso i Conservatori “V. Bellini” di Catania e “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida dei maestri F. Lombardo, L. Cerroni e A. D’Amico nonché la laurea magistrale di II livello in “Discipline Musicali” presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo discutendo una tesi dal titolo “Fraulein Klarinette nella musica da camera di Johannes Brahms”. Ha inoltre seguito il corso triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella sotto la guida del M° Thomas Friedli e, in duo con il pianista Francesco Del Fra (Duo Résonance), ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera al Corso Speciale di Perfezionamento tenuto dal M° Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole.
E’ stato vincitore di numerosi premi nelle sezioni “solista” e “musica da camera” in concorsi musicali nazionali e internazionali classificandosi sempre ai primi posti.
Ha seguito corsi di perfezionamento ed interpretazione in Italia e all’estero con clarinettisti e musicisti di chiara fama come A. Pay, F. Ferranti (“Arts Academy” – Roma), C. Palermo (“Accademia Italiana del Flauto” – Roma), F. Meloni (Accademia “A. Rolla” – Pavia), K. Leister (“Amici della Musica” – Firenze), G. Garbarino (“4° Festival Nazionale del Clarinetto” – Agrigento), Enrico M. Baroni (“5° Festival Nazionale del Clarinetto” – Agrigento), S. Micheletti (“Accademia Romana di Musica” – Roma). Primo clarinetto della “Ostia Chamber Orchestra”, coordinata dai solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, è stato vincitore, nel 2000, di tutti i posti per clarinetto banditi dal Ministero della Difesa al “1° Concorso per orchestrali presso la Banda Musicale dell’Esercito Italiano” dove, per più di un decennio, ha avuto modo di collaborare con il M° Fulvio Creux.
Componente del CLARINOPERA&NSEMBLE, orchestra di clarinetti coordinata dal M° Calogero Palermo direttore e solista, è attivo in varie formazioni cameristiche: DUO RÉSONANCE (clarinetto e pianoforte con Francesco Del Fra), Duo clarinetto e fisarmonica (con Massimiliano Pitocco), Quintetto a fiati FIGARO, Trio con violoncello e pianoforte (con Francesco Mariozzi e Francesco Del Fra), RÉSONANCE IN TRIO con Soprano e pianoforte (con Alessandra Càpici e Francesco Del Fra).
Fra le importanti istituzioni italiane ed estere che hanno ospitato Vincenzo Isaia si annoverano:
Un sodalizio artistico e di continua ricerca musicale lega Vincenzo Isaia al compositore marchigiano Angelo Biancamano il quale ha scritto e dedicato “Résonance” (2013) per clarinetto e pianoforte all’omonimo duo e il brano “Al di là del Mare” (2015) per clarinetto e fisarmonica eseguito in prima assoluta con il M° Massimiliano Pitocco.
All’attività concertistica affianca quella didattica di clarinetto e musica da camera ed è regolarmente invitato, come membro di giuria, presso importanti concorsi di esecuzione musicale nonché come commissario esterno per gli esami di clarinetto presso i Conservatori di Musica di Stato.
Recentemente ha, inoltre, partecipato al seminario “Tecnica di introduzione all’ascolto” tenuto dal M° Rattalino, nel quale sono state approfondite tematiche sulla comunicazione con il pubblico nelle sale da concerto.
Vincenzo Isaia è Endorser del marchio D’Addario-Bode ed è inserito nel sito ufficiale del prestigioso marchio Buffet-Crampon quale artista che si avvale di suonare un clarinetto modello RC Prestige.
Dal Settembre 2016 è Primo clarinetto solista della Banda Musicale dell’Esercito Italiano a Roma.
“Vincenzo è artista che decolla …! Ai prossimi «voli pindarici»!” (G. Garbarino – 2006).
Si è diplomato nel 1984 in clarinetto presso il Conservatorio di Fermo sotto la guida del M. S. Ercoli. Ha frequentato corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale: A. Prinz, G. de Peyer, F. Ferranti, F.Meloni, Ciro Scarponi . Svolge attività concertistica in vari gruppi da camera e in duo. Collabora strettamente con il pianista Fabrizio Ottaviucci e con il quartetto d'archi "Eudora". Come solista ha suonato con l’orchestra “ I Solisti di Bucarest”, la “Filarmonica di Stato di Oradea”, l’orchestra da camera “Sallustiana” di Roma, l’orchestra F. Marchetti , la Nuova Orchestra Regionale delle Marche” D. Alaleona” e l'Italian Clarinet Consort con la quale ha recentemento inciso un disco “Tributo To Henghel Gualdi”. E’ chiamato spesso a collaborare come primo clarinetto con vari gruppi strumentali. Ha preso parte a prime esecuzioni assolute di musica contemporanea e ha partecipato a produzioni teatrali e recital letterari (collaborando con le voci recitanti: Iaia_Forte, Sonia Antinori, Carmelo Grasso, Saverio Giannella ) sia come strumentista che arrangiatore e direttore d'orchestra. Ha collaborato con noti musicisti tra i quali Henghel Gualdi, con il quale ha composto brani di successo, incisi e trasmessi in programmi televisivi dalle reti Rai e Mediaset. Ideatore e promotore di progetti artistici rivolti in particolare ai giovani svolge da anni una intensa attività didattica. Docente di clarinetto e direttore artistico dell’ Istituto Musicale N. Biondi di cui è stato uno dei fondatori, è titolare della cattedra di clarinetto presso l’istituto Comprensivo “P.Tacchi Venturi” ad indirizzo Musicale di S. Severino Marche e Tutor Coordinatore di tirocinio presso il Conservatorio di Fermo e consulente artistico dell'Italian Clarinet University.
Commissario in concorsi nazionali di musica e come commissario esterno presso i Conservatori Statali di Musica cura la direzione artistica di diverse iniziative musicali. E' direttore stabile dell'orchestra di Fiati "Città di Camerino"
Pubblica regolarmente per le edizioni Eufonia e EurArte La sua produzione compositiva comprende direzioni eterogenee, dalla musica leggera a quella colta. Molte sue composizioni sono eseguite come brani d’obbligo in concorsi nazionale e internazionali di interpretazione. E' autore di un importante progetto didattico per clarinetto definito come fra le più interessanti produzioni didattiche europee ( ed. Eufonia )
Suona con clarinetti "Ripa Sib e La 18/6 Milano Italy e bocchini Pomarico Italy e Legature Zac Italy
Nato a Baku in Azerbaijan nel 1992 come figlio di una famiglia di musicisti.
Ha iniziato la sua formazione di clarinetto nel 1999 nel Conservatorio Statale dell'Università di Trakia come studente di suo padre "Azerbaijan State Artist" Prof. Ali Akbarov e ha continuato fino al diploma di scuola superiore. Diplomato presso l'Accademia Nazionale di Musica "Prof. Pancho Vladigerov "in Bulgaria, Sofia come allievo di Assoc. Prof. Bobo Yotzov e master presso il Conservatorio Statale Bruno Maderna a Cesena come allievo del Prof. Piero Vincenti.
Nel 2005 e nel 2007 ha vinto il primo premio nel Concorso Internazionale "Mimar Sinan Rotary Club" - Edirne. Nel 2010 all’ International Music Festival – Maryino Music Assemblies, si è esibito con la Russia Chamber Orchestra, nel Concerto per Clarinetto Wolfgang Amadeus Mozar A-dur - Kursk. Nel 2012 si è esibito nel Concerto per Clarinetto di Aaron Copland con l’ Azerbaijan Chamber Orchestra, nella famosa sala filarmonica di Baku - Baku. Nello stesso anno, ha vinto il concorso da solista con la Sofia Philharmonic Orchestra, suonando il Louis Spohr Concerto per Clarinetto no. 2 - Sofia. Nel 2012 , si è esibito al Beethovenfest di Bonn, suonando il Settimino di Beethoven - Bonn. Nel 2014, si è esibito in un concerto dedicato alla commemorazione del Prof. Pantcho Vladigerov al Conservatorio di Mosca - Mosca. Nel 2014 ha vinto il primo premio nel Concorso Internazionale “Young Virtuosos” - Sofia. Nello stesso concorso, ha ricevuto il premio speciale “Patricola Virtuoso Clarinet” istituito da Bobo Yotzov e Fratelli Patricola - Sofia. Nel 2016 ha vinto il primo premio nel Concorso strumentale Interregionale Amilcare Zanella - Piacenza. Nel 2016 ha vinto il primo premio nel 2° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “I nuovi talenti del Clarinetto - Camerino. Nel 2016 si è esibito al 6° European Clarinet Festival - Camerino. Nel 2016 si è esibito al CremonaFiere – Cremona Mondomusica - Cremona. Nel 2016 ha vinto terzo premio nel 14°Concorso Internazionale per Clarinetto "Città di Carlino" - Carlino.
Ha studiato Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Bruno Di Girolamo, diplomandosi a pieni voti nel 2003 e perfezionandosi, in seguito, con altri importanti clarinettisti, tra i quali Vincenzo Mariozzi, Ciro Scarponi e Piero Vincenti.
Specializzato nel repertorio cameristico, svolge intensa attività concertistica con il Trio Böhm (flauto, clarinetto e corno di bassetto), con il quale ha inciso il CD Johann Simon Mayr: Dodici Bagatelle a tre (ed. Accademia Italiana del Clarinetto, 2013). Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia, l’Orchestra Mozart Sinfonietta, l’Orchestra Giovani di Roma, l'Orchestra Giovanile Franz Liszt, essendo diretto, tra gli altri, da Fabrizio Ventura, Alberto Zedda e Kazimierz Morski. Suona stabilmente in duo con l'arpista Augusta Giraldi (Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e con il pianista Massimo Spada e, in trio, con Sauro Berti (Clarinetto Basso del Teatro dell'Opera di Roma) e la pianista Naomi Fujiya. Con questi ultimi si è esibito in diretta radiofonica su Radio Tre Rai, nel novembre 2016, per I Concerti del Quirinale presso la Cappella Paolina del palazzo presidenziale.
Ha suonato in sedi prestigiose, sia in Italia che all'estero, tra cui l'Accademia Musicale Norvegese ad Oslo, l'Ambasciata d'Italia a Colombo (Sri Lanka), il Consolato d'Italia a Karachi (Pakistan), il Consolato d'Italia a Liegi (Belgio), lo Stadtmuseum di Ingolstadt (Germania), l'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana (Slovenia), l'Aula Paolo VI in Vaticano, il Palazzo del Quirinale per Radio Tre Rai, il Parco della Musica per l'Accademia di Santa Cecilia e la Camera dei Deputati. Nel gennaio 2015 ha tenuto un concerto privato per Papa Benedetto XVI e per il fratello Mons. Georg Ratzinger presso la Palazzina Leone XIII in Vaticano.
Al repertorio classico affianca quello klezmer e quello jazz. Dal 2015 fa parte dell'Italian Clarinet Consort diretto da Piero Vincenti, col quale ha tenuto concerti a Todi, Cesena, al ClarinetFest 2015 di Madrid (solista Corrado Giuffredi) e allo European Clarinet Festival 2016 di Camerino (direttore Antonio Saiote).
Nel 2006 si è laureato cum laude in D.A.M.S. presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi in Sociologia della musica. È iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dal 2009 collabora con la Radio Vaticana in qualità di autore e conduttore di programmi di approfondimento musicale. Nel 2005 è stato consulente personale di Renzo Arbore per la trasmissione televisiva di Rai Uno Speciale per me ovvero meno siamo meglio stiamo. Nel 2007 è uscito il suo libro Renzo Arbore ovvero Quello della musica (ed. Raro! libri/Coniglio Editore), biografia musicale autorizzata dall’artista, e nel 2008 è stato autore, insieme a Lino Banfi, Roberto Benigni, Luciano De Crescenzo, Michele Mirabella ed altri illustri nomi dello spettacolo italiano, del libro L'altra regia – Renzo Arbore (ed. 10/17).
Dal 2008 è organizzatore e direttore artistico di Giovaninconcerto, rassegna concertistica di giovani professionisti della musica, e dal 2010 dirige la Scuola di Musica Eufonia, presso la quale è docente di Clarinetto e Musica da Camera. Nel 2014 ha ideato ClarinItaly, una rassegna dedicata al clarinetto "100% made in Italy", con concerti, masterclass ed esposizione di strumenti ed accessori; nel 2015 e nel 2016 la rassegna ha ospitato Gabriele Mirabassi in qualità di docente e concertista. Tiene masterclass di Musica da Camera per Fiati per Chamber Music in Italy (Forio d'Ischia, Napoli) e collabora con l'Accademia Italiana del Clarinetto nell'organizzazione dei suoi eventi.
Suona clarinetti Fratelli Patricola e bocchini Pomarico.
Nato nel 1970, ha studiato Clarinetto con il M° Cornelio Martina presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce. Ha effettuato Master Class col M° Alessandro Travaglini e, a Roma, il corso annuale di perfezionamento col M° Valeria Serangeli (I Clarinetto del Teatro Carlo Felice di Genova) con la quale ha curato la revisione del Pot Pourrì de “La Traviata” scritto dal compositore ottocentesco Giuseppe Cappelli per clarinetto piccolo e pianoforte. La revisione, incisa dalla stessa Valeria Serangeli, è stata pubblicata dalle Edizioni AIC (Accademia Italiana del Clarinetto) e presentata, sul Cd Italian Souvenir, in occasione del CLARINET FEST 2013 svoltosi ad Assisi nel luglio dello stesso anno.
Ha fatto parte di diversi complessi da camera ed ha collaborato con l'Orchestra Internazionale della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Festival Paisiello Taranto. Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali.
Ha tenuto, in qualità di docente, presso l'Accademia Musicale di Tirana, una Master Class per i docenti e gli allievi delle classi di Clarinetto. Svolge intensa attività didattica e concertistica da solista e in diverse formazioni da camera in Italia e all’estero.
Ha all’attivo due produzioni discografiche: “AA.VV.” con ArmoniEnsemble Guitar Trio (2014), “Miniature” con ArmoniEnsemble Piano Trio con etichetta Farelive (2016).
E’ titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo “F.G. Pignatelli” di Grottaglie (TA) e dall'A.S. 2009/2010 docente di Clarinetto presso il Liceo Musicale “Archita” di Taranto.
Nasce a Militello in Val di Catania, inizia gli studi musicali all’età di otto diplomatosi in clarinetto nell’anno 1993 presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, prosegue gli Studi Classici presso l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Lorenzo Perosi di Biella. Collabora con il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania in qualità di clarinettista e sassofonista solista quest’ultimo debutta in “Quadri di una esposizione” orchestrazione di Ravel nell’anno 2005. Ha frequentato il corso di Laurea di II° Livello laureandosi in discipline Musicali indirizzo Interpretativo – Compositivo, allo stesso tempo con “The Bellini Jazz Quintet” partecipano al concorso Nazionale “Premio delle Arti 2005” (categoria Jazz) indetto dal M.I.U.R. presso il Conservatorio di Genova classificandosi al I° posto, giuria presieduta dall’Illustre Tenor Sassofonista Paul Jeffrey, con questo premio, riesce a far creare uno spazio di musica Jazz presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, inaugurando la Stagione Concertistica anno 2005/2006, con la conseguente apertura del triennio di I° livello in Musica Jazz, dove si costituisce la Big Band denominata “Jazz Lab Ensemble” nella quale il sottoscritto ha ricoperto il ruolo di primo Sassofono Tenore e solista. Nel biennio successivo si abilita in qualità di docente all’insegnamento del Clarinetto, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, prosegue, concludendo un ciclo di studi, frequentando il Biennio di Musica Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. La sua esperienza e formazione musicale, è stata caratterizzata dall’incontro e dalla diversità di linguaggio, non solo riscoperta attraverso i propri studi, l’analisi musicale e all’ascolto dei Grandi, ma grazie alla conoscenza di altri musicisti come S. Lacy, M. Moore, J. Girotto, R. Stoltzman, E. Rava, B. Smith, B. Mintzer, J. Lovano, G. Gruntz, P. Tomolo, R. Ottaviano, F. D’Andrea, M. Giammarco, G. Mazzarino, alla realizzazione di progetti con il “Francesco Branciamore Perfect Quartet” e ”As Sikilli” del polistrumentista siracusano S. Maltese, ove approfondisce e sviluppa una maggiore articolazione e complessità del fraseggio e del linguaggio jazzistico, al di fuori dei canoni e dagli schemi usuali delle strutture standard, ciò lo porta ad essere votato “nuovo migliore talento” nell’anno 2004 su Musica Jazz. Ha inciso per la Jazz’Halò, la DDQ, la Splasc(h) Records, Sonora Studio, Sotto il Vulcano e Rai Radio3Suite nel maggio e giugno 2005, Anagliphos, Labirinti Sonori, Heart Music Project, Bonsai Music (Francia), Improvvisatore Involontario, Tuk Music. Ha collaborato con l’Ensemble Càlamus e suonato sotto la direzione di Stive Martaland. Ha partecipato alla Rassegna “Libero Palco” ove ha riscontrato successi immensi di pubblico e critica portandolo all’inaugurazione della Stagione Concertistica Estiva del Teatro Massimo “Bellini” di Catania, iniziando una collaborazione futura su Musiche da scena composte da Matteo Musumeci.
Ha registrato per il Teatro Massimo “V. Bellini”, il Teatro Stabile ed il Teatro “V. Brancati” di Catania, con M. Venuti, gli Archinuè, P. Buonvino, L’Offerta Musicale Ensemble, R. Carnevale, e molti altri. Nel 2014 registra: “Kairos” un album del giovane pianista Dino Rubino dove ha la possibilità di suonare con uno dei più grandi batteristi che ha supportato molto progetti di Michael Brecker, Adam Nussbaum.
Altri grandi progetti sono stati realizzati con Paolo Sorge in collaborazione con Fabrizio Bosso ove successivamente consolidano uno dei meravigliosi lavori di Paolo Sorge intitolato “ RingLike”.
Attualmente ha in attivo un Duo con pianista Camillo Balcone, di suo il “Gaetano Cristofaro Electric Quartet”, sassofonista e cl. basso con l’OJDM dove con quest’ultima hanno inciso importanti progetti con Maurizio Giammarco, Barbara Casini, Paolo Silvestri ed il suo ultimo lavoro con Paolo Fresu su musiche di “Vincenzo Bellini” in chiave Jazz che uscirà nel 2017, attualmente ricopre il ruolo di docente clarinetto presso l’Istituto Comprensivo “V. Brancati” di Catania.
nato a Grottaglie nel 1988, intraprende sin da giovane gli studi musicali presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto conseguendo nel 2009 il Diploma di Clarinetto sotto la guida del M° Luigi Di Fino. Presso lo stesso istituto, nel 2012 consegue la Laurea di secondo livello in Clarinetto con il massimo dei voti e nel 2019 consegue la Laurea di secondo livello in Musica da Camera con 110 lode e menzione.
Si forma artisticamente in Italia e all’estero: dal 2012 al 2015 si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola con il M° Oleksandr Semchuk, conseguendo il Diploma triennale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera. Dal 2014 al 2016 si è perfezionato presso il Conservatoire National à Rayonnement Régional “Pierre Cochereau” di Nizza (Francia) con il M° Michel Lethiec conseguendo il corso biennale di alto perfezionamento in Clarinetto. Dal 2014 al 2017 si è perfezionato presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole con il M° Bruno Canino, conseguendo il Diploma triennale di Alto Perfezionamento
in Musica da Camera.
Nel corso degli anni ha seguito masterclass e corsi di alto perfezionamento tenuti da clarinettisti di chiara fama quali Vincenzo Paci, Vincenzo Mariozzi, Stefano Novelli, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Giammarco Casani, Donald Montanaro, Luca Milani, Simone Simonelli, Sauro Berti, Lorenzo Antonio Iosco.
Giovanni da Febbraio 2015 ad oggi ricopre il ruolo di secondo clarinetto con obbligo del primo presso l'Orchestra ICO Magna Grecia. Con quest’ultima si è esibito più volte da solista in Italia e all’estero per un tour di concerti denominato “Gli Ori di Taranto e della Magna Grecia” eseguendo “Introduzione, tema e variazioni” di G.Rossini, “Sentimental” di L.Presicci e il “Concerto in Sib maggiore per clarinetto e orchestra” di S.Mercadante.
Dal 2013 al 2015 ha collaborato come secondo clarinetto presso l'Orchestra Sinfonica di Roma partecipando anche all’incisione di un disco per l’etichetta discografica Naxos di tre opere sinfoniche di Gian Francesco Malipiero. Giovanni collabora inoltre dal 2017 ad oggi come clarinetto basso presso l’orchestra della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, l’orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Di rilievo è la recente collaborazione come clarinetto piccolo presso l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con la quale si è esibito presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e presso la sala grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca (Russia) per il Festival Rostropovich.
Nel corso degli anni ha suonato sotto la direzione di direttori importanti quali Antonio Pappano, Diego Matheuz, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Andrés Orozco-Estrada, Dennis Russel Davies, Giuseppe Grazioli, Riccardo Frizza, Sesto Quatrini, Luigi Piovano, Günter Neuhold, Luciano Acocella, Francesco La Vecchia, Nurhan Arman, Erol Erdinc, Eduardo Alvarez, Grigor Palikarov, Carlo Boccadoro, Giuseppe Finzi.
Insieme alla pianista Sara Lacarbonara costituisce nel 2012 l’Arthemis Duo, formazione con il quale ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e con il quale si esibisce in importanti festival e rassegne concertistiche in Italia e all’estero ( www.arthemisduo.com ).
Contatto:
cell.: +39 328 3235093
email: giovannimarinotti@hotmail.com
Born in the city of Rio de Janeiro, Mauricio has excelled both in the Brazilian and international music scene, where he has developed an intense work as soloist, chamber music player and professor.
Winner of several competitions, the following deserves special mention, which are the first prize of the "II Eduardo Tagliatti Piano and Chamber Music Competition", "I MIMO Instrumental", "V Furnas Geração Musical held into the Festival Villa-Lobos". This last contest is the most important chamber music prize of the Brazil.
Beyond his actuation in Brazil, Mauricio Silva played in 3 international tours, being 2 tour by France (2010 and 2012) and 1 tour by USA (Chicago 2014). He played on the same stage that the Cuban Grammy winner Paquito D'Rivera and played with great musicians like the pianist nominated to the Latin Grammy Edith Peña.
Several times in his concertos and show as soloist and alongside of his Omega Clarinet Quartet, he received important reviews like "Mauricio Silva is one of the best revelations of new generation of clarinetists" (Musical Serie Concertos Raros), "The Clarinetist Brazilians that seduced the audience" (Journal Sudoest - France) and "The Brazil is honored with the Omega" (Haute Saintonge - France).
Mauricio has appeared frequently in TV and Radio Programs, among them, we can cited the TV program "Partituras" and the radio programs "Americas in Concerto" and "Músicas e Músicos do Brasil".
He was professor of Niterói Music Conservatory, Sergipe Music Conservatory and played with many groups like Brazilian Symphonic Orchestra (OSB), National Symphonic Orchestra (OSN), Rio de Janeiro Philarmonic Band, among others. Also, he was the idealizer and artistic director of "First Sergipe Clarinet Encounter - ENCLASE" (Itabaiana, 2016), as well as of the "Armando Ghidoni Week" (Rio de Janeiro, 2013).
His partnership with talented composers as Liduino Pitobeira, Tiago Vidal Correa, Armando Ghidoni and etc, thus, he is helping to enlarge the clarinet repertoire. His mainly partnership is with the Italian composer Armando Ghidoni, who has dedicated to him several beautiful and challenging pieces. Mauricio recorded some tracks of CD called "Armando Ghidoni Jazzy Chamber Music" as well.
Currently, he is Teaching Assistant of clarinet studio at University of Iowa, artist of Devon & Burgani Clarinets and of the ZAC Ligatures.
Diplomatosi a pieni voti nel 1989 sotto la guida di Massimo Mazzone, si è in seguito perfezionato presso l’orchestra I.A.E.M in Germania, nonché con i maestri Giuffredi ,A. Pay, Meloni e Sobrino. Dal 1985 è primo clarinetto solista dell’orchestra B. Bruni di Cuneo e collabora stabilmente presso le orchestre Internazionale d’ Italia e Filarmonica di Torino ,con le quali ha effettuato tournée in Spagna , Argentina , Francia, Svizzera ,Portogallo , Germania e Malesia. Nella sua attività è costante la presenza con il gruppo Caronte di Brescia, l’orchestra Verdi di Milano, l’orchestra del festival di Brescia, L’orchestra del Teatro Regio di Parma, i Virtuosi di Roma ed inoltre con formazioni cameristiche fra cui il trio d’ance di Cuneo, con il quale ha vinto diversi concorsi (Teramo, Busalla, Moncalieri, Stresa,Genova). Ha suonato e collaborato con direttori e solisti di fama, si citano: Salvatore Accardo, Luciano Berio, Placido Domingo, Lorin Maazel, Daniel Oren, Zubin Mehta, Josè Cura, Katia Ricciarelli, Uto Ughi, Lu Jia, Cecilia Gasdia, Josè Carreras, Viktoria Mullova, Mstislav Rostropovic, Andrea Bocelli. E’ vincitore di tre audizioni consecutive presso l’orchestra dell’ente lirico “Arena di Verona” con la quale collabora dal 1996 anche in qualità di prima parte e clarinetto basso. E’ direttore Artistico e fondatore dell’orchestra Amatoriale Italiana nonché il fondatore del gruppo Quintettango con il quale ha vinto il concorso Word Music nel 2001. Nel 2006 è stato invitato a ricoprire il ruolo di primo clarinetto con l’orchestra dei giovani talenti della C.R.T di Torino. Ha partecipato al Concerto di presentazione dell’inno per le Olimpiadi 2006 con Claudio Baglioni e a due Concerti di Natale in Vaticano in diretta su canale 5 con artisti di fama internazionale . Collabora con il gruppo Jazz “ Piccolo Valzer “di Riccardo Zegna e nell’ambito jazzistico ha collaborato tra l’altro con il compianto pianista Michel Petrucciani, i Manhattan Transfer il trombettista Alberto Mandarini. La sua carriera lo ha visto varie volte solista con diverse orchestre (Bruni, Internazionale, Caronte, Amadeus, Filarmonica di Torino) ed ha eseguito in prima nazionale il quintetto Opus Number Zoo di Luciano Berio con cui ha collaborato assiduamente. ̃Ñel 2008 ha suonato per l’Ambasciata Italia a Bucarest con il quintetto Jubal per la stagione concertistica “Primavera Musicale Italiana “dedicata ai migliori giovani talenti musicali. Dal 2012 collabora in veste di primo clarinetto con l' Orchestra Sinfonica di Asti.Già idoneo all’insegnamento di clarinetto al Conservatorio Statale dal 2001 è titolare della classe di strumento presso il Liceo Musicale Ego bianchi di Cuneo. Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI e per Mediaset e ha al suo attivo 6 cd. Dal 2007 è Presidente dell’associazione Culturale Musicante con la quale organizza delle Stagioni Concertistiche con Artisti di fama Internazionale.
Ha conseguito gli studi presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria diplomandosi in Clarinetto e in Sassofono. Ha inoltre frequentato il Biennio Specialistico in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo-Compositivo area Clarinetto ottenendo il Diploma Accademico di 2° livello. Nel 2008 ha partecipato al progetto Socrates (Erasmus) all’Università di Klaipeda (Menu Fakultetas) - Lituania ottenendo il massimo dei voti.
E’ stato vincitore nel 2010 dell’audizione dell’Orchestra del Teatro Lirico sperimentale di Spoleto, ottenendo la qualifica di Professore d’Orchestra rilasciato dalla Regione Umbra. Sempre con la medesima orchestra nel giugno 2016 è stato impegnato in una tournée in Giappone. Nel settembre 2010 ottiene l'idoneità nel concorso presso la banda musicale dell’Arma dei carabinieri come 2° clarinetto soprano in sib. Ha ottenuto l’idoneità e collaborato con alcune delle seguenti Orchestre: Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile Calabrese, Summer Academic 2009 NJO (Olanda), Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra del Teatro Rendano di Cosenza. Ha collaborato anche con l’Orchestra Filarmonica del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, in occasioni dell’esecuzione di Opere, Sinfonie, Concerti, Balletti. Ha suonato sotto la direzione di importanti Maestri quali: Riccardo Muti, Carlo Palleschi, Marcello Bufalini, Akira Yanagisawa, Cristian Segaricci, Donato Sivo, Francesco Ivan Ciampa, Riccardo Frizza, Nayden Todorov e Julian Kovatchev.
E’ stato premiato al 22° Premio Anassilaos Giovani 2010 sezione di Arte Cultura, Economia e Scienze, patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ vincitore di numerosi Concorsi musicali di Musica da Camera: Concorso Internazionale per giovani musicisti di Pedara, Concorso Musicale Europeo “N.Lojercio”- Palmi-RC, Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia -VV, Concorso Musicale Nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto, Concorso Musicale Nazionale di Musicale “A.M.A. Calabria”.
Il suo impegno artistico-musicale lo si ritrova anche nella collaborazione con diverse Orchestre di fiati, gruppi da camera e Band soprattutto in occasione di concorsi e concerti che lo hanno visto impegnato anche da solista (Spagna, Lussemburgo, Olanda, Lituania, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Giappone).
Ha collaborato con la casa editrice Scomegna all’incisione del CD Fulget Dies con la Calliope Wind Chamber Orchestra.
In qualità di flauto dolce, con le edizioni musicali Mac Rey International ha inciso un brano destinato alla realizzazione di un film.
Attualmente si dedica all’attività di insegnamento prestando servizio presso le scuole medie e altri istituti musicali della provincia di Vicenza.
Studia inoltre jazz M. Ronzani e direzione d’orchestra di fiati con il M° Andrea Loss.
Dal 2014 è direttore del Complesso strumentale città di Schio (VI).
Nato a Marcinelle (Belgio) nel 1959 ha studiato clarinetto presso il conservatorio di musica “ Luisa D’Annunzio” di Pescara diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida dei maestri: P. Pacione, e successivamente perfezionandosi con il M° V.Mariozzi .
In seguito ha conseguito i Diplomi triennali di ’Alto Perfezionamento in Direzione di Banda sotto la guida del M° Fulvio Creux , e in Direzione d'Orchestra con il M° Donato Renzetti.
Ha collaborato con il Teatro dell’opera e con la Banda dell’Aeronautica militare di Roma.
Attualmente svolge una intensa attività artistica concertistica con l’orchestra Sinfonica di Pescara e con l'orchestra città aperta con la quale ha inciso numerose colonne sonore per il cinema e la televisione: il 7e 8 di Figarra e Picone,La Passione di Mazzacurati,Vincere per la regia di Bellocchio,la produzione restaurata del DVD del film la febbre dell’oro di Chaplin ecc.
E’ componente dal 2002 del quartetto “ Theate Clarinet Ensemble” e dal 2014 del “Clarinet Consort Ensemble “di Camerino,con all’attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero.
E’ membro in commissioni di giuria nei Concorsi nazionali e nei diplomi di direzione e clarinetto.
E’autore di trascrizioni e di composizioni per tra cui " marche lugubre di “Françios Joseph Gossec” eseguita in prima nazionale dalla banda dell’esercito presso il teatro di Bologna
E’docente della cattedra di Musica D’insieme presso il Liceo Musicale “ G.MISTICONI” di Pescara.
From 2014 until 2016 Years - First Clarinet in Brass Orchestra of NUMT "Dobrin Petkov" Plovdiv From 2016 to 2018 Years -First Clarinet in Symphony Orchestra of NUMT "Dobrin Petkov" Plovdiv. First prize from NUMT Dobrin Petkov 2015 Year. Second Prize from the Palace of Culture Pernik Town 2016. First prize from Burgas City The competition is called Magic 2017. Ohrid Republic of Macedonia The competition is called Ohrid Sakam you First prize 2017. First prize from Burgas Competition is called Varban Varbanov 2018years.
Franco Fiolini si è diplomato in clarinetto a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “ L. CAMPIANI “ di Mantova e in musica jazz presso il conservatorio di Musica “ L. MARENZIO” di Brescia. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di secondo livello Bi-For-Doc per la formazione dei docenti nella classe di concorso per strumento musicale (clarinetto), presso l’istituto superiore di studi musicali “C.MONTEVERDI” di Cremona, ha conseguito inoltre il diploma PDQB, Level 1, presso il: College of Piping di Glasgow. Ha collaborato in varie orchestre locali tra cui la BRIXIA Ensemble diretta dal M° Francesco Andreoli, l’orchestra S. Cecilia di Gambara, l’orchestra Salieri diretta dal M° C.M. Martini, con la quale ha eseguito nel 1998 l’opera “ Il Rigoletto” di G.Verdi , nel 1999 l’opera “ Madame Butterfly” di Puccini. Sempre nel 1999 ha collaborato con l’orchestra accademica del teatro La Scala di Milano. Nel 1993 fonda il quartetto di Clarinetti HARVEY con i musicisti: Damiano Pasolini, Boris Magoni e Marco Gelmetti, con i quali ha partecipato a vari concorsi e a numerosi concerti. Successivamente, fonda il quartetto di clarinetti Sugher con i musicisti: Nicola Ferraresi, Matteo Marabini, Massimiliano Brutti. Il genere Musicale di cui si occupa prevalentemente è il Jazz. Nell’anno 1994 Inizia gli studi Jazz con Corrado Guarino e successivamente con il clarinettista Mauro Negri. Nel 1995 frequenta i seminari estivi di SIENA JAZZ nei quali è stato vincitore di una borsa di studio per meriti artistici. Nel 1996 a SIENA JAZZ, vi partecipa come assistente dell’orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja. Partecipa inoltre al seminario “Perugia Classico“ a Perugia. Nello stesso anno ha collaborato come sassofonista col cantante americano Artur Miles ( corista di Zucchero Fornaciari ). Nel 1997 forma il suo primo quartetto Jazz affiancato dai musicisti: Corrado Guarino al piano, Marino Dolcetti alla batteria, GianLuca Comincini al basso. Nel 1998 nasce il Franco Fiolini Quartet, collaborando con il pianista Lino Franceschetti, con il batterista Sergio Mazzei e il contrabbassista Mauro Sereno. Dall’anno 1998 al 2010 è direttore della banda civica di Calvisano (BS). Nel 1999 forma il Tinker Quintet con il sassofonista romano Mario Raja, la pianista Gaia Possenti, il batterista Gianni Measso ed il contrabbassista Angelo Lizierxo. Ha collaborato inoltre con molti jazzisti italiani tra cui: Enrico Rava, Mauro Negri, Roberto Gatto, Henghel Gualdi, Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Alfred Kramer, Stefano Bollani, Mario Raja, Giovanni Tommaso, Emilio Soana, Fabrizio Bosso, Piero Leveratto ecc.. e collaborato con varie big band tra cui: Jazzy Atmosphere Orchestra, La Mario Raja Big Band, partecipando a vari e importanti festival Jazz italiani tra cui: Siena Jazz, Follonica Jazz, Barga Jazz, Manerbio Jazz ecc. Sempre nel 1999 partecipa come clarinetto basso alla registrazione del cd “VENTO” del trombettista Enrico Rava e della cantante Barbara Casini, per la casa discografica francese “LABEL BLEAU”, cd contenente brani composti da E.Rava e B. Casini, arrangiati da Paolo Silvestri, uscito in Italia e in Francia dove ha riscontrato un grande successo dalla critica e dal pubblico, presentato in vari concerti e in importanti festival jazz. Durante l’anno 2001/2002 frequenta il corso per direzione di banda organizzato dal Coordinamento delle bande di Cremona. Dal 2002 al 2004 entra a far parte della commissione artistica del Coordinamento delle bande di Cremona. Dal mese di Aprile 2002 al mese di Aprile 2006 è stato direttore della banda di Asola,Casalmoro,Acquanegra s/c (MN). Sempre nel 2002 fonda la F&F Big Band ,orchestra jazz da lui diretta e con la quale ha partecipato a numerosi importanti concerti. Nel Settembre 2003 viene pubblicato il CD:“ CAMMINANDO PER NEW YORK” registrato per l’etichetta “TOP TEAM”,in collaborazione col trombettista Sem Fiora. Il CD contiene brani composti da F.Fiolini. Nel Settembre 2005 viene pubblicato il CD: “ DREAMING THE RAINBOW ”registrato per l’etichetta “TOP TEAM”, in collaborazione col contrabbassista Mauro Sereno. CD dedicato alla musica indiana e contenente brani originali composti da F.Fiolini e da M.Sereno. Nel Maggio 2007 viene pubblicato il CD del Franco Fiolini Quartet: “ATTESA” registrato per l’etichetta “ COLOR GROOVE ” & “ SMILAX ”. Quartetto composto da: Franco Fiolini al clarinetto,Lino Franceschetti al piano,Mauro Sereno al contrabbasso,Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da F.Fiolini. Nel 2012 registra il CD: “PLAYING IN THE SKY” con il Franco Fiolini Electric Quartet, quartetto composto da: Franco Fiolini al clarinetto & sassofoni, Valerio Baggio al piano & tastiere, Marco Cocconi al basso elettrico e Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da Franco Fiolini. Nel 2013 nasce il gruppo: BANDA FABER, progetto dedicato alla musica di Fabrizio De André e composto da: Francesco Andreoli, arrangiamenti & direzione; Ugo Frialdi, voce; Franco Fiolini, sax soprano; Antonio Cistellini, chitarra; Claudio Rizzi, basso e Giumbo Merinzoli, batteria, ai quali si aggiunge un’orchestra composta da 25 strumentisti. Nel 2014 con il gruppo: BANDA FABER nasce un nuovo progetto dedicato alla musica di Jannacci & Gaber, progetto che vede affiancato alla voce di Ugo Frialdi, la voce del cabarettista e per l’occasione cantante Leonardo Manera. Sempre nel 2014 collabora col gruppo: CHARLIE & THE CATS, formazione composta da: Charlie Cinelli, voce e chitarra; Alan Farrington, voce e basso; Cesare Valbusa, batteria; Alessandro Garletti, tromba; Franco Fiolini, sax tenore; Matteo Bulla, trombone, con la quale partecipa alla registrazione del cd: “ YOUNG, STRONG AND FREE”. Nel 2016 con il gruppo BANDA FABER nasce il progetto dedicato alla musica di L. Dalla e L.Battisti, progetto che vede affiancato alla voce di Ugo Frialdi, le voci di Marco Ferradini e Charlotte Ferradini. Oltre all’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica. Dal 2007 è docente della cattedra di clarinetto presso la scuola secondaria di 1° livello ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo “ P.Guerini”di Bagnolo Mella (Bs).
Domenico Calia nasce nel 1985 a Corleone e cresce a Chiusa Sclafani, un paesino della provincia di Palermo. Inizia giovanissimo lo studio del clarinetto, strumento in cui si diploma nel 2003, con votazione eccellente, presso il conservatorio V. Bellini di Caltanissetta, studiando da privatista con il M° Vittorio Luna.
Si perfeziona sotto la guida dei maestri: Giuseppe Garbarino, Vincenzo Paci, Angel Jean Cino, Massimo Scorretti, Italo Capicchioni, Cristian Chiodi Latini, Antonino Lampasona e Crescenzo Langella.
Concertista poliedrico con un ampio repertorio che spazia dalla musica classica a quella moderna e contemporanea di cui è uno specialista. Esecutore delle più innovative tecniche quali: suono ombra, suono rotto, sequenza di suoni su un suono tenuto, suoni multipli.
Domenico Calia, ispiratore di brani, profondamente stimato da Autori contemporanei, ha avuto il pregio di ricevere, tra le tante altre, una dedica speciale in ELOQUIO, brano di ardua esecuzione composto per lui dal M° Crescenzo Langella nel 2015.
Il maestro Giuseppe Gioffré scrive per lui il brano Musing and Passion per clarinetto solista, con improvvisazioni in stile jazz, accompagnato da un’inusuale formazione composta da pianoforte, batteria, quintetto d’archi e quartetto di clarinetti.
Teresa Valentina Caiati gli ha dedicato due brani composti nel 2016: La voce della gravità e Vertigine, entrambi per clarinetto e quartetto d’archi. Scrive di lui la compositrice: «”Versatile” è l’aggettivo che risuona nella mia mente all’ascolto delle suggestive atmosfere ricreate dal clarinetto di Domenico Calia. Profondità di suono e cristalline acrobazie, qualità che raramente si incontrano insieme in un artista, caratterizzano la voce di uno strumento che riesce ad esprimere nuovi immaginari».
Hanno scritto per lui Angelo Sormani, Simona Simonini BRAND pezzo per clarinetto solo, Valentina Teresa Caiati: Fotogrammi di Luna Piena per clarinetto pianoforte.
Il maestro Domenico Calia ha partecipato, come primo clarinetto, al Seminario Internazionale di Formazione Orchestrale nell’ambito della Estate Musicale Frentana dal 2002 al 2005.
Si affaccia al mondo del professionismo giovanissimo, appena diciottenne, eseguendo la Gran Partita di Mozart con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Si è esibito con solisti di chiara fama come Marco Pierobon, Milva, Andrea Noferini, Nina Beilina, Ettore Pellegrini.
Ha avuto l’onore di suonare sotto la direzione di grandi direttori quali Donato Renzetti, Vlad, Massimiliano Caldi, Daniel Agiman, Rafail Pylarinos, Michele Vitti, Alessandro Tortato, Mauro Vidoni, Luca Ferrari, Gianfranco Spinnato Angelo Sormani, ecc…
È stato vincitore dei seguenti concorsi:
Attestazione del 1° Premio assoluto:
3° Concorso Nazionale Città di Balestrate,
7° Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Caccamo,
1° Rassegna Nazionale di Musica Città di Balestrate
2° Concorso Nazionale di Musica (Premio Mauro Patti) Città di Gangi.
Diploma di 1° Premio al Concorso Musicale Internazionale Carlo Agresti – Grancia Certosina di Salerno.
Primo idoneo come solista nella sezione clarinetto per l’esecuzione del concerto kV 622 di Mozart alle selezioni indette dall’associazione AIMA Milano.
Ha collaborato con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Il teatro Massimo di Palermo, La Multipromo Opera Festival Firenze, L’Orchestra Teatro Alessandro Manzoni Milano e tante altre orchestre.
È docente in diverse Master Classes e svolge un’intensa attività concertistica.
Ha conseguito idoneità in orchestra fra cui al Teatro alla Scala di Milano.
Domenico Calia è artista ufficiale Pomarico, di cui suona le rinomate imboccature in cristallo per clarinetto.
Artista ufficiale Zac Ligature, suona con ARLUPOR21 elemento Z-Madre 21 in argento 925 lucido placcato oro 24 carati,ZA2SE-CL Z-Fascette chiusura argento 925, ZR2.1-AR Risonatore argento 925 , ZRWA2SE-CL Risonatore ebano con Z-Fascette chiusura argento 925.
Ha inciso per l’Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” di Caccamo, la Sinfonica Abruzzese e l’Opera Festival di Firenze, con l’Orchestra di fiati Insubria Wind Orchestra.
Attualmente sta registrando due cd Contemporary Clarinet e Mozart e il Clarinetto edito e distribuito Da Vinci Classics, etichetta indipendente con sede a Osaka facente parte della Osaka Mozart Association.
Nato a reggio calabria nel 1975 Ha frequentato il conservatorio Cilea di reggio calabria con i maestri Spezzano, Currao, Ferrofino Casani. Dal 1996 fa parte corpo musicale della Marina Militare Italiana, operando come musicista dal Banda Centrale della Marina Militare Italiana in Roma dal 1996 al 2000 e dal 2000 al 2003 nella banda dell'Accademia Navale in Livorno. Nel 2003 è stato scelto per rappresentare la Marina Militare e l'Italia presso L' US NAVAL FORCES EUROPE BAND (BANDA DELLA NATO)con sede a Napoli. Attualmente svolge varie attività comcertistiche in diversi organici Suonando il clarinetto soprano, Sib/La e ckarinetto Basso...
Clarinettista Colombiano. Ha iniziato i suoi studi nel Conservatorio di musica Antonio Maria Valencia della città di Cali (Colombia) e successivamente nel Conservatorio Francesco Antonio Bonporti della città di Trento (Italia) dove ha conseguito la laurea a pieni voti (110 e lode) sotto la guida del Maestro Mauro Pedron.
Ha partecipato molteplici volte al festival “ La via dei concerti” nel quale ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto, facendo tournee in paesi tra cui Francia, Italia, Germania e Spagna.
Ha partecipato in più occasioni con l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano e ha ricevuto anche inviti per la partecipazioni nella stagione concertisca tenutasi presso il castello del Buonconsiglio e la sala Filarmonica di Trento. É risultato vincitore alle audizioni come solista dell’orchestra di fiati del Valle del Cauca, orchestra sinfonica del conservatorio di Cali e orchestra sinfonica del conservatorio di Trento.
É stato invitato ad eseguire un concerto nella sala Beethoven della città di Cali all’interno della stagione di concerti “Beethoven 7:30”.
Ha avuto modo di studiare in Finlandia per 6 mesi presso l’Accademia Jean Sibelius sotto la guida del Maestro Rauno Tikkanen. Durante la permanenza all’estero è stato incluso come membro presso il coro finlandese di clarinetti.
Ha seguito masterclass con clarinettisti di fama mondiale tra cui, Francesco Belli, Calogero Palermo, Charles Neidich e John Cipolla.
Ospite d’onore al XII festival di música lirica “De regreso a mi tierra” in Colombia.
Attualmente sta frequentando la magistrale sotto la guida del Maestro Lorenzo Guzzoni presso il Conservatorio di musica di Trento.
Inizia a suonare all'età di 9 anni nella banda musicale, dopo la maturità si diploma in clarinetto con il M° P. Miceli, successivamente segue un corso di alto perfezionamento presso l'Accademia Musicale Umbra "F. Jalenti" ad Acquasparta di Terni sotto la guida del M° Roberto Petrocchi.
Ha seguito master di perfezionamento clarinettistico con i maestri Ciro Scarponi , Vincenzo Mariozzi Corrado Giuffredi , M°. Giammarco Casani e Sauro Berti ; di perfezionamento didattico con Annibale Rebaudengo e Ciro Fiorentino. Vincitore di concorso a cattedra nel 1995, successivamente consegue le abilitazioni per insegnare ed. musicale nelle scuole secondarie di primo grado, per gli istituti superiori e per la classe di strumento musicale. Ha partecipato e vinto premi in diversi concorsi musicali nazionali come quello di Segni (RM), AMA Calabria, Isola di Pantelleria, San Cataldo, Castel di Tusa (ME) . Ha suonato per conto di prestigiose associazioni concertistiche e non come: Amici della Musica di Termini Imerese, Unicef, Onu, SIEM, associazione "Frideryk Chopin" di Agrigento, Associazione Musicale "Il Contrappunto", U S P di Agrigento, Associazione Aulos, AICS, Amici della Musica di Terni, Rai di Palermo, Teatro Lirico "Pirandello" di Agrigento , Filarmonia Lutoslawsky di Lomza (Varsavia) Conservatorio di Catania , Conservatorio di Ribera, Teatro di Marsala, Teatro Massimo di Palermo e Parigi. Ha fatto parte di commissioni esaminatrici in diversi concorsi musicali a carattere nazionale. E' membro di commissione presso il CSA di Agrigento per le materie artistico musicali. Ha suonato in diverse formazioni musicali, come 1° clarinetto nell'orchestra dell'Istituto Musicale Pareggiato Toscanini di Ribera, nell'Orchestra Siciliana di fiati , nell'Orchestra Filarmonica città di Agrigento e nell'orchestra dell'Associazione Musicale "Il cerchio delle Arti" di Sciacca con cui recentemente ha rivestito il ruolo di clarinetto solista nella favola sinfonica Pierino e il lupo di Prokofiev, registrata da una emittente televisiva e in spettacoli mattutini e serali del Teatro Pirandello di Agrigento. Ha pubblicato un testo didattico sul modo di leggere i suoni del clarinetto in merito alle chiavi e sul trasporto con prefazione di Francesco Mele (ex 1 clarinetto RAI) edito da gruppo editoriale L’Espresso. Ha affrontato un tour internazionale di due settimane presso il Teatro Kamani di New Delhi in India come 1° clarinetto con l’Orchestra del Teatro di Agrigento. Ha suonato musica klezmer e da camera con il trio "Teliba" composto da clarinetto, violino e pianoforte. Ha fondato "Ebanus" un Quartetto di legni formato da flauto traverso, oboe, clarinetto Basso e Clarinetto in sib, che si è esibito con un repertorio adattato per la inedita formazione da Bach, sino ai compositori contemporanei, includendo anche celebri arie del melodramma italiano rivisitate in forma strumentale. E' stato componente del quartetto di clarinetti "Cosimo Pomarico" con cui ha suonato di recente con il famosissimo clarinettista italiano Corrado Giuffredi. E’ solista dell’ensemble di clarinetti Denner diretti dal collega Salvatore Ciccotta che gli ha dedicato una composizione,con loro ha inciso nel 2015 un cd come 1° clarinetto solista ed uno nel 2016 come solista col piccolo in mib in contemporanea con il virtuoso di fama internazionale Milan Rericha.
Ha recentemente suonato in concerto con colleghi di fama internazionale in concerti in stagioni concertistiche siciliane come Giammarco Casani e Sauro Berti. All'attività esecutiva affianca anche quella didattica presso le SMIM e nelle scuole di clarinetto della scuola civica musicale “F. Navarra” di Gela , dell’Istituto Musicale Pareggiato “Toscanini di Ribera” e nell’Istituto Musicale civico Favara di Mazara del Vallo TP . E’ stato invitato da Piero Vincenti presso l’Università Internazionale di Clarinetto a Camerino. Ha curato negli anni la preparazione di allievi che hanno sostenuto esami presso Istituzioni AFAM e concorsi raggiungendo affermazioni di primo piano in concorsi a carattere nazionale ed internazionale . Attualmente è docente di Clarinetto e musica d’insieme presso il Liceo Musicale Statale “Majorana” di Agrigento e presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Siculiana.
Clarinettista, sassofonista, compositore e arrangiatore, consegue gli studi presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M° R. Di Costanzo, diplomandosi in clarinetto con il massimo dei voti. Si perfeziona con maestri di fama nazionale ed internazionale, sia in ambito classico che moderno, del calibro di E. Lamneck, C. Giuffredi , G. Falzarano, A. Pace, M. Zagonari , G. Oddi, J. Bliss, V. Soames Samek ed E. Daniels. A novembre 2016 viene premiato ai Golden Classical Music Award debuttando alla storica Carnegie Hall di New York con la prima esecuzione internazionale di ‘’Motion Train’’ scritto dal compositore Ernesto Sparago. Si impone in altrettanti concorsi nazionali ed internazional: I° Premio Città di Ostuni, I° Premio Città di Bacoli, I° Premio Città di Massafra, I° Premio Città di Caserta, 1° premio Città di Airola per le sezioni di classica e jazz e I° Premio Assoluto Città di Asti. Da evidenziare la partecipazione al prestigioso TIM (Torneo Internazionale di Musica) di Verona, edizione 2009/10, ottenendo magistralmente la posizione tra gli ultimi quattro finalisti, nonché unico italiano rimasto in competizione per la sezione fiati, interpretando ben quattro programmi di repertorio diversi, dal classicismo al jazz e nell’ agosto del 2012 si aggiudica il 1° premio al concorso ‘’Jazz By The Pool’’, con un tributo al clarinettista statunitense Eddie Daniels, a quest’ultimo dedica una composizione per due clarinetti e pianoforte intitolata ‘’Eddie’s Tango’’ pubblicata dalle edizioni Santabarbara e incisa unitamente al clarinettista italiano Gaetano Falzarano. Ha suonato da solista per importanti associazioni ed orchestre ritmo - sinfoniche, tra cui la Grande Orchestra Ritmo-Sinfonica della Filarmonica di Stato di Ihjewsk-Udmurtia-Russia diretta da Nicolai Rogotnev. Si sottolinea la particolare inclinazione verso l’interpretazione della musica classica moderna e jazzistica. Nelle sue tournée con artisti e formazioni orchestrali di vario genere si menzionano le collaborazioni con ‘900 big band, Sidma Big Band, Enzo Avitabile, Riccardo Ceres, Ivan Cattaneo, Jenny B. , Guido Pistocchi, Franco Cerri, Antonio Onorato, Adriano Guarino, Roberto Spadoni e Bruno Tommaso. Tra le principali kermesse cui ha preso parte, si riportano European Jazz Expo, International Talent Showcase, Leuciana Festival, Phaselus Lucernae, Sanremo Rock, Chieti Jazz Festival e Recanati Festival. Nel 2007 è stato premiato all’VIII Festival Internazionale ‘’Premio alla Carriera Nino Rota’’ da Lelio Luttazzi, quale migliore interprete solista nella musica ritmo-sinfonica. Dal 2010 collabora in qualità di I° clarinetto e saxofono con l’orchestra ritmo-sinfonica ‘’Roma XII’’ (ex Fonopoli) diretta dal M° Renato Serio, con la quale prende parte alle produzioni di alcuni tra i più importanti nomi della musica leggera italiana. Nel dicembre 2010 porta in scena al Teatro Garibaldi di S. Maria C.V. (CE) la prima di ‘’Burzak’’ , concerto-teatrale ideato, prodotto e diretto da egli stesso in collaborazione con l’orchestra Accademia San Giovanni di Napoli, con la quale metterà in sinergia il mondo classico con quello moderno, coinvolgendo compositori, arrangiatori, direttori d’orchestra, jazzmans ed attori, il tutto visto dalla sua interpretazione solistica. Nel 2011 partecipa alle registrazioni della colonna sonora del film ‘’Mozzarella Stories’’ , per la regia di Edoardo De Angelis, prodotto da Emir Kusturica, Bavaria-productions e Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con Luisa Ranieri, Andrea Renzi e Aida Turturro, distribuito da Eagle-Pictures, curandone esclusivamente la direzione e l’esecuzione delle sezioni di archi e fiati. Nel 2012 pubblica con ‘’Metropolis Duo’’ assieme al pianista Lello Petrarca, l’album ‘’Gentleman in Trouble’’. Nel 2014 è direttore artistico della Prima edizione dei Seminari musicali internazionali della Città di Curti, (CE) coadiuvato dalle amministrazioni comunali e provinciali nella quale sono intervenuti alcuni tra i piu’ importanti nomi del panorama musicale italiano. Attualmente è direttore artistico e musicale della S.F.O. (Symphonia Festival Orchestra). Vanta al suo attivo numerose collaborazioni discografiche e svolge attività concertistica sia nell’ambito classico che moderno alternando con quella di compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. E’ annoverato tra gli artisti del portale italiano ‘’Jazzitalia’’. E’ testimonial ufficiale dei prodotti ‘’Zac Ligature’’ per sassofono e clarinetto.
Nato in Canada nel 1970, si laurea in clarinetto con il massimo dei voti presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Successivamente si perfeziona con il M° C. Palermo (Primo clarinetto dell’orchestra Royal Concertgebouw) e il M° F. Meloni (Primo clarinetto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano). Affianca alla sua attività concertistica anche quella didattica, e l’orientamento alla formazione jazzistica con il M° G. Mirabassi.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali tra cui “Premio Virginia Centurione Bracelli”, “R. Incarbone”; “A.M.A. Calabria”, conseguendo diversi premiazioni come 1° premio assoluto con formazione cameristica e solistica. Svolge un’intensa attività concertistica oltre che nelle più importanti città italiane anche in Finlandia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Francia, Ungheria, Malta, Palestina, Stati Uniti, Sud America.
Ha inciso per Alabianca & Lef Reset, con la produzione di Magnagrecia in collaborazione con il celebre trombettista italiano Roy Paci, Nigun Clarinet Quartet, Live Orchestra di Fiati Delianuova, Vergini Bella, L. Vignando, “Pagliacci & Pagliacci” in collaborazione con il cantore Marco Marchese in arte Marcondiro, “Indaco” edizioni Retropalco, con l’Etymos Ensemble sotto la guida del compositore G. Deraco. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da: RAI, RTV, Mediaset e per la radio newyorkese WKCR-FM.
Tra le ultime incisioni partecipa in qualità di solista con l’orchestra MAV Szimfonikus Zenekar di Budapest per la realizzazione della colonna sonora nel nuovo film del premio oscar G. Salvatores “Il Ragazzo Invisibile” sotto la direzione del M° G. Kesselyàk e la musica di F. De Robertis.
Di particolare rilievo sono le collaborazioni con l’Etymos Ensemble, gruppo contemporaneo di musicateatro, di cui è clarinetto stabile, con cui ha realizzato numerosi concerti di musica contemporanea in festival internazionali eseguendo in prima assoluta composizioni del compositore G. Deraco, che ha scritto e dedicato per lui nuovi brani tra i quali “Anima mea” – per clarinetto recitante e tablet” vincitore al Boston Microtonal Society – call for score e “USF New Music Festival” -call for score- University of south Florida. Numerose le collaborazione nel mondo contemporaneo con numerose opere a lui dedicate.
Ha suonato in importanti festival di musica classica e jazz quale “USF New Music Festival”, “Festival di Gerusalemme” e “Ravenna Festival” sotto la magistrale direzione del M° Riccardo Muti, al “Victoria International Art Festival” (Malta), Miskolci Opera Festival (Ungheria).
Ha collaborato inoltre con diverse orchestre in qualità di solista e tra le sezioni fiati in svariate formazioni orchestrali; l’Orchestra Sinfonica del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, l’Orchestra “Giovani Fiati Reggini”, l’Orchestra di Fiati “N. Spadaro” di Delianuova (RC), e con “l’Orchestra di fiati della Calabria”. Sotto la direzione di noti direttori di fama internazionale tra cui: R. Muti, G. Kesselyàk, F. Ferran, F. Creux, S. Gatta, Mons. M. Frisina, M. Somadossi, A. Cadario, M. Fabbri.
Attualmente svolge il ruolo di 1° clarinetto con l'Orchestra Sinfonica "Filharmonie"
Tony Capula in qualità di endorser della Buffet Crampon suona con clarinetti modelli “Tosca”, specializzato con tutta la famiglia dei clarinetti dal basso al piccolo in Mib.
Saxofonista, flautista, compositore,...
is an accomplished classical/jazz...
All’età di 11 anni...
Diplomato in sassofono al Conservatorio...
Diplomato in Sassofono,...
Der Saxophonist und Flötist...
Classe 1990, vicentino, è...
Was born in the autonomy province...
Diplomato in Saxofono sotto la...
Nasce il 13 dicembre...
Nato nel 1996, inizia gli studi...
Diplomato in Sassofono al Conservatorio...
Nato a Siracusa, si è...
Nato nel 1980, inizia a suonare...
Sassofonista e compositore che...
Sax (Alto-Soprano-Tenore-Baritono),...
Nasce nella provincia senese (a...
“musicista padovano, è...
nasce nel 2012 per forte volere...
Saxofonista, flautista, compositore, ha collaborato sia con musicisti jazz: Lee Konitz, Natalie Cole, Kenny Wheeler, Grande Orchestra Nazionale dell' Ass. musicisti jazz diretta da B. Tommaso, P. Fresu, E. Pieranunzi, M. Giammarco, S. Bollani, M. Tamburini, F. Bosso, D.Liebman, G. Petrella e molti altri, che di altra estrazione: Fred Wesley, Raul Midon, Avery Sunshine, Eumir Deodato, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Adriano Celentano, Biagio Antonacci, Simone Cristicchi,Gino Paoli, Karima, Alessandra Amoroso, Zucchero, Giorgia, Alexia, Gege’ Telesforo, Dirotta su Cuba, Riccardo Tesi.
Nel 1998 crea la FUNK OFF, una Marching Band di 15 elementi per cui compone e arrangia tutto il repertorio e con cui partecipa ai più importanti festivals in Italia e facendo tournè in tutta Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Georgia, Cina. Con i Funk Off ha inciso 7 CD tutti di musica propria. Sempre nel 1998 inizia la collaborazione con Leonardo Pieri con il quale forma “ITALIAN SECRET SERVICE”, gruppo di electric-jazz con cui realizza 3 CDs.
A suo nome anche il quintetto JAZZASONIC (con cui ha inciso il CD omonimo) e il trio TRIOZONE del quale è uscito nel 2017 il primo cd intitolato “Talking Pictures”.
Dal 1996 al 2001 ha fatto parte dell’ Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma e in seguito di numerose altre orchestre televisive per programmi sia Mediaset che RAI.
Dal 2014 insegna Saxofono Jazz nei Conservatori Mascagni di Livorno e Venezze di Rovigo .
E' presente in oltre quaranta CD dei quali 13 come leader.
is an accomplished classical/jazz saxophonist, composer and researcher, who graduated from the "G.B.Martini" Conservatoire in Bologna and subsequently from the Paris European Conservatoire in Saxophone and Chamber Music under the guidance of Bruno Totaro.
A prize winner in various national and international contests, he played in many Festivals such as: Festival du Saxophone-Paris, The Fenice Concerts, 10th and 17th World Saxophone Festival, Asolo Music, International Meetings of Electronic Music, Festival Nuove Sincronie, Dolomites Music Festival, Frankfurt Musikmesse, San Sebastian Jazz Festival, Tourcoing Promenades Lyriques,
Jazz at the Philharmonic Verona, Concert a la Fontaine Paris, Concert at the Quirinale Rome, Amici della Musica in Trento, Verona etc.).
Absolute winner of the 2003 Piazzolla Music Award, as a soloist, he has performed with the Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Bacau Symphonic Orchestra, I Virtuosi Italiani.
He has collaborated with: R.A.I. Milan, Arena di Verona Foundation, La Fenice Theater in Venice, the Giuseppe Verdi Municipal Theater in Trieste.
A Selmer, D'Addario and Zac Ligature artist, he has played with: Stefan Milenkovich, Antonio Albanese, Antonella Ruggiero, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Paolo Fresu, Andrea Dindo, Andrea Dulbecco etc.
Mr. Ros has recorded with the following labels: Artis Records, Splasch Records and Velut Luna. Mr. Ros has recently developed the Ros Method, a holistic approach to music.
He is the Professor of Saxophone at the “C. Monteverdi” Conservatoire in Bolzano, Italy.
Diplomato in Sassofono, in Clarinetto e in Jazz, si è perfezionato con M.Mazzoni, M.Marzi e F.Mondelci, ha inoltre seguito i corsi jazz di P.Tonolo e C.Fasoli e conseguito il Diploma accademico di II livello con indirizzo interpretativo e compositivo. Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, svolge attività concertistica in duo, con il quartetto di sassofoni “Aliseo” e con l’Ensemble di Sassofoni “Hallo Mr. Sax!” di Parma diretto da Mario Marzi con il quale ha inciso il CD omonimo e il CD “Gershwin”. Ha partecipato a numerose rassegne di musica classica e contemporanea tra le quali “Biennale Musica” di Venezia con l’orchestra diretta dal M.tro S.Bussotti e con l’IRCAM di Parigi, 14° Congresso mondiale del sassofono a Lubiana, presso Le Centre de Musique et d’Art e l’American University di Beirut. Collabora con diverse formazioni musicali e orchestre tra le quali, l’Orchestra Filarmonia Veneta anche in veste di solista, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I. di Torino con la quale ha effettuato anche registrazioni televisive e radiofoniche, l’Orchestra del Teatro La Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, dirette, tra gli altri, dai Maestri L.Berio, G.Pretre, D.Robertson, D.Oren, F.Shipway, R. Chailly e I.Karabtchevsky. Con il Ricatti Ensemble, gruppo con il quale ha inciso i CD “Ricatti Ensemble”, “Suites”, “Ad ore piene” e “Che ne sarà” svolge attività concertistica in diverse situazioni, dal teatro alla danza e alla musica d’autore. Ha composto brani per sax solo e musiche a tema su poesie di Hikmet. Ha tenuto corsi di sassofono a Milano, Sassari, La Spezia, Pesaro, Pescara, Trapani, presso il Koninklijk Conservatorium di Anversa e il Conservatorio Óscar Esplá di Alicante. Dal 2007 è docente di sassofono presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Ha registrato il CD per sassofono solo “In Volo” per l’etichetta Velut Luna.
Der Saxophonist und Flötist Sandro Miori ist 1961 in Bozen/Italien geboren. Er lernte als erstes Instrument Querflöte an der Mittelschule des Bozner Konservatoriums (vorher griff er gerne zur Mundharmonika).
1985 zog er nach Wien, wo er an der Musikhochschule die Pädagogische Ausbildung für Saxophon-Klassik beim Prof. Oto Vrhovnik und für Jazz-Saxophon bei Martin Fuss mit Schwerpunkt Querflöte beim Prof. Raphael Leone absolvierte. Als Stipendiat verbrachte er ein Studienjahr am Hartford Conservatory (Connecticut/USA) bei George Sovak.
Er nahm an zahlreichen Master Classes u. a. mit den Saxophonisten Steve Lacy, Bob Berg, Lee Konitz, George Garzone, Jerry Bergonzi und mit den Flötisten Robert Dick, Wil Offermans und Bill Holcombe teil.
Er spielte und machte zum Teil Aufnahmen mit Reform Art Unit, Sunny Murray, Walter Malli, Peter Gabis, Henrik Hallberg, Wolfgang Reisinger, Michael Kneihs, Walid Rouissi, Lorenzo Frizzera, der Blue Eyes Big Band, dem Vienna Improvisers Orchestra und vielen anderen. Während seines USA Aufenthalts war er Mitglied des New England Jazz Ensembles und trat mit dem Walt Gwardyak Quartet auf.
Als Leader der Paradox Jazz Group trat er u. a. mit Thomas Malina, Richard Filz, Alexander Meik, Markus Zahrl, Oliver Steger, Mike Breneis und Ulrich Drechsler auf. Als Mitglied der Reggae-Rocksteady Formation The Riddimstix trat er mit Rick Toldon, Courtney Jones, den Reggae-Legenden Roy Ellis, Rico Rodriguez, Dave Barker und the Pioneers sowie mit dem King of Ska Derrick Morgan auf.
Mit dem italienischen Pianisten Angelo Comisso verbindet ihn eine jahrelange Arbeit im Duo und Quartett. Er tritt regelmäßig mit dem Labyrinth (Association of English-Language Poets in Vienna) auf. Mit der amerikanischen Dichterin Hillary Keel nahm er die CD „Love and Death“ auf. Er war Mitglied der Rocksteady Allstars, der Begleitband des im Juli 2016 verstorbenen Liedermacher Sigi Maron. Er ist Mitglied der Gruppe Vienna Melounge.
Er unterrichtet Saxophon und Jazz-Querflöte und leitet eine Stage Band am Vienna und am Prayner Konservatorium. Seit Herbst 2014 ist er passionierter Leiter der Big Peter‘s Band, einer engagierten Amateur-Big Band, die Musiker aus Burgenland, Niederösterreich und Wien sowie Taiwan, Japan und Italien vereint.
Was born in the autonomy province Trento, he is Professor of Saxophone at the Conservatorio "A. Bonporti" in Trento and he is also initiator, founder and artistic director of the fist euregio festival (Trentino, South Tyrol and Tyrol) of classical music called "Alpen Classica Festival” and of the festival dedicated to the saxophone called “Alpen Classica Saxfest".
He begins his musical studies as Pianist and he got his first degree at the Milan Conservatory G. Verdi. He attended Masterclasses at the Mozartuem Salzburg. He continues playing the saxophone at the Milan Conservatory under the guidance of M. Daniele Comoglio with whom he hold his Bachelor and also Master Degree with best Marks. Further Impulses brought him to Vienna with Lars Mlekusch at the Vienna Conservatory where he attended a two year’s specialisation course. He also has taken choral and orchestral conducting lessons.
As an active saxophonist he has performed numerous concerts in Italy, all over Europe (Poland, Austria, Germany, Swiss, France etc) and America with chambers ensemble and orchestras. He has performed various premieres of different composers as Christian Lauba Karlheinz Stockhausen, Michael Kuehn, Heather Frasch and many others. He steadily works with young renowned composers to widen the saxophone repertoire.
As performer Massimiliano Girardi was awarded in different saxophone and woodwinds international competition as “Concorso di Riccione”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” Arezzo, Concorso internazionale “Agimus” Padova. As a teacher he taught for the Music-school "Musikschule Graz" and “Il diapason” in Trento. Since 2012 he has been Artistic Director and Conductor of the “Gruppo Strumentale Malè”. He also has an intense concert activity as soloist and with various Ensembles like the Milano Saxophone Quartet, Sargas duo (saxophone and organ/piano), Duo Worksong (saxophone and accordion). Massimiliano performed in worldly famous concerts halls and academies like Wiener Konzerthaus, Sala Verdi Milan, Muth Theatre Vienna, Bielsko Concert hall, Stephan’s Dom Wien, Music-university “Frederik Chopin” Warsaw, Music-academy Katowice, Music-academy Krakow and also in renowned festivals like Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Festival “A tempo”, “I mormorii della foresta”, Sardinia Organ Fest, Laudes Organi Vienna, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera "Chiloè Concertante", Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musica Festival (Chille), Musica Riva Festival, Impuls Graz. Massimiliano gives regularely Masterclasses in Europe, Chile and Argentina. Massimiliano is D'Addario Woodwinds, Rico and BG artist. He recently recorded a new CD with Milano Saxophone Quartet about Italian Music for the German Label "ARS”. He recorded for Azzurra Music, Auditoria Records and Ars.
Besides his saxophone study he also got his degree in Modern languages and Literature and also in Euro-American Languages and Literature with best Marks and Honours at the University of Trento and Graz (Austria). He is now doing a PhD Project at the University of Vienna and Trento, combining his musical and literal studies, researching the logical combination between the composed music and the written lyrics of the Medieval Writer composer and poet Wizlaw von Rügen. The projects is called: “The songs Wizlaw’s von Rügen: a literal and musicological analyses.”
Nasce il 13 dicembre 1969 - Holguin, Cuba Residenza: Formazione scolastica
’81 -’88
“Scuola Vocacional de Arte Raul Gomez Garcia” - Holguin (Cuba) viene ammesso dopo un’accurata selezione ed inizia a studiare il Sassofono all’età di 11 anni concludendo il livello elementare.
’84 - ’88
“Scuola Nazionale di Musica E.N.A” - Habana (Cuba).
Supera l’esame che le permette di passare al livello superiore dell’istruzione tecnica e professionale e gli viene conferito il diploma di sassofonista e professore di sassofono.
’88- ’95
“Istituto Nazionale d’Arte I.S.A” - Habana (Cuba) Consegue la laurea presso la facoltà di musica dell’Avana
Premi
1° Premio al Concorso Amadeo Roldan - Avana (Cuba) ’84 1°Premio al Festival Nazionale di Musica da Camera - Avana (Cuba) ’86 1° premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea - Avana (Cuba) ’94
1° Premio concorso di Jazz “Saxofolies” - Chartres, (Francia) ’96 Riceve il premio internazionale “Habana Master” rilasciato da Habana holding LTD - (Londra)
Premio della popolarità al Festival di Jazz di Miri - (Malesia) 2007
Discografia
Lp Laureati concorso Amadeo Roldan - (Cuba) ’84
Lp Unisono - Studi Egrem (Cuba) ’85
Lp Habana Sax - Studio Egrem (Cuba) ’93
Cd Live Metamorfosi - Studi Dakota (Francia ) ’97
Cd Ultrasonido - Studio Egrem (Cuba ) 2000
Cd Romance de Chiquillos - Azucar Band 2001
Cd Ilustrado caballero de Paris, Gerardo Alfonso - Studio Egrem (Cuba)
2002
Cd Made in Cuba, Anais Abreu - Studi Egrem (Cuba) 2002
Cd Homenaje a Juan Manuel Serrat - Studi Egrem (Cuba) 2003
Cd Brain Stormy - Studio Egrem (Cuba) 2004
Cd Lo tengo to’ Pensao, William Vivanco - Studio PM Record (Cuba) 2004
Cd Gowtet, David Murray & the Gwo Ka Masters w/ Pharoah Sanders -
Studi Justin Time Records Inc - Montréal Québec (Canada) 2004
Cd Corazon Presumido, Leyanis Lopez - Studio Egrem Lusafrica Cuba
2005
Cd Chiquilin, Canzoni per Bambini - Studio Egrem (Cuba) 2007
Cd VL Big Band “Plays Don Elis” (Italia) 2012
Cd Vorrei Dirtelo, Mauro Marcantoni - (Italia) 2012
Cd Safar - Ensemble Turchese (Italia) 2014
Composizioni Musicali Registrate
Homenaje a Oni - Aché
No solo con Palabras
Ultrasonido
Pensando en Serio
Alas
Altas y Bajas
Olor a Hierba
Limite di Velocità
Caminalo pero no lo Corras
Pa’ Ti Na’Má
TR 7 TR
Cambiando la Ruta
Metamorfosis
Nonché arrangiamenti a Brani come:
Composizioni non registrate
Favole per Bambini “Orico il pesce Principe e il castello di Ghiaccio”
• Musica per lo spettacolo multimediale di Danza e Teatro “Contro Natura”
Tarantella
“Joe Spring”
“Caravan”
“Manteca”
“Bouncing with Bob”
“Rainsville”
“Mambo Influenciado”
“Yardbird Suite”
Attività Didattica
Laboratorio Musicale La Musica Afro - Cubana presso il “Conservatorio F.A Bonporti di Trento - Riva del Garda” ( Italia ) w/ Sax Lab Orchestra, 2015
Master Class presso “Il Conservatorio Superiore” di (Parigi) 2006
Master Class Presso “Amburgo Università di Musica e
Spettacolo” (Germania) 2005
Master Class alla “Accademia Internazionale di Musica, Nancy” (Francia)
2001
Master Class presso “Berklee College of Music, Boston (U.S.A) 2000
Laboratorio Musicale presso il “Conservatorio Regionale di Musica Saint
Pierre des Corps” Tours (Francia) ’97 - ’99
Master Class Presso il “Conservatorio National Superiore di Musica a Lyon, (Francia) ’99
Master Class presso il “Conservatorio di Musica di Strasbourgo, (Francia) ’99
Professore di Sassofono presso la “ Scuola Nazionale d’Arte E.N.A Avana ( Cuba) ’96 - ’98
Master Class presso il “ Conservatorio di Musica di Luxembourg” ’98 Esperienze Professionale come Sassofonista
Africa: Tournée in Nigeria con “Habana Sax” 2005
Aruba: Tournée in Omaggio a “Compai Segundo” 2002 Austria: Festival “Donau Incel" 2007- 2008
Bahamas: Festival “World Music in Jazz” 2002 - 2003
Belgio: Tournée in diversi Festival di musica Jazz dal ’94 al ’99
Antillannse Festival Leopoldsburg, Limburgo 2015 Brasile: Tournée ’92
Canada:
Festival “Sunfest-London” Ontario 2002
Festival “D’etè” - Québec City 2002
Festival “Atlantic jazz - Halifax” Nuova Scozia 2002
Festival “Winnipek Folk” 2002 - 2003
Festival “Cool Jazz Winnipeg” 2004
Festival “Nuit d’Afrique” - Manitova, Montrèal, Québec 2002 Festival “Folk Music” - Vancouver British Columbia 2000
XII Congresso Mondiale di Sassofono 2000
in rappresentanza di Vandoren e Selmer
Cuba:
Festival Internacional “Jazz Plaza” - Avana 2005 - 2006 Festival “Avana - Holding” 2005
Tour Nazionale nelle Scuole superiori 2003
Concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Mella sotto la direzione Manuel Duchesne Cuzán’98 Concerto con L’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Avana
Teatro Amadeo Roldán sotto la direzione di Ivan Del Prado 2007.
Estonia: Festival “Saxomania" ’98
Espana: “ IX Congresso Mondiale di Sassofono” Valencia ’97
Francia: La Fête della Musique, Taverny Paris ’91
Concerto au Centre Culturel, Saint Pierre des Corps Tours ’93
Festival di Musica Afro- Cubana a Chambery 1995
Festival “Internazionale di Jazz Emil” - 13 Nancy 1996 Festival “Musique du Monde” Paris Cartiere d’Etée 1996 Festival internazionale Nancy “jazz Pulsation" ’96
Festival Internazionale “Zimud" ’97
Concerto al “Jazz Rock Café” Niza Jazz Festival ‘98
Festival Internazionale di Jazz - Niza ’99
Fiera Internazionale di Musica in rappresentanza
“Selmer e Vandoren” ’99
Festival “des Enfents de Jazz” - La Barcellonet ’99
Concerto “ Selmer and Friends La Cigale” Parigi 2000 Concerto Radio Francia Internazionale, Parigi 2000
22° Festival International Jazz Rive De Gier pay du Gier 2000 Festival De “Quibre Dunbes” 2004
Festival di jazz alla “Souterraine" 2004 - 2005 - 2006 Vandojan au sunside, 2004
Festival de Saxofon - Strasbourgo 2004
Festival jazz, “Cinq Continent” Quinta Edition w/
David Murray & the Gwotte Masters 2004 Concerto au New Morning Parigi 2000
Concerti nella sede Selmer a parigi 2002 - 2003 Congreso Mondiale di Sassofono, Strasburgo “SaxOpen” con CubanoSax Quintet 2015.
Concerto 27eme Edition Université Européenne de Saxophone 2016
Germania: Festival di Jazz a Wiersen ’99 - 2000 Festival Jazz Rally a Duseldorf 2003
Inghilterra: Festival “Avana - Holding” Londra 2005
Italia: “Festival Internazionale delle Arti” - Campobasso 2000
Garda Jazz Festival, Riva del Garda 2009
Lagarina Jazz Festival con VL Big Band 2009
Concerto New Project Swing Orchestra Auditorium, Trento 2010 Concerto al Sudtirol Jazz Festival Bolzano 2010
Tour con Orchestra Terrestre, Festival suoni della Murgia Puglia
2011
Festival “Musica in Viaggio” con Modern Saxofon Quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Modern Saxofon quartet 2011 Festival “Suoni delle Dolomiti” Orchextra Terrestre 2012 Concerto Teatro Cristallo-Orchextra Terrestre, Bolzano 2012 Concerto Sala Civica- New Project Orchestra, Merano 2012 Festival “Suoni delle Dolomiti” w/ Cloud’s Quinte 2013
Invito alla Trasmissione R.A.I per due occasioni Alle “Falde del Kilimangiaro” 24 marzo, 24 Maggio 2013
Partecipa come sassofonista nella serie TV co- prodotta da R.A.I Fiction e Italian International film in collaborazione con Trentino Film commission “Anna e Yousef”. 2014
Festival Solstizio d’Estate w/ Cloud’s Quintet 2013
Festival jazz a Levico w/ Cloud’s Quintet 2013
Steinegg Live Festival w/ Jojo Mayer & Steinegg Live Big Band
2013
Padova Jazz Festival w/ Cloud’s Quintet 2013
Concerto Teatro Valle Occupato-Orchextra Terrestre 2013 Concerto Teatro Puccini, Merano-Zato So Sing Orchestra 2013 Concerto con “Zato So Sings Orchestra” ProJazz, Merano 2013 Rasegna “Musica! Musica! all’Auditorium S.Bartolomeo (TN) 2013
Festival “Suoni delle Dolomiti “ Quinteto Turchese and Mark Baldwin Harris 2014 ( presentazione del Cd Safar )
Stagione di Jazz “ The World Accordion" di Gil Goldstein
Auditorium di Trento - Teatro Olimpico di Vicenza 2014
Concerto w/ Modern Sax Quartet-Castello di Pergine, Trento 2014 Concerto w/ Quintetto Turchese, Parco Naturale di
Paneveggio, Pedrazzo 2014
“EXPO MILANO” 2015 con Mi Toque, Giornata dedicata a Cuba
2015
Festival “Sax Art a Faenza” con Tàkata Trio 2015
Concerto Teatro Valle dei Laghi - Quintetto Turchese, Vezzano 2015 RAI 3, “ La Stanza della Musica”- Quintetto Turchese Bolzano 2015
2016
Concerti a Berlino, Milano, Oslo - Haila Maria Mompie Febbraio 2016
MasterClass e Concerto w/ cubanoSax - Conservatorio di Dieppe, Francia
Festival Solstizio D’estate - Quintetto Turchese
Festival Latino, Milano - Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa)
Concerti a Roma, Salerno w/ Jussur Project
Concerti w/ Ernestico Cuban Jazz Session - Tour “ Ciao Italia”
Latvia: Tour di Concerti con Habana Sax ’99
“The 4th International Saxophone Music Festival” 2005
Luxemburgo: Tour di Concerti con Habana Sax ’99 -2000 Martinica: Festival Jazz di Martinica con “Habana Sax” 2000
Emission TV Big’n Jazz” Live au Yuca Bar 2003
Malesia: Festival Internazionale di Jazz a Miri 2007 Tour Concerti Kuala Lumpur 2007
Panama: Tournée di Concerti e Master Class, Ciudad Panama, 2001 Panama Jazz Festival 2002
Polinesia Francese: Festival Jazz di Tahiti Giugno 2000
Concerti a Tahiti, Morea, Bora Bora, Settembre 2000
Concerto al “Mana Rock Café” 2000
Concerto Al Tahiti Beachcomber Park Royal 2000 Repubblica Ceca: Jazz Festival “Goes to Town" ’97
Polonia: Rondò Jazz Festival ’97 Festival Jazz Meeting ’97
Svizzera: Festival Jazz “Contreband” 2003
U.S.A: Concerto nella “Grand Opera House Wilmington Delaware” ’99 e 2001
Concerto “S.O.B New York City” ’99
“Concert at Scullers” Jazz Club Boston 2000 “Sanzibar Blue” - Jazz Club, Philadelphia 2000
Concerto At the Egg, Empire State Plaza, Albany 2001
Concerti al:
“The Empire Theatre” ( The EGG ) Albany, NY 2001 “The State Theatre New Brunswick, NJ 2001
“Maryland Center for the Art Annapolis, MD 2001 “Ridgefield Playhouse Ridgefild, CT 2001
“Garde Arts Center New London, CT 2001 “Diana Wortham Theatre Ashville, NC 2003 “Maryland Hall Annapolis, MD, 2003
Rahway, NJ Union County Arts Center 2003
Collaborazioni Artistiche con:
Gil Golstein, Gerry Bergonzi, Mike Smith, Jesus Chucho Valdés, David Murray, Michele Ascollese, Dafnis Prieto, Elmer Ferrer, Luis Felipe Lamoglia, JoJo Mayer, Robert Bonisolo, Rosano Emily, Guido Bombardieri, Stefano Bedetti, Fabio Petretti, Mario Enrrique (Mayito) Rivera, Haila Maria Mompie, Manuel “Manolin” Gonzalez Hernandez (El Medico de la Salsa), Juan de Marcos González, Francisco (Pancho) Amat, Philipe Gueis, Irving Acao, Don Pancho Terry,
David Alvarez, Osmany Paredes, Tony Perez, Manuel Mirabal, Claude Bolling, Amaury Perez Vidal, Alfredo Rodriguez, Vannia Borges Hernandez, Julio E. Padròn Veranes, La Compagnia di Teatro “Buen Dia”
Orchestra Big Band di “Tropicana” della L’Avana,Claudius Valk, Mark Baldwin Harris, Emilio Morales, Emilio Vega.
Nato nel 1996, inizia gli studi musicali all’età di sei anni, dapprima con il violino passando poi al saxofono con gli insegnanti Silvia Fasanelli e Alberto Pellizzari. Prosegue lo studio dello strumento e della composizione presso il conservatorio F. A. Bonporti di Trento con Cosimo Colazzo e Daniele Carnevali. Partecipa a masterclass con importanti saxofonisti di fama internazionale quali Ties Mellma, Pekka Savijoki, Connie Frigo, Russel Peterson ed Arno Bornkamp. Prende parte alle 12° e 13° edizioni dell’ Accademia Internazionale di musica di Lasino. Ottiene il diploma di merito al 17° concorso internazionale per giovani strumentisti a Povoletto (Udine). Attualmente insegnante di saxofono, solfeggio e propedeutica presso la banda musicale Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo, di cui è membro dal 2006, partecipa a svariati eventi e concerti in qualità di solista, nonché a varie rappresentazioni teatrali con lo spettacolo “Le rose dei Balcani” organizzato dall’ associazione Grande Quercia di Rovereto. Nel 2016 si esibisce in concerto a fianco di importanti artisti internazionali quali Matthew Herbert, Enrico Rava e Giovanni Guidi. E’ tuttora membro dell’MPsaxophone quartet, che vanta numerosi concerti in Italia tra cui alcuni realizzati in collaborazione con il coro dell’università di Verona, proponendo a fianco del repertorio classico brani di intrattenimento ed altri originali dedicati al quartetto ( “Eclissi”, “Alpine Variations” ), nonché numerose trascrizioni storiche ed un vasto repertorio contemporaneo. Affianca all’attività di musicista anche quella di compositore e arrangiatore, scrivendo vari brani tra cui alcuni su commissione ( rilevanti “Going to the court of the king”, commissionato dal liceo musicale F. A. Bonporti per la bBrass ensamble in occasione del gemellaggio con la città di Hof, “Vulcano”, “Fuochi fatui”, “Eclissi” , “ Carnevale di Venezia” per sax contralto e banda, eseguito la prima volta nel 2016 al teatro Zandonai di Rovereto con solista Mattia Grott ).
Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha seguito vari corsi di perfezionamento con David Brutti e studiato anche con il sassofonista Pepito Ros. Insegna presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento. Ha tenuto seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento. Ha tenuto una masterclass di Sassofono per l’Accademia estiva internazionale di Lasino, È membro del Motocontrario ensemble, con il quale ha eseguito molte opere in prima esecuzione assoluta. Più in generale, come sassofonista, è protagonista di prime esecuzioni di opere scritte appositamente per lui. Membro del Duo ‘To B.E. 2’, sassofono e live electronics, per cui collabora con Raul Masu, ha pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss. Suona in duo con il pianista Cosimo Colazzo e, sempre in duo, con il percussionista Federico Agnello.
Diretto da prestigiosi direttori d’orchestra di fama internazionale, dal 1986 al 1998 ha collaborato, come clarinettista e sassofonista, con l’Ente Autonomo Regionale Teatro Vincenzo Bellini di Catania ed inoltre ha collaborato come 1° clarinetto con l’ente Lirico “Impresa Lirica”, organizzazione Eur di Pesaro. Dal 2003 ha collaborato come assistente ai corsi tenuti dal M° Karl Leister.
Come solista e in formazioni cameristiche è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: T.I.M. ( Roma semifinalista 1993 e 1994); concorso A.M.A. Calabria ( I° premio 1993 e 1994, II° premio 1998, I° primo non assegnato); I° concorso nazionale di clarinetto Scicli 1993 (I° premio come solista); concorso nazionale di musica da camera “Città di Modica” 1993 (III° premio), 1994 (I° premio); VII° Concorso Nazionale “Vanna Spadafora” ME (I° premio) ; concorso di musica da camera e solisti “Il Clarinetto italiano nel ‘900” Perugia (I° premio); Ibla Grand Prix (Ragusa) (finalista); concorso Internazionale di Sanguinetto (Verona) (finalista); concorso Europeo di Musica “Valle del Barocco” Modica (RG) 2001 (IV° premio); concorso Internazionale musica da camera “Premio Seiler” Palermo 2001 (I° premio); I° concorso Europeo musica da camera Venetico Superiore ME 2003 (II° premio); concorso nazionale Barcellona Pozzo di Gotto ME (I° premio); I° concorso Europeo di musica da camera “Campobello di Licata (AG)” (I° premio assoluto), dove è stato invitato a suonare a Bruxelles per una tounè nel 2005.
Ospite come solista in gruppi di strumenti a fiato (wind group) e da camera, ha effettuato delle tourné in Spagna (Valencia “Palau de la Mùsica”, Villalonga “Agrupacio Musical de Villalonga”, negli Stati Uniti (Stato del Connecticut City of Middletown: Wesleyan University Auditorium, Veterans Home, ST. Sebastian Church, Sout Green Park Main ST., Sons of Italy Auditorium, Palmer Field Washington ST; Portland town Hall, Auditorium Rocky Hill; Boston S. Domenico Society), in Olanda (Kerkrade) e in Cecoslovacchia (Brno for Internationales Blasmusiktreffen) riscuotendo grande consenso da parte del pubblico e della critica. Nel novembre del 1998 ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Siracusana come solista. Nel novembre del 2000 ha suonato in duo con il M° Bruno Canino presso la sala Borromini di Roma. In formazioni di Orchestre a fiato ha vinto primi premi nei seguenti concorsi nazionali ed internazionali: Bellante (TE); A.M.A. Calabria, Valencia (Spagna), Cecoslovacchia, Pesaro, Salsomaggiore, Frosinone, Saint Vincent Val D’Aosta.
La sua attività discografica comprende la produzione di propri lavori quali Resumè, Musaik, Concerto all’italiana, … e so fattu va Kussy! Altri cd live sono Trio classico e non solo, Le quattro Stagioni (versione classic/jazz). In merito al suo lavoro discografico “MusaiK”, Karl Leister ha dichiarato: “… questo CD si distingue per un’eccezionale impostazione del programma, una tecnica eccellente, per i bei suoni e per una particolare musicalità”. Nel cd “Concerto all’italiana” Claudio Paradiso ha scritto: Ho la fortuna di poter condividere l’amicizia con quell’artista dalle mille sorprese e dalle infinite risorse che è il clarinettista Luigi Zimmitti. In virtù di tale privilegio ho avuto l’opportunità di ascoltare in anteprima la sua ultima fatica discografica dal titolo “Concerto all’italiana”. Si tratta di un disco coerente e ben congegnato sotto il profilo musicologico per vari motivi che cercherò di riassumere brevemente. Intanto si tratta di un’antologia di autori italiani, dove composizioni originali per clarinetto solo o clarinetto e pianoforte (Bellini, Donizetti, Rossini) sono riunite insieme a trascrizioni su temi d’opera (tutte le altre. È presente anche l’immancabile Carnevale di Venezia) secondo la diffusa tradizione ottocentesca. Laddove le opere liriche interessate sono comunque di autori italiani. Un disco che è dunque un breve saggio – dal punto di vista clarinettistico – sulla vita strumentale del XIX secolo italiano, ancora oggi ritenuto un periodo esclusivamente votato alla vocalità. Ciononostante siano tutti a conoscenza dei grandi virtuosi italiani che, al pari dei colleghi cantanti, dominavano i palcoscenici di tutta Europa e che come i precedenti riuscivano a stregare gli ascoltatori e dar luogo a incredibili leggende. Come poter mai dimenticare i nomi di Paganini, Piatti, Bottesini, Cavallini, Briccialdi, Giuliani, Fumagalli? Nomi ormai impressi indelebilmente nella storia universale degli strumenti che essi suonarono. Luigi in questo CD ricapitola tutto questo: riunisce opere inedite del primo ‘800; accosta opere originali a parafrasi; reindossa i panni dei suoi grandi antenati virtuosi; esalta la tipica cantabilità italiana (fin nel ‘bis’, inaspettato e toccante, di Anema e Core). Cinquantuno minuti di divagazioni e di emozioni. Con l’Orchestra di Fiati Accademia Euterpe ha inciso il CD “Orchestra di Fiati” e, per la casa editrice “Scomegna”, ha partecipato all’incisione del CD “Miroirs”, con l’esecuzione di brani inediti.
Dal 1997 lavora al progetto “classic-jazz”, che prevede la rielaborazione di brani classici e jazzistici (dall’arrangiamento all’esecuzione). Anche nel campo della musica leggera e jazz svolge intensa attività e dal 2009 collabora con il “Jazz festival Sergio Amato” di Canicattini Bagni (SR) nel quale, nell’edizione 2010, ha avuto uno strepitoso successo di pubblico e critica. Ha collaborato con le stelle del Jazz: Lee Konitz, A.M. Peterson, Lo Cascio, E. Rava, Amato jazz trio e con l’orchestra del Brass group di Catania. Ha effettuato master class con Giorgio Gaslini, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Bruno Tommaso. Affianca all’attività concertistica un’intensa attività didattica: docente di clarinetto al I° Istituto Comprensivo “Marconi-Veneto” di Lentini, all’Istituto Musicale “G. Privitera” di Siracusa e alla Scuola Comunale di Musica “Emanuele Carta” di Melilli (SR). Ha ricevuto a Siracusa il “Premio Corrado Maranci”, nel 2003, e il premio internazionale “Il Paladino d’Oro”, con menzione speciale per le sue doti musicali, nel 2011.
Nato nel 1980, inizia a suonare il sassofono all’età di 7 anni. Successivamente intraprende gli studi in conservatorio sotto la guida del M° G. Brundo, conseguendo il diploma in sassofono classico nel settembre del 2000 presso il Conservatorio Statale “A. Corelli” di Messina, con il massimo dei voti e la lode. Agli studi musicali affianca quelli linguistici, conseguendo nel 1999 il diploma di maturità linguistica. Si perfeziona così seguendo i corsi del M° I. Roth, del M° F. Moretti e del M° J.Y. Fourmeau. Gli studi con sassofonisti di fama mondiale, le esibizioni in importanti manifestazioni musicali (festival internazionale del sassofono - Palermo 2003, XXIV festival Spaziomusica-Cagliari 2005, 2° millennium sonus festival - Siracusa 2006) e la collaborazione con importanti istituzioni musicali (Orchestra del Teatro “S. Carlo” di Napoli, Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina) costituiscono il bagaglio di esperienze che lo hanno portato a suonare in diverse città italiane e straniere: Siracusa, Palermo, Napoli, Caltanissetta, Catania, Taormina, Scalea, Cagliari, Sassari, Verbicaro, Rieti, Torino, Milano, Lecce, Roma, Lavagna, Salsomaggiore terme, Veszprem, Praga, Valencia, Lussemburgo, Lubiana e Montreal.
E’ stato vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed internazionali quali: Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. C e Premio speciale per le migliori capacità tecniche; Musicainsieme di Catania 1° Premio; Concorso Musicale Europeo Premio Aretuseo 1° Premio Assoluto; Città di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 1° Premio; Concorso musicale Europeo “Valle del Barocco” di Ragusa 1° Premio; Città di Caccamo 1° Premio Assoluto cat. D e molti altri. Di rilievo è il 3°posto al I Concorso Internazionale del Sassofono “International SaxPrix”, tenutosi a Roma nel gennaio del 2005, eseguendo in finale presso il Conservatorio S. Cecilia, il Concertino da Camera di J. Ibert con l’accompagnamento di 11 strumenti. Nell’ottobre 2005 si è inoltre classificato 1° al Concorso Internazionale Città di Chieri (TO) eseguendo in finale il meraviglioso Concerto Op. 109 in Eb di A. Glazounov accompagnato dall’Orchestra del Teatro Reggio di Torino. E’ risultato inoltre finalista al Concorso Internazionale per Saxofono città di Nichelino (To).
Oltre ad esibirsi da solista, dal 2001 al 2009 ha fatto parte del “Quartetto di Sassofoni Arcadia”. Questa formazione cameristica, oltre ad aver vinto diversi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, vanta una notevole attività concertistica. Inoltre ha fatto parte dell’Arcadia Sax Ensemble, un’orchestra di 12 sassofoni con pianoforte e percussioni, che si prefigge di far conoscere il sassofono nella sua veste meno nota, quella classica.
Negli ultimi anni ha acquisito elementi di direzione sotto la guida dei maestri Daniele Carnevali e Giuseppe Ratti, ottenendo un notevole consenso del pubblico e della giuria con un 1° Premio al primo Concorso Nazionale “Roberto Incarbone” di Ragusa Ibla, un 3° posto al Concorso Nazionale di Taurianova e un 1° posto al Concorso Regionale di Bivona (AG), alla direzione dell’Orchestra di fiati dell’Associazione Culturale Casmene di Rosolini (SR), di cui ne è stato direttore dal 2001 al maggio 2008. Nel dicembre 2005 ha conseguito l’abilitazione nelle classi di concorso AK77, A031, A032 per l’insegnamento della musica e del sassofono nelle scuole medie di I e II grado. Nel luglio 2007 ha conseguito inoltre la laurea in discipline musicali (biennio specialistico) presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode.
Dal 4 al 9 luglio 2006 ha partecipato al Congresso mondiale del sassofono tenutosi a Lubiana in Slovenia. E nel 2007 ha effettuato invece due tournè in Canada con il quartetto di sassofoni Arcadia riscuotendo numerosi consensi anche oltre oceano.
Negli ultimi anni si è occupato anche di musica moderna, essendo il sassofono uno strumento che trova delle profonde radici nella musica afro-americana. Nel 2008 infatti si avvicina alla musica moderna grazie al M° Carlo Cattano: musicista, didatta, saxofonista e flautista. Entra così a far parte dell’”OJDM” (orchestra jazz del mediterraneo), guidata dal contrabbassista Nello Toscano, e della “Carlo Cattano Orchestra”, in qualità di primo saxofono contralto, con la quale ha registrato di recente il disco “Hiccup”. Attualmente è anche 1° sax alto della sud est orchestra, big band formata da musicisti interamente del territorio aretuseo. Lo studio è alla base di una continua ricerca che lo porta a partecipare a diverse masterclass tenute da musicisti come: Max Ionata, Mark Turner, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Andy Sheppard, Seamus Black e Dino Rubino. Ha inoltre collaborato con musicisti come: O. Maugeri, R. Cirinnà, N. Toscano, S. Burgio, T. Cattano, S. Orlandi, A. Amato, A. Leotta, A. Fidone, G. Tantillo, R. Rossi, R. Rotolo, O. Corsaro, I. Cammarata, G. Tringali e P. Sorge. Inoltre in Big Band si è esibito con importanti solisti come: E. Rava, F. Bosso, B. Casini, F. Cafiso, D. Rubino, M. Giammarco e P. Fresu. Nel dicembre del 2016 ha suonato alla casa del jazz con il Samuele Mammano Quintet per la presentazione del disco Euphoria. Nel luglio del 2017 invece ha suonato a Perugia sempre con la stessa formazione, durante la manifestazione di umbria jazz. Infine dal 21 al 26 agosto 2017 ha tenuto una masterclass a Testa dell’acqua nel territorio di Noto (Sr). Con l’OJDM ha inoltre da poco registrato Norma di Vincenzo Bellini in un a versione jazzistica inedita e arrangiata dal bravissimo Paolo Silvestri e interpetrata da Paolo Fresu. E’ chiamato inoltre in diversi concorsi nazionali come membro di giuria.
È a tutt’oggi docente di “Esecuzione e Interpretazione Saxofono” presso il Liceo Musicale “G. Verga” di Modica.
Sassofonista e compositore che spazia nelle sue produzioni e collaborazioni dal jazz al rock. Ha collaborato con Nelide Bandello, Pasquale Bardaro, Ed Laurie, Stefano Senni, Beppe Scardino, Mirko Pedrotti, Luca Poletti. Ha partecipato a numerosi festival e tour di concerti in tutta Europa. Attualmente leader del progetto "Oyster" insieme a Marco Stagni, Demetrio Bonvecchio e Filip Milenkovich
Nasce nella provincia senese (a Poggibonsi), in toscana, il 14 di agosto del 1990.
Per un caso del tutto fortuito (una supplenza di educazione musicale durante le scuole medie da parte di un sassofonista) inizia a suonare il sax alto all'età di 12 anni, spinto da un insegnante che nota la sua facilità nell'approccio agli strumenti a fiato. Da allora si appassiona allo strumento e inizia a frequentare, dopo un paio di anni di studio privato, i corsi invernali di Siena Jazz: dopo i primi passi all'interno della scuola senese, si iscrive al diploma quinquennale che completa nel 2013, con una tesi sulle forme aperte. Passato intanto quasi definitivamente al sax tenore, segue diversi seminari e workshop, sia intorno a Siena (frequenta i Seminari senesi di musica jazz 2008, 2011, 2013, segue con interesse gli stage dell'open combo di Silvia Bolognesi, gli è offerto il workshop con Enrico Rava), che in altre città. Segue corsi annuali con improvvisatori e professionisti delle varie branche della musica contemporanea come Stefano Bartolini (sax) e Alessio Riccio (batteria). A 23 anni si iscrive al primo anno della Siena Jazz University, che completa nel 2015 con il massimo dei voti e come primo laureato della prestigiosa istituzione: in questo percorso didattico ha la possibilità si studiare con Achille Succi, Stefano Franceschini e Pietro Tonolo come docenti di strumento e di incontrare sul suo percorso accademico figure importanti come Stefano Battaglia, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Giovanni Falzone, Ferruccio Spinetti, Silvia Bolognesi, Simone Graziano, Paolo Birro, Stefano Onorati, Tony Cattano, Roberto Rossi, Roberto Spadoni, Alessandro Giachero e molti altri. Ha inoltre la possibilità di frequentare stages tenuti da personalità di spicco del jazz internazionale come TimBerne, Steve Lehman, Michael Blake, John Taylor, Rouben Rogers ed altri. Si forma musicalmente sia all'interno di grandi ensemble e big band (ABB, new world music ensemble di Mirco Mariottini, Siena Jazz University big band) che in diversi piccoli gruppi. Forma nel 2011 l'Uroboro Open Collective, ottetto di musicisti provenienti da molte città toscane, centrato sulla Conduction, mentre continua a frequentare gli ambienti dell'improvvisazione libera fiorentina e pisana (Improzero,Cobralibre).
Nel luglio 2014 fonda un collettivo di improvvisatori che riunisce musicisti da tutta Italia: BlueRing-Improvisers. L'esperienza è positiva e si rivela un veicolo di scambio di idee per i numerosi avventori: recente la registrazione di un disco a nome del collettivo (estate 2016).
Intanto con il nuovo progetto Fabbrica 5 compone e arrangia fino a classificarsi sul podio, con questo gruppo, del concorso promosso da Conad: suonerà sul palco principale di Umbria jazz nell'estate 2014 e nella stessa manifestazione nel 2015. Con lo stesso gruppo suonerà anche al festival "Novametis" di Modena e inciderà un disco in uscita nell'inverno 2016.
Lavora spesso in duo: con suo fratello Michele (contrabbasso) nel duo Brotherhood e in un duo di sax e live electronics con Cristiano Bocci, con il quale ha inciso 2 album: "instruments" e "old postcards".
E' responsabile dell'orchestra stabile del collettivo BlueRing Improvisers, la BlueRing Orchestra.
Suona nella Big Band del conservatorio Martini e nella Tower Jazz Composers Orchestra, formazione stabile del Torrione Jazz Club di Ferrara diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.
E' stato chiamato a registrare le linee di fiati in alcuni progetti pop-rock.
Come attività collaterali alla performance live e all'insegnamento, è stato responsabile delle musiche dello spettacolo teatrale "Icaro", rappresentato in alcuni importanti teatri italiani, e delle colonne sonore di alcuni cortometraggi.
Attualmente studia e vive a Bologna, frequenta il secondo anno della specialistica in musica jazz del conservatorio G.B.Martini, compone musica originale e suona in diverse formazioni Bolognesi.
“musicista padovano, è il primo ad avere ideato e a suonare un sassofono ad intonazione naturale la cui frequenza di riferimento è 432 Hz” Wikipedia.
Nato le idi di Marzo del 1985, si è diplomato in Saxofono al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del M° Stefano Venturi. Perfeziona gli studi classici durante lo Stage internazionale del Saxofono di Faenza con il M° Marco Albonetti e all’Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro con il M° Federico Mondelci e Marco Gerboni con cui si esibisce nella Saxorchestra.
Durate gli ultimi anni di studi, ritrova la passione per il Jazz grazie all’iniziativa del M° Marco Tamburini che lo coinvolge nell’organico della Venezze Jazz Band e gli presenta il M°Stefano Bedetti che completerà definitivamente la trasformazione da sassofonista classico a contemporaneo.
Il percorso di formazione tecnica prosegue con il M° Massimo Salvagnini, che tutt’oggi è consigliere e guida spirituale.
L’attività concertistica in campo Rock e Pop inizia da giovanissimo, a 21 anni, con la formazione Ska-Punk Talco, con i quali si esibisce fino al 2014 suonando nei palchi e nei Festival più importanti d’Europa, come ad esempio il Vina Rock in Spagna davanti ad un pubblico di oltre 50.000 persone, per ben tre edizioni, il Kubana Festival di Anapa sul Mar Nero, il Greenfield Festival di Interlaken in Svizzera e in Oriente il Fuji Rock Festival per un totale di oltre 600 concerti in tutto il mondo.
Nel 2014 la necessità di cercare nuove e più personali forme di espressione ed interazione con le persone, attraverso il linguaggio dell’arte dei suoni e dell’improvvisazione, portano ad una importantissima intuizione, quella di creare, in sinergia con la ditta maceratese Borgani, il primo saxofono al mondo ad essere costruiti con “diapason” a 432hz.
Si chiama SOPRAVVIVENZA MUSICALE il progetto solista che vede Enrico Marchioro mettere in luce le sue capacità di suonare creando un flusso vitale, dove aritmie e diversificazione dei suoni coinvolgono lo spettatore in un viaggio verso l’ascolto della propria presenza. Le note risuonano come forza ancestrale, maschile e molto terrena, secondo una interpretazione primitiva dello strumento. È ciò che sopravvive ad ogni manierismo sonoro della musica.
nasce nel 2012 per forte volere dei suoi componenti, che hanno conseguito e che sono in corso di diploma presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni sotto la guida del M. Fabrizio Benevelli, e già attivi nelpanorama musicale italiano nonostante le giovani età . La formazione si è esibita per importanti stagioni cameristiche come quella dell'Associazione Filarmonica Umbra, dell'Associazione "Benedetto Marcello" di Teramo; nell'agosto del 2015 si esibiscono in due concerti nella splendida cornice del padiglione Italia presso Expo Milano 2015 per la rassegna "Giovani Talenti", e nell'ottobre 2016 all'interno della manifestazione "Cremona Mondomusica" in collaborazione con L'Accademia Italiana del Clarinetto. Inoltre i componenti risultano vincitori o premiati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale e collaborano con importanti enti musicali come l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e l'Orchestra Filarmonica Italiana.
L'ensemble di Saxofoni è probabilmente una delle formazioni più versatili che possiamo incontrare nel panorama musicale; la capacità di ricreare sonorità vicine al quartetto d'archi e allo stesso tempo quelle di una sezione di big band lo rende una formazione unica nel suo genere. Il repertorio proposto, che si adatta a manifestazioni ed attività musicali di qualunque genere, spazia tra le composizioni originali che sono state dedicate alla formazione di quartetto e trascrizioni di importanti pagine del repertorio classico e moderno in formazione di sestetto.
Con un semplice ed intuitivo configuratore potrai acquistare direttamente su zacligature.com
Inviaci la tua richiesta, specifica la tipologia di legatura desiderata.